
Filippo Tognazzo, autore e protagonista dello spettacolo Starlight settemillimetridiuniverso. Crediti: Davide Buso
Si chiama Starlight settemillimetridiuniverso lo spettacolo teatrale che debutta oggi (in doppia replica alle ore 16 e alle ore 18), lunedì 11 aprile, presso l’Osservatorio Astronomico La Specola dell’INAF di Padova. Scritto da Filippo Tognazzo, che ne è anche protagonista, lo spettacolo è prodotto dalla compagnia teatrale Zelda in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Starlight settemillimetridiuniverso racconta la storia della nascita della spettroscopia e dell’astrofisica in Italia, ma anche il coraggio, la dedizione e la profonda passione degli uomini che vi dedicarono tutta la vita: Padre Angelo Secchi, Giovan Battista Donati, Pietro Tacchini, Arminio Nobile e Giuseppe Lorenzoni, che seppero credere nel loro lavoro e nelle loro intuizioni in un’epoca in cui l’Italia era sconvolta da miseria, colera e rivolte.
Nonostante le difficoltà di contesto questi uomini portarono avanti un lavoro preziosissimo, che avrebbe poi permesso scoperte sensazionali nel XX secolo e lo spettacolo vuole essere anche l’occasione per offrire uno sguardo nuovo sulla Storia d’Italia fra il Risorgimento e la Grande Guerra, raccontata attraverso le vicissitudini e la passione di uomini che hanno trovato nella ricerca scientifica e nell’astronomia la loro ragione di vita.
Lo spettacolo sarà replicato domani, martedì 12 aprile, alle ore 09.30 e alle ore 11.30 per le scuole secondarie di secondo grado di Padova.
L’attore Filippo Tognazzo durante un altro momento dello spettacolo “Starlight settemillimetridiuniverso”.
Crediti: Davide Buso
Dopo Padova, Starlight settemillimetridiuniverso partirà poi per una tournée nazionale, che sarà ospitata dagli Osservatori Astronomici INAF di Arcetri (Firenze), Monte Porzio Catone (Roma), Palermo e Napoli e replicato per le scuole anche all’Auditorium Il Massimo di Roma.
Lo spettacolo è infatti parte integrante della mostra “Starlight. La nascita dell’astrofisica in Italia”, di cui abbiamo dato notizia in occasione della sua inaugurazione qui su Media INAF: una mostra diffusa ospitata presso le sedi INAF di Palermo, Napoli-Capodimonte, Roma, Firenze-Arcetri e Padova nella quale sono esposti preziosi strumenti e testimonianze documentali parte del patrimonio storico dell’INAF, e che è possibile visitare anche grazie al virtual tour disponibile all’indirizzo www.starlight.inaf.it.
Per ogni utile informazione al riguardo potete visitare il sito della compagnia teatrale www.zeldasrl.com o inviare una mail a: spettacoli@zeldasrl.com.
Qui il calendario degli spettacoli già in programma:
- INAF Osservatorio Astronomico di Padova
lunedì 11 aprile 2016 – doppia replica h. 16.00 e h. 18.00
martedì 12 aprile 2016 – doppia replica h. 09.30 e h. 11.30 - INAF Osservatorio Astronomico di Arcetri (FI)
venerdì 15 aprile 2016 – doppia replica h. 18.00 e h. 21.00 - INAF Osservatorio Astronomico di Roma
sabato 16 aprile 2016 h. 20.30 - Auditorium del Massimo (via Massimiliano Massimo 1, Roma)
lunedì 18 aprile 2016 h. 12.00 - Villa Filippina (Piazza San Francesco di Paola 18, Palermo)
venerdì 13 maggio 2016, tripla replica h. 9.30, h. 11.30 e h. 18.30
sabato 14 maggio 2016, tripla replica h. 9.30, h. 11.30 e h. 18.30