Un pianeta fatto di diamantePress kit abbinato alla press release INAF del 25 agosto 2011by URPS INAF - Ufficio per le relazioni con il pubblico e la stampa (è possibile cliccare sulle immagini per ingrandirle e scaricarle) | ||||
You need to upgrade your Flash Player to at |
Trasformazione d'una stella in un pianeta In questo video, il professor Matthew Bailes, primo firmatario dell'articolo su Science, racconta la genesi della scoperta del pianeta di diamante e spiega la natura e l'evoluzione di questo sistema stellare unico. Per giornalisti e blogger: l'animazione, scaricabile cliccando con il tasto destro del mouse sui link arancioni e scegliendo "Salva oggetto con nome...", � disponibile in vari formati (anche sottotitolati in italiano):
Crediti: Swinburne Astronomy Productions | |||
![]() |
Il pianeta di diamante Qui a fianco, una rappresentazione artistica del sistema pulsar-pianeta. I fasci azzurri rappresentano l'emissione radio collimata della pulsar. Il pianeta ruota attorno alla stella centrale seguendo l'orbita tratteggiata. L'immagine � disponibile a risoluzione da stampa anche in questi formati:
Crediti: Swinburne Astronomy Productions | |||
|
Tre foto di Cybersar Alcune immagini del cluster di supelcalcolo dell'OAC (Osservatorio Astronomico di Cagliari) della rete Cybersar, costituito da 68 unit� dual core dual processor. Cybersar � uno dei 3 supercomputer (gli altri due sono al Jodrell Bank Centre for Astrophysics di Manchester e alla Swinburne University of Technology di Melbourne) utilizzati per l'analisi dati della survey in cui la pulsar � stata trovata. Crediti: Centro Elaborazione Dati OAC | |||
|
Tre foto di SRT, il Sardinia Radio Telescope Alcune immagini del Sardinia Radio telescope (SRT), un paraboloide di 64 metri di diametro in fase di completamento nel comune di San Basilio, a 30 km da cagliari. Questo strumento di ultima generazione, delle stesse dimensioni del Parkes Telescope con il quale � stata scoperta la pulsar attorno a cui il "pianeta di diamante" orbita, permetter� agli astronomi dell'INAF (e di tutto il mondo) di fare sensazionali scoperte "made in italy". Per informazioni: www.srt.inaf.it Crediti: INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari |