È il tiro dai tre punti a due secondi dalla fine. È il lancio da metà campo verso la porta avversaria al novantesimo minuto. È l’ultimo, disperato, tentativo di rianimare Philae il comando in partenza, oggi 10 gennaio, dall’orbiter Rosetta verso un punto imprecisato di 67P/Churyumov-Gerasimenko – la cometa sulla quale il piccolo lander europeo ha trascorso gli ultimi 425 giorni della sua “vita”.
Diecimila interminabili ore d’angoscioso silenzio, quelle passate da quando venne scodellato là su quel bizzarro corpo celeste a forma di papera. Scandite da sporadici, brevissimi contatti, sufficienti appena a non farci perdere la speranza di riprendere le comunicazioni con quello che è l’unico avamposto dell’umanità su una cometa. L’ultima volta che Philae è riuscito a farsi vivo è stata nel luglio scorso, poi più nulla. A tenere viva la suspense del centro di controllo, a dire il vero, c’è stato anche un debole segnale captato da Rosetta la notte del 21 dicembre scorso, ma una successiva analisi ha mostrato che non proveniva dal lander.
Un ultimo disperato tentativo, dicevamo. Al tempo stesso azzardato e inevitabile. E, in linea con l’intera avventura di Philae, quanto mai creativo. Per tentare di fargli scrollare di dosso la polvere che forse sta pregiudicando il funzionamento dei pannelli solari, quello che il team di controllo del DLR, guidato da Stephan Ulamec, si appresta a inviare è infatti il comando di attivazione della flywheel: una sorta di volano pensato per stabilizzare l’assetto del lander durante l’epico volo di approdo del 12 novembre 2014. E riesumato in queste ore concitate per uno scopo che i suoi progettisti mai avrebbero immaginato. Non stabilizzare durante il volo, bensì il suo perfetto contrario: destabilizzare da fermo.
L’idea, insomma, è quella di dargli una scossa. Un po’ come chiamare un cellulare mal collegato al cavo d’alimentazione sperando che, vibrando, lo spinotto si riallacci e riprenda a caricarsi. O, se preferite, l’equivalente robotico del mitico “Libera!” che, nell’emergency room d’ogni medical movie che si rispetti, viene a un certo punto urlato dopo l’immancabile “lo stiamo perdendo!”.
Se l’esito della manovra è tutt’altro che scontato, sul fatto che “lo stiamo perdendo” non c’è alcun dubbio. Abbarbicato in modo precario a una cometa in fuga, giunta ormai a 300 milioni di km dal Sole e con la temperatura in picchiata, nel migliore dei casi Philae ha ancora davanti a sé circa tre settimane di vita: quando la colonnina del mercurio scenderà sotto i 51 gradi sottozero, calcolano gli ingegneri della missione, il suo cuore – se mai ancora sta battendo – s’arresterà. Ma «c’è ancora una piccola possibilità», fa sapere dalla control room Cinzia Fantinati, operation manager dell’agenzia spaziale tedesca, «e non vogliamo lasciare nulla di intentato».
E noi con loro. Se c’è una cosa che questa avventura ci ha insegnato e ci sta insegnando, è che, anche quanto a capacità di regalare emozioni, l’ESA, l’Agenzia spaziale europea, non ha ormai più nulla da invidiare alla sua controparte americana. “Libera!”, dunque. E che questa benedetta flywheel possa stupirci, dandoci almeno l’opportunità d’un addio come si deve al nostro intrepido e sfortunato scatolotto.
Still listening for @Philae2014. Control team will send command to spin up flywheel. https://t.co/B4EythD4oo (PC) pic.twitter.com/oMe6kKbE0f
— DLR – English (@DLR_en) January 8, 2016