GRB 090429B - L'oggetto pi� lontano dell'Universo

Press kit abbinato alla press release INAF del 25 maggio 2011

by URPS INAF - Ufficio per le relazioni con il pubblico e la stampa (è possibile cliccare sulle immagini per ingrandirle e scaricarle)

You need to upgrade your Flash Player to at
least version 8 to view this video content.

Click here to download the latest version of Flash Player.

Accadeva 13 miliardi di anni fa - Animazione

Questa animazione mostra come gli astronomi pensano che sia avvenuta l'esplosione del lampo di raggio gamma GRB 090429B. Un getto concentrato e ultraveloce squarcia la stella, ed � subito seguito da un secondo getto pi� disperso e meno energetico.

Per i giornalisti: l'animazione � disponibile in due formati:

Crediti: NASA / Swift / Dewilde Cruz

Per scaricare i file, cliccare con il tasto destro del mouse sui link arancioni e scegliere "Salva oggetto con nome..."

Il lampo gamma visto da Swift

Un'immagine di GRB 090429B ottenuta con il telescopio XRT (in banda X) a bordo del satellite Swift. Swift � una missione NASA con partecipazione internazionale (Italia e UK). Le ottiche di XRT sono state realizzate dall'INAF Osservatorio astronomico di Brera. La partecipazione italiana a Swift � stata possibile grazie al supporto dell'ASI, l'Agenzia spaziale italiana.

Crediti: NASA/Swift/Stefan Immler

LE INTERVISTE AUDIO DI MEDIA INAF A DUE DEI PROTAGONISTI

Antonino Cucchiara


L'intervista di Media INAF ad Antonino Cucchiara (Penn State, UC Berkeley and LBNL), il ricercatore alla guida del team che ha scoperto il GRB. Il file audio � disponibile in formato mp3 [07'36" - 11 MB].

Lorenzo Amati


L'intervista di Media INAF a Lorenzo Amati (IASF Bologna), uno dei due ricercatori INAF (l'altro � Paolo D'Avanzo) che hanno preso parte alla scoperta. Il file � disponibile in formato mp3 [17'18" - 25 MB].

Quel che resta del lampo

Un'immagine a colori dell'afterglow (il "bagliore residuo") di GRB 090429B, candidato a essere l'oggetto pi� lontano dell'universo, ottenuta dal Gemini Observatory. L'immagine � stata realizzata componendo tre diverse immagini scattate dal Gemini Observatory North Telescope usando filtri ottici e infrarossi. Il colore rosso � dovuto all'assenza di luce ottica, assorbita dal gas di idrogeno nel lontano universo. Senza questo assorbimento, il colore dell'afterglow risulterebbe pi� blu di qualunque galassia o stella presenti nell'immagine.

L'immagine � disponibile in alta risoluzione sia con le annotazioni sia senza le annotazioni.

Crediti: NASA / Gemini / Levan, Tanvir, Cucchiara, Fox

Niente galassie nei dintorni

Un'immagine a colori del cielo nelle vicinanze di GRB 090429B, candidato a essere l'oggetto pi� lontano dell'universo, ottenuta dallo Hubble Space Telescope. L'immagine � stata realizzata componendo tre diverse immagini "profonde" scattate da Hubble, e non rivela alcuna galassia nella posizione indicata. L'assenza di luce proveniente da sorgenti galattiche fornisce un'ulteriore conferma della distanza estrema di GRB 090429B.

Crediti: NASA / Hubble / Levan, Tanvir, Cucchiara, Fox

GRB 090429B e i sui rivali

Le distanze dei quattro candidati pi� recenti al podio di "oggetto pi� lontano nell'universo", rappresentate qui con la relativa distribuzione di probabilit�. Per indicare la distanza, si � fatto ricorso all'unit� di misura preferita dagli astrofisici, nota come redshift: pi� il redshift � elevato, maggiore � la distanza dalla Terra. Tutti gli oggetti qui mostrati si trovano probabilmente a oltre 13.01 miliardi di anni luce da noi. Mentre ci sono buone possibilit� che GRB 090429B sia pi� lontano di GRB 090423 (un altro lampo gamma) e della galassia Lehnert, la galassia Bouwens potrebbe essere ancora pi� distante - a meno che l'idendtificazione di quest'ultima come detentrice del record non sia un errore, eventualit� la cui probabilit� � stimata attorno al 20%.

Crediti: NASA / Swift / Fox, Cucchiara, Levan, Tanvir