![]() |
PRESS KIT PER IL COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO GARR-INAF DEL 24.05.2012 Radioastronomia italiana all'avanguardia in Europa Il radiotelescopio INAF di Noto dal recupero all'ingresso by URPS INAF - Ufficio per le relazioni con il pubblico e la stampa (è possibile cliccare sulle immagini per ingrandirle e scaricarle) | |
LA RETE MONDIALE E-VLBI I radiotelescopi della rete e-VLBI. Le antenne da 32m di Medicina e Noto (e in futuro SRT) fanno parte della rete astronomica europea EVN (European VLBI Network), del consorzio JIVE (Joint Institute for Very Long Baseline Interferometry in Europe) e della rete geodetica IVS (International VLBI Service for Geodesy and Astrometry). Ulteriori informazioni sulla tecnica VLBI (Very Long Baseline Interferometry) sono disponibili sul sito Media INAF. Crediti: Joint Institute for VLBI in Europe (JIVE) | |
Intervista a Mauro Nanni (INAF IRA Bologna) Mauro Nanni, responsabile delle reti presso l'Istituto di Radioastronomia dell'INAF di Bologna, ripercorre le fasi principali della prima osservazione in e-VLBI dell'antenna di Noto. Per i giornalisti: il video � scaricabile in formato MP4. Per scaricare il file, cliccare con il tasto destro del mouse sul link e scegliere "Salva oggetto con nome..." Crediti: Ufficio comunicazione INAF | |
![]() ![]() |
GARR, la rete italiana dell'Universit� e della Ricerca A sinistra, la mappa del progetto completo di dorsale di rete NGN per la Ricerca GARR-X, oggi in corso di implementazione. A destra, i numeri della rete GARR oggi. Numerose mappe ad alta risoluzione e in diversi formati della rete a dorsale paneuropea G�ANT, che interconnette a banda ultralarga le reti nazionali della ricerca di tutta Europa, sono disponibili sul sito web di G�ANT. |
Il Radiotelescopio di Noto L�antenna da 32 m di Noto (SR), inaugurata nel 1988, � stata concepita per lavorare nelle reti VLBI internazionali, sia per l�astronomia che per la geodesia. � uno dei nodi della European VLBI Network (EVN), del Joint Institute for Very Long Baseline Interferometry in Europe (JIVE), e dell�International VLBI Service for Geodesy and Astrometry (IVS). � una delle grandi infrastrutture dell�INAF, che ne finanzia il funzionamento e la manutenzione. Partecipa a progetti di punta della Commissione Europea, quali RADIONET e NEXPRES. Usufruisce inoltre di un finanziamento speciale erogato dal MIUR a fine 2010, per interventi di manutenzione straordinaria. La parabola di Noto � l�unica in Europa ad avere lo specchio primario dotato di superficie attiva, che consente all�antenna di operare con alta efficienza a frequenze superiori a 20 GHz. | |
![]() ![]() ![]() |
Immagini di apparati e cavi Dentro un PoP (Point of Presence) della rete GARR: collegamenti in fibra ottica (crediti: GARR) |
SRT, il Sardinia Radiotelescope Il Sardinia Radiotelescope (SRT) sorge in Sardegna, a circa 35 km da Cagliari, in localit� Pranu Sanguni, nel comune di San Basilio. Attualmente in fase di completamento, � un grandioso impianto scientifico: un radiotelescopio del diametro di 64 m, di concezione moderna, disegnato per applicazioni di Radioastronomia, Geodinamica e Scienze Spaziali, che si configura come una facility internazionale di altissimo profilo. Presto anche SRT entrer� a far parte della rete e-VLBI |
IL RADIOTELESCOPIO DI MEDICINA (BO) - PICTURES GALLERY resources for the media - by Ufficio comunicazione Inaf - Phone: +39.06.3553.3390 Le immagini possono essere liberamente scaricate e utilizzate dai media professionali | |||
La parabola da 32 metri di Medicina (BO) dell'INAF: | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Altre immagini del radiotelescopio di Medicina (BO): | |||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |