Un bozzolo di giovani raggi cosmici rivelato
da Fermi nella superbolla del Cigno
Press kit abbinato
alla press release INAF del 24 novembre 2011
SOTTO EMBARGO: NON
DIFFONDERE PRIMA DEL 24 NOVEMBRE ORE 20:00 (ORA DI
ROMA)
by URPS INAF - Ufficio per le
relazioni con il pubblico e la stampa (� possibile cliccare sulle
immagini per ingrandirle e scaricarle) |
|
Figura 1 L'eccesso di raggi gamma misurato dal
LAT, visibile nell'immagine a sinistra, � prodotto dai giovani raggi cosmici
che stanno vagando nella turbolenta regione di Cygnus
X. Nell'immagine in infrarosso a destra (dal Midcourse
Space Experiment, MSX)
risplendono minuscoli granelli di polvere situati sulle pareti delle cavit�
formate dall'esuberante attivit� delle stelle massicce (stelle bianche,
accanto agli ammassi pi� cospicui sono riportati i rispettivi nomi).
All'interno di queste cavit� sono confinati i raggi cosmici di alta energia,
come si vede dal confronto con l'immagine a sinistra. Il cerchio verde
corrisponde ai resti della supernova nota come gamma Cygni,
esplosa circa ottomila anni fa. Crediti: NASA/DOE/Fermi LAT/I. Grenier/L.
Tibaldo |
|
Figura 2 Il tempestoso paesaggio di Cygnus X visto in onde radio e infrarosse. Si possono
vedere appariscenti onde d'urto prodotte da antiche supernove (sfere
giallastre), le bolle di gas ionizzato incandescente prodotte dall'attivit�
delle stelle massicce al loro intorno (globuli bianchi) e le colossali nubi
di gas interstellare (in bianco, blu e verde) tormentante e spazzate via
dall'azione collettiva delle numerose stelle massicce presenti nella regione,
cos� da formare il bozzolo dove la presenza di giovani raggi cosmici � stata
rivelata dal LAT (all'interno del contorno in azzurro). Crediti: NASA/DOE/Fermi LAT/I. Grenier/L.
Tibaldo |
|
You need to upgrade your Flash Player to at |
Filmato 1 La sovrapposizione tra le due immagini di Figura 1 illustra la
forte associazione spaziale tra le cavit� interstellari in Cygnus X e la regione dove sono confinati i giovani raggi
cosmici rivelati dall'emissione gamma. Per giornalisti e blogger: l'animazione, scaricabile cliccando
con il tasto destro del mouse sui link arancioni e scegliendo "Salva
oggetto con nome...", � disponibile in due formati:
Crediti: NASA/DOE/Fermi LAT/I. Grenier/L.
Tibaldo |
You need to upgrade your Flash Player to at |
Filmato 2 I raggi cosmici si muovono a zig-zag nel mezzo interstellare,
continuamente deviati dalle turbolenze del campo magnetico. Nell'animazione
si possono seguire gli spostamenti dei raggi cosmici all'interno e al di
fuori del bozzolo. Ogni fotogramma corrisponde a un secolo. L'alto livello di
turbolenza dentro il bozzolo fa s� che i raggi cosmici vaghino per centinaia
di migliaia di anni prima di riuscire a sfuggire e cominciare a diffondere
pi� liberamente attraverso la Galassia. (Per l'immagine di sfondo si ringrazia il Canadian Galactic Plane Survey/Releve Canadien du Plan
Galactique)
Crediti: NASA/DOE/Fermi LAT/I. Grenier/L.
Tibaldo |