La sonda della NASA MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) è stata lanciata il 18 novembre 2013 verso Marte, dove è arrivata il 21 settembre 2014. Lo scopo della missione è quello di scoprire come il Pianeta rosso abbia perso la maggior parte della propria atmosfera e quasi tutta la sua acqua. Nel fare questo, MAVEN ha nel corso dei mesi inviato a terra dati straordinari sul quarto pianeta del Sistema solare, descrivendo Marte come un pianeta dalla forte personalità, come una rock star. Ai poli ha una “cresta” fatta di particelle atmosferiche che cercano di fuggire via, indossa una giacca da rockettaro fatta di particelle metalliche nella sua alta atmosfera, e mostra il suo carattere “fumantino” con le aurore dopo essere stato schiaffeggiato dalle tempeste solari. I primi risultati della missione sono stati discussi in un workshop tenutosi a Berkeley, in California, dal 19 al 21 giugno scorsi. Al momento del lancio, la missione avrebbe avuto la durata di un anno (novembre 2015), ma visti i suoi straordinari risultati gli ingegneri hanno esteso la vita di MAVEN attorno a Marte fino a settembre 2016.
LO STUDIO DELL’ATMOSFERA MARZIANA – «MAVEN sta osservando un pennacchio di particelle atmosferiche che stanno fuggendo dai poli», ha detto Bruce Jakosky, della University of Colorado, Principal Investigator di MAVEN. (Leggi su Media INAF). Gli atomi nell’alta atmosfera di Marte diventano ioni caricati elettricamente dopo essere stati eccitati dalla radiazione solare. Proprio perché sono carichi, questi ioni risentono delle forze magnetiche ed elettriche del vento solare, un flusso sottile di gas conduttore soffiato dalla superficie del Sole nello spazio a circa un milione di miglia all’ora. Il vento solare e l’attività solare più drammatica e violenta, come i brillamenti solari e le espulsioni di massa coronale (CME), hanno la capacità di “estirpare” gli ioni dall’alta atmosfera di Marte attraverso le forze elettriche e magnetiche: per questo nel corso del tempo l’atmosfera è diventata sempre più sottile. L’obiettivo di MAVEN è quello di scoprire quali meccanismi hanno portato a quello che vediamo oggi, e di stimare la velocità con cui l’atmosfera marziana viene erosa dai venti solari. I modelli teorici hanno previsto che il campo elettrico generato dal vento solare porta gli ioni in direzione di un polo o dell’altro, creando un pennacchio di ioni in fuga. «Tracciando le traiettorie delle particelle, il pennacchio sembra un po ‘come una cresta», ha detto David Cervello, uno scienziato che lavora alla missione MAVEN.
La sonda della NASA ha anche individuato uno strato piuttosto duraturo nell’alta atmosfera di particelle metalliche (ferro e magnesio) che provengono da detriti del Sistema solare, come la polvere delle comete e meteoriti. Il materiale in ingresso viene riscaldato dall’atmosfera, brucia e poi viene disperso. E questo strato è stato rilevato per la prima volta «durante il flyby della cometa Siding Spring lo scorso ottobre», ha detto Jakosky. «Quando MAVEN ha effettuato il suo primo tuffo nell’atmosfera marziana a febbraio, scendendo fino a 125 chilometri di altitudine, abbiamo immediatamente rilevato ioni metallici nell’alta atmosfera. Dato che non c’era alcun incontro con qualche cometa in quel periodo, questo dato doveva corrispondere a un livello permanente».
MAVEN ha anche osservato il fenomeno delle aurore su Marte con lo spettrografo ultravioletto ad immagini (Imaging Ultraviolet Spectrograph, IUVS). Sulla Terra le aurore si verificano in vicinanza dei poli nord e sud, su Marte sono causate da particelle energetiche come gli elettroni che cadono nell’atmosfera e provocano l’accensione dei gas che la compongono. Queste “luci di Natale” (come le hanno definite gli esperti) sono state osservate per circa cinque giorni, prima del 25 dicembre scorso. Di recente, invece, MAVEN ha potuto assistere ad altri due aurore collegate con le CME verificatesi a marzo.
Per saperne di più:
Segui tutte le notizie sulla sonda MAVEN su Media INAF