Una stella, 8 pianeti, centinaia di lune sparpagliate, un numero enorme di asteroidi e comete. E una flotta di alcune decine di piccole sonde spaziali, disperse in diverse centinaia di milioni di Km, ciascuna intenta a rispedire verso Terra le immagini e i dati raccolti nel suo lungo e solitario viaggio. Ecco il ritratto aggiornato a Luglio 2013 del nostro sistema solare e degli avamposti dell’attività di esplorazione planetaria delle ultime, emozionanti decine di anni.
Per comprendere la difficoltà incontrata da Olaf Frohn nel realizzare questo diagramma per la Planetary Society, bisogna partire dalla considerazione che il Sistema Solare è sostanzialmente vuoto, con pianeti e altri corpi dispersi in distanze incommensurabilmente più grandi delle loro dimensioni. Facendo le dovute proporzioni, se Giove, il pianeta piu grande, fosse una palla da biliardo di circa 20cm di diametro, il tavolo verde su cui il Dio del Sistema Solare giocherebbe la sua partita (limitando il confine di gioco all’orbita di Plutone) misurerebbe una ventina di Km di larghezza.
Per rappresentare un oggetto così poco maneggiabile in un disegno che risulti comprensibile, si è dovuto rinunciare a una rappresentazione in scala scegliendo dimensioni dei pianeti e distanze non proporzionali a quelle reali. Per rendere ancora più comprensibile il tutto, Frohn ha anche deciso di rappresentare (in alto a destra) un ingrandimento della parte più interna del sistema solare fino alla fascia degli asteroidi. Nella parte in basso a sinistra, in evidenza i giganti gassosi fino ad arrivare alle sonde Voyager e Pioneer in uscita dai confini del nostro sistema solare. Nella legenda appena sotto l’immagine, come in un calendario che ricorda compleanni e altre ricorrenze di famiglia, preziose indicazioni sui prossimi eventi dell’esplorazione spaziale: Lancio (launch), Flyby (FB), Inserimento in orbita (OI), Avvicinamento (App), Partenza (Dep), Discesa e atterraggio (EDL), Fine missione (EOM).
Percorrendo l’immagine, dal centro verso l’esterno, pianeta per pianeta, appare chiara la presenza di una flotta di piccole sonde americane ed europee attualmente attive, intorno a quasi tutti i corpi planetari.
Scopriamo che il Sole è studiato da diverse missioni in contemporanea, in orbite non esattamente vicine alla nostra stella, come SOHO o come la coppia di satelliti Stereo A e B che percorrono l’orbita terrestre una in anticipo e una in ritardo rispetto al nostro pianeta. A queste missioni già operative si aggiungerà presto l’osservatorio ESA Solar Orbiter, il cui lancio è previsto per il 2017.
httpvh://youtu.be/YmPXnBqyQAc
Muovendoci verso l’esterno, ciascuno dei pianeti rocciosi del sistema solare interno è osservato da almeno un esploratore robotico, parcheggiato intorno alla sua orbita: Mercurio da Messenger, Venere da Venus Express, Marte da diverse missioni, presenti e future, tra cui MRO, Opportunity e Mars Express. A raggiungere queste sonde già operative, troviamo nella legenda, le gesta delle prossime missioni: l’inserimento nell’orbita di Venere della giapponese Akatsuki (novembre 2015), il lancio di Bepi Colombo per Mercurio (agosto 2015) e di MAVEN e Mars Orbiter Mission per Marte (novembre 2013), la partenza di EXOMARS sempre per Marte (lancio gennaio 2016).
Nella fascia degli asteroidi, altre sonde sono dirette o stanno già compiendo il loro lavoro. L’americana Dawn è sulla strada per raggiungere Cerere (febbraio 2015), mentre nel futuro sono previsti i lanci della giapponese Hayabusa (dicembre 2014) e l’incontro con l’asteroide 2202GT, previsto per il 2020, della storica missione Deep Impact, reindirizzata a questo nuovo target dopo aver incontrato due comete, la Tempel1 nel 2005 e la Hartley2 nel 2010.
Tra i giganti gassosi, più lontani e difficili da raggiungere, troviamo Saturno osservato da vicino dalla sonda Cassini, mentre Giove è la meta finale della sonda Juno (che lo raggiungerà nell’ottobre del 2017, dopo un atteso flyby della Terra a Ottobre 2013) e Plutone della missione New Horizons (che ne effetturerà un flyby a luglio 2015). Ambedue le sonde, attualmente in viaggio verso il sistema solare esterno, sono visibili nel diagramma nelle loro posizioni appena all’interno della fascia degli asteoridi per la prima e tra le orbite di Urano e Nettuno per la seconda. Sempre tra i pianeti giganti, ben visibile nel suo viaggio verso la cometa Churyumov-Gerasimenko, la missione ESA Rosetta che inizierà il suo risveglio a inizio 2014 per raggiungere il suo obiettivo ad Agosto dello stesso anno.
Infine, a segnare i confini esterni di questa flotta planetaria, alcune vecchie conoscenze di tutti gli appassionati di missioni spaziali, i vecchi ammiragli e comandanti Pioneer e Voyager che continuano il loro viaggio verso lo spazio profondo.
Per gli aggiornamenti di questo diagramma visita http://www.planetary.org/multimedia/space-images/charts/whats-up-in-the-solar-system-frohn.html