LA COMUNICAZIONE POP DELLA NASA

Space holidays: sognando il turismo spaziale

Locandine e pubblicità di una sedicente e seducente agenzia di viaggi spaziali promettono mete da sogno. Vi porteremo ai confini del Sistema solare. Ma dietro grafiche accattivanti e slogan orecchiabili si nasconde nientemeno che l'agenzia spaziale statunitense: un esperimento coraggioso di comunicazione scientifica

     26/02/2016
Sistema solare, in lungo e in largo. Crediti: NASA

Sistema solare, in lungo e in largo. Crediti: NASA

Né di Giove né di Marte non si arriva e non si parte. Certo scritto così, con pretestuose lettere maiuscole infilate al posto giusto, questo vecchio adagio prende i contorni di un’affascinante quanto inaspettata avventura interplanetaria. Una crociera da sogno nel Sistema solare, dalla stella che lo governa fino ai remoti confini del mezzo interstellare.

A portarci in viaggio sui lidi di Venere, Mercurio, Saturno e i tanti corpi celesti che popolano i sobborghi del nostro vicinato spaziale è nientemeno che la NASA, l’agenzia spaziale statunitense. Non sono giornate da bollino rosso agli spazioporti dell’astronave Terra, tranquilli. Piace però far correre l’immaginazione e raccontare un futuro dove pianeti, lune e asteroidi del sistema stellare cui apparteniamo, diventano improvvisamente mete turistiche a portata di mano.

Per non arrivare impreparati all’appuntamento con il mondo di domani, fatevi un giro su questo Tumblr (o nella galleria qui sotto, con i luoghi da non perdere descritti in italiano) e lasciate che i vostri occhi possano godere di tutta la magia che traspare dalla pinacoteca di poster e pubblicità da era spaziale.

<
||
>
SISTEMA SOLARE, IN LUNGO E IN LARGO. Per giovani curiosi e rampolli della borghesia ottocentesca si raccomanda il Gran Tour Voyager: un viaggio ai confini della conoscenza. La vostra vita non sarà più quella di prima. Lancio imperdibile: l’allineamento si verifica ogni 175 anni e complice il filotto di fionde gravitazionali potrete raccogliere immagini mozzafiato da Giove a Saturno, fino a Urano e Nettuno. Il viaggio fra una tappa e l’altra, bisogna ammettere, è un po’ lunghetto. Portatevi qualcosa da leggere. Crediti: NASA