MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on X Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on Threads Follow us on Bluesky Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Tech
    • Fisica
    • Spazio
    • Biologia
    • Geologia
    • Informatica
    • Per le scuole
    • Eventi
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Universi
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale
SCELTO IL NOME DELLA MISSIONE

E’ Futura per Samantha

Sarà Futura il nome della missione che accompagnerà nello spazio sulla Stazione Spaziale Internazionale, la prima astronauta italiana, Samantha Cristoforetti. La scelta a seguito di un concorso bandito dall'Agenzia Spaziale Italiana. E ora un nuovo concorso servirà a scegliere il logo della missione.

  Valeria Guarnieri    04/12/2013

saggese cristoforetti nespoli“Un grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno inviato la loro idea per il nome della missione che mi porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale in ormai meno di un anno! Non è stato davvero facile scegliere tra le oltre mille proposte inviate in seguito alla ‘Call for ideas’. In quell’occasione avevo condiviso alcune parole che mi sono care: credo che il nome ‘Futura’ le sintetizzi tutte e le carichi di uno slancio positivo verso l’avvenire”.

Sono le parole di ringraziamento formulate dal CapitanoSamantha Cristoforetti, pilota dell’Aeronautica Militare e astronauta italiana dell’ESA, che alla fine del mese dinovembre 2014 partirà per una nuova missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana.

La missione di Samantha si chiamerà quindi “Futura”, il nome più proposto dai partecipanti alla “Call for ideas” lanciata lo scorso 4 novembre. A indicare “Futura”, come nome più rispondente agli aspetti del volo spaziale menzionati da Samantha nel suo annuncio, sono stati Beniamino Marcone, Massimiliano Parma e Giorgia Parma, Adriana Marcotulli, Maurizio Rea, Antonino Lo Presti, Liviana Grandi e Maria Chiriatti.

“Ora che la missione ha un nome, serve un logo che la rappresenti e che indosserò sulla mia tuta durante il mio viaggio nello spazio – prosegue l’astronauta – Le parole che propongo come ispirazione sono le stesse: ricerca, scoperta, scienza, tecnologia, esplorazione, ispirazione, meraviglia, avventura, viaggio, eccellenza, lavoro di squadra, umanità, entusiasmo, sogno, nutrizione. Chiedo di nuovo il vostro aiuto!  – conclude Samantha – Ah,  e questa volta si tratta di un vero e proprio concorso”.

Con la sua partecipazione alla missione ISS 42/43 “Futura”, Samantha sarà il settimo astronauta tricolore e la prima italiana nello spazio. SC_logo

La sua missione conferma il ruolo di eccellenza raggiunto dal nostro Paese nel settore spaziale e, in particolare, nelle attività di ricerca che si svolgono sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Durante la sua permanenza sulla ISS, Samantha sarà impegnata in numerosi esperimenti selezionati dall’ASI, ideati e sviluppati da Università, Enti di ricerca e PMI italiani.

“Disegna la missione di Samantha Cristoforetti” è il titolo del concorso a premi lanciato dall’ASI, dall’ESA e dall’Aeronautica Militare per l’ideazione del logo della missione ISS 42/43 “Futura”.

Il logo deve rappresentare la partecipazione italiana alla missione ISS 42/43, seguendo le indicazioni date da Samantha nel testo del regolamento di concorso, pubblicato in calce a questa pagina.

Possono partecipare tutti senza limiti di età, ma è necessario attenersi alle modalità indicate nel testo del regolamento e utilizzare la modulistica ad esso allegata.

L’invio delle domande di partecipazione deve essere effettuato tramite posta elettronica al seguente indirizzo: logomissionecristoforetti@asi.it Nell’oggetto dell’e-mail dovrà essere riportata la dicitura: “Proposta logo missione Samantha Cristoforetti”.

La scadenza è fissata alle ore 12.00 del 30 dicembre 2013.


Licenza per il riutilizzo del testo:
 News, Spazio    ASI, Cristoforetti, ESA, futura, logo    Articolo inizialmente pubblicato il 04/12/2013 e aggiornato il 14/12/2014 alle 18:58. I commenti sono aperti a tutti sulla pagina Facebook del sito. Per segnalare alla redazione refusi, imprecisioni ed errori è invece disponibile un modulo dedicato.   Doi: 10.20371/INAF/2724-2641/41633
Navigazione articolo
← Il ballo cosmico di due buchi neri Tornano a casa 11 volumi pregiati →

Iscriviti alla newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Video del giorno

‘E’ di Esopianeta - L'universo alla lettera. Alfabeto cosmico

play

Su Spotify e su Telegram

Houston su Spotify
Macchine del tempo su Spotify
Notturno Inaf su Telegram

A Torino dal 15 marzo al 2 giugno

Macchine del tempo - La mostra a Torino

Approfondimento

Il cielo del mese di maggio 2025, a cura di Fabrizio Villa

play

Su MediaInaf Tv

Su Radiolina, intervista a Patrizia Caraveo

play

Incontri - Sergio Cristallo (serie a cura di Davide Coero Borga)

play

Guida ai buchi neri: Episodio 5

play

Guida ai buchi neri: Episodio 4

play

Guida ai buchi neri - Episodio 3

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più