Per fortuna che c’è Hubble. Il telescopio spaziale Nasa/Esa regala l’ennesima straordinaria immagine del cielo ai suoi spettatori, per nulla annoiati dal grande spettacolo offerto dall’universo. Oggetto dello scatto cosmico è la galassia NGC 2500, una spirale barrata dal cui centro si allungano due prolungamenti di stelle che nell’insieme ricordano la barra che attraversa il nucleo.
Scoperta dall’astronomo britannico William Herschel più di 200 anni fa, Ngc 2500 risplende a 30 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione settentrionale della Lince. Ci troviamo nella regione di cielo a est di Auriga, particolarmente oscura e priva di stelle appariscenti ‒ come è facile dedurre dal nome, serve una vista particolarmente acuta per individuarla e un cielo privo di inquinamento luminoso, un discorso valido anche per la vicina costellazione della Giraffa.
Le galassie a spirale barrata sono molto più diffuse nell’universo di quanto gli astronomi avevano inizialmente immaginato. Due galassie a spirale su tre, inclusa la Via Lattea, mostrano questo tipo di strutture dritte che ne attraversano il centro. Un scintillante vivaio di stelle appena formate che pulsano nella regione del nucleo attivo della galassia. E le stelle continuano a formarsi in Ngc 2500, anche se non è chiaro quanta omogeneità e continuità presenti questo processo. Nella parte superiore della galassia, dove le braccia che compongono la spirale sono maggiormente definite, appaiono numerosi i centri di formazione stellare. Cosa che non si verifica, o comunque si verifica con minore intensità, nella regione inferiore.
La Via Lattea, con la vicina Andromeda, fa parte di un gruppo locale di oltre 50 galassie tenute insieme dalla gravità. In modo analogo Ngc 2500 fa gruppo con le vicine Ngc 2541, Ngc 2552, Ngc 2537 e la luminosa galassia a spirale Ngc 2481.