LBT da terra meglio di Hubble dallo spazioPress kit abbinato alla press release INAF su
"LBT batte Hubble 3 a 1"
by Ufficio comunicazione INAF
(è possibile cliccare sulle immagini per ingrandirle e scaricarle)
| |
![]() |
Un'immagine dello specchio secondario adattivo nelle fasi di assemblaggio presso il laboratorio dell'INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Sono ben visibili i 672 magneti distribuiti sul retro dello specchio. Lo specchio � capovolto: la faccia riflettente � infatti poggiata sopra un supporto spugnoso. Lo strumento sopra lo specchio ospita i dispositivi elettro-meccanici che controllano con estrema precisione il movimento di ciascun magnete. (Copyright: Renato Cerisola) |
![]() |
Una stella multipla osservata da LBT nella modalit� standard (sinistra) e con il sistema di correzione adattiva attivo (destra). A causa della turbolenza atmosferica, la stella compagna pi� debole non pu� essere identificata nelle immagini prese nella modalit� standard, mentre � facilmente osservata quando � in funzione il sistema adattivo. Una terza stella in alto a destra, molto debole, diventa anch'essa visibile grazie all'aumento di risoluzione del telescopio in modalit� adattiva. |
![]() |
La regione centrale dell'ammasso globulare M92 osservato alla lunghezza d'onda di 1,6 �m dall'Hubble Space Telescope (sinistra) e da LBT con il sistema di ottica adattiva (destra). E' evidente che il livello di dettaglio e la profondit� dell'immagine prodotta da LBT � migliore di quella di Hubble. |
Intervista a Simone Esposito (INAF-Osservatorio astrofisico di Arcetri), registrata mentre si trovava a Mount Graham (Arizona, US), sul risultato ottenuto con le ottiche adattive di LBT. | |
You need to upgrade your Flash Player to at |
Animazione che mostra come migliori la qualit� dell'immagine di una stella doppia nel momento in cui viene attivato il sistema di ottiche adattive di LBT Per i giornalisti: l'animazione � disponibile, a risoluzione pi� elevata, anche in formato MPEG [1.2 MB] e in formato WMV [77 KB]. Per scaricarla, cliccare con il tasto destro del mouse sul link arancione e scegliere "Salva oggetto con nome..." |
![]() |
Scheda in pdf sul funzionamento delle ottiche adattive del Large Binocular Telescope. |
You need to upgrade your Flash Player to at |
Videointervista a Piero Salinari (INAF-Osservatorio astrofisico di Arcetri) sulle peculiarit� di LBT (interferometria e ottiche adattive) e sul ruolo dell'Italia nella progettazione, costruzione e gestione del telescopio. Per i giornalisti: il video � disponibile, a risoluzione pi� elevata, anche in formato PAL MPEG2 [48 MB] e in formato WMV [28 MB]. Per scaricarlo, cliccare con il tasto destro del mouse sul link arancione e scegliere "Salva oggetto con nome..." |