MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on X Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on Threads Follow us on Bluesky Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Tech
    • Fisica
    • Spazio
    • Biologia
    • Geologia
    • Informatica
    • Per le scuole
    • Eventi
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Universi
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale
NUOVA IMMAGINE HUBBLE

Il cielo un secolo dopo

Le due galassie che risplendono in questa nuova immagine del telescopio spaziale Hubble possono riassumere il secolo di astronomia intercorso tra la pubblicazione nel 1888 del catalogo Ngc, che riportava circa 8mila oggetti cosmici di tutti i tipi, e l’uscita del primo catalogo Leda nel 1983, che ora arriva a censirne tre milioni

  Stefano Parisini    03/04/2017

NGC 4424 e LEDA 213994. Crediti: ESA/Hubble & NASA

Alcuni oggetti astronomici hanno soprannomi accattivanti, talvolta quasi eccentrici, ispirati dalla mitologia o dal proprio aspetto. Per esempio, la costellazione di Orione (il Cacciatore), la galassia Sombrero, la nebulosa Testa di Cavallo, o anche la stessa Via Lattea. Tuttavia, la stragrande maggioranza degli oggetti cosmici è nominata semplicemente in base all’ordine di comparsa su un determinato catalogo astronomico.

In questa immagine ottenuta dal telescopio spaziale Hubble, sono chiaramente visibili due galassie, la più grande delle quali è denominata Ngc 4424.

Ngc è la sigla che sta per “Nuovo catalogo generale delle nebulose e ammassi di stelle”. Elenco che, si capisce subito, pecca ormai dell’elemento di novità insito nel nome, in quanto compilato nel lontano 1888.

Con 7840 voci elencate, Ngc è tuttora uno dei cataloghi astronomici più completi di tipo generale, elencando gli oggetti più grandi, più luminosi e più facilmente individuabili nel cielo notturno. Oggetti che non smettono di affascinare anche i contemporanei, anche grazie alle nuove visioni rese possibili da potenti telescopi come Hubble.

La galassia più piccola, più piatta e brillante, visibile nell’immagine appena sotto Ngc 4424, si chiama Leda 213994. Se volete potete chiamarla semplicemente Leda, come la mitologica regina di Sparta che venne sedotta da Zeus trasmutato in cigno.

Sappiate però che gli astronomi raramente riescono a resistere un buon acronimo, come in questo caso: Leda è la sigla di un altro catalogo astronomico, il “Lyon-Meudon Extragalactic Database”. Un inventario astronomico nato un secolo dopo Ngc, originariamente contenete informazioni su oltre 100mila galassie, mentre oggi arriva a censire oltre tre milioni di oggetti celesti, di cui la metà sono galassie.


Licenza per il riutilizzo del testo:
 Astronomia, News    catalogo, Galassie, Hubble Space Telescope, telescopio spaziale Hubble    Articolo pubblicato il 03/04/2017 alle 11:49. I commenti sono aperti a tutti sulla pagina Facebook del sito. Per segnalare alla redazione refusi, imprecisioni ed errori è invece disponibile un modulo dedicato.   Doi: 10.20371/INAF/2724-2641/1645393
Navigazione articolo
← Elon Musk: ri-lancio riuscito Ritratto di sistema planetario in formazione →

Iscriviti alla newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Video del giorno

Guida ai buchi neri: Episodio 4

play

Su Spotify e su Telegram

Houston su Spotify
Macchine del tempo su Spotify
Notturno Inaf su Telegram

A Torino dal 15 marzo al 2 giugno

Macchine del tempo - La mostra a Torino

Approfondimento

Il cielo del mese di maggio 2025, a cura di Fabrizio Villa

play

Su MediaInaf Tv

Guida ai buchi neri - Episodio 3

play

Guida ai buchi neri - Episodio 2

play

Guida ai buchi neri - Episodio 1

play

Diversità, equità e inclusione nella scienza: un meeting a Bologna

play

‘D’ di Diagramma H-R - L’universo alla lettera. Alfabeto cosmico

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più