MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on X Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on Threads Follow us on Bluesky Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Tech
    • Fisica
    • Spazio
    • Biologia
    • Geologia
    • Informatica
    • Per le scuole
    • Eventi
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Universi
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale
LA SURVEY A GUIDA INAF

Herschel: la carica dei 101 (mila)

È stato completato il catalogo di oggetti celesti compatti osservati all’interno della nostra Galassia nell’ambito della survey Hi-Gal, grazie ai dati del telescopio spaziale europeo Herschel. Davide Elia, ricercatore Inaf: «abbiamo individuato quasi 101mila embrioni stellari, molti dei quali finora inesplorati, che si candidano, nei prossimi decenni, ad essere oggetto di studi mirati sui processi di formazione stellare»

  Marco Galliani    27/07/2017

disposizione delle sorgenti del catalogo nel piano galattico. Sono mostrate anche le possibili posizioni dei bracci di spirale della Galassia. La posizione del Sole è indicata con un pallino arancione, il centro Galattico con una X nelle coordinate [0,0]

Per la precisione sono 100922. Tante sono le sorgenti presentate nell’articolo “The Hi-GAL compact source catalogue. I. The physical properties of the clumps in the inner Galaxy (-71° < l < 67°)” accettato per la pubblicazione sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e che ha come primo autore Davide Elia, ricercatore dell’Inaf a Roma. Quasi 101mila oggetti osservati all’interno della nostra Galassia nell’ambito della survey Hi-Gal (Herschel Infrared Galactic Plane Survey), uno dei più importanti programmi osservativi nell’infrarosso realizzati con i dati del telescopio spaziale europeo Herschel. Programma che vede la guida scientifica dell’Inaf. L’articolo costituisce inoltre un “prodotto” del consorzio ViaLactea, ossia il progetto successivo ad Hi-Gal, teso a combinare i dati di questa survey con quelli di altre survey del piano galattico, per delineare un quadro più globale della nostra Galassia come “fucina” di formazione stellare.

Il lavoro, dunque, accompagna, descrive e discute un catalogo dei parametri fisici delle sorgenti compatte del programma Hi-GAL nella parte interna della Via Lattea e si propone, per la sua stessa natura di catalogo, come un prezioso riferimento per futuri studi sugli oggetti celesti che si trovano nella nostra Galassia.

Nel ricco database realizzato dal team internazionale di scienziati, che vede coinvolti 85 autori da 45 università e istituti di ricerca, distribuiti in 14 paesi di 3 continenti, le singole sorgenti sono state caratterizzate non solo utilizzando i dati provenienti dalle misure nell’infrarosso di Herschel in cinque differenti bande, ma anche, dove possibile, con informazioni provenienti anche da altre survey, sia da terra che dallo spazio, come Msx (Midcourse Space Experiment), Wise (Wide-field Infrared Survey Explorer), Mipsgal di Spitzer, Atlasgal di Apex (Atacama Pathfinder Experiment telescope), Bgps di Bolocam. Alle sorgenti è stata poi attribuita una possibile distanza dal Sole, ottenuta misurando lo spostamento doppler su osservazioni spettroscopiche di righe molecolari. A completare il ricco “identikit” di ogni oggetto nel catalogo sono state ricavate anche altre fondamentali informazioni, come la temperatura , la densità di superficie e, nei casi in cui è disponibile la distanza, le dimensioni lineari, la massa e la luminosità intrinseca.

Una panoramica della Via Lattea osservata nell’infrarosso da Herschel. Crediti: ESA/Herschel/PACS, SPIRE/Hi-GAL Project, G. Li Causi INAF-IAPS

Nell’articolo c’è anche una sezione in cui vengono presentate e discusse le statistiche dei parametri fisici ottenuti: si studiano le loro distribuzioni, le mutue correlazioni, le possibili variazioni in base alla disposizione delle sorgenti nel disco galattico.

Ma quali sono gli oggetti celesti si che compongono il corposo catalogo? Quelli che nelle immagini di Herschel del piano galattico appaiono come sorgenti “compatte”, ovvero che hanno un diametro angolare inferiore a 1 minuto d’arco (pari a un trentesimo delle dimensioni apparenti del diametro della Luna piena) sono tipicamente “clump”, ovvero ammassi di gas e polveri di dimensioni tra 0.3 e 3 anni luce. In questi agglomerarti di materia si possono verificare le condizioni di densità e temperatura necessarie per l’innesco della formazione stellare. «In definitiva, abbiamo individuato una “Carica dei 101 (mila)” embrioni stellari, molti dei quali finora inesplorati, che si candidano, nei prossimi decenni, ad essere oggetto di studi mirati sui processi di formazione stellare» dice Elia. «Già durante la fase di preparazione del catalogo, negli ultimi anni, sono stati estratti svariati campioni di obiettivi scientifici su cui basare proposte osservative presso altri osservatori che lavorano nelle onde radio, tra i quali Alma, o nel vicino infrarosso, in questo caso per rivelare direttamente le eventuali controparti stellari dei clump».

In base alla visibilità o meno dei clump Hi-Gal nella banda a 70 micron, questi sono stati suddivisi, rispettivamente, in due categorie: proto-stellari e “starless” (letteralmente, “senza stelle”). Nel primo gruppo ricadono oggetti che si trovano in differenti stadi evolutivi, che vanno dalla presenza al loro interno di una o più protostelle nelle primissime fasi della loro formazione fino a quella di una o più stelle massicce già formate e in grado di produrre una “bolla” di gas ionizzato intorno a sé. La seconda classe, invece, comprende oggetti non ancora coinvolti nella formazione stellare e vede un campione di 59671 oggetti “pre-stellari” tenuti insieme dalla propria gravità e in grado di evolvere in tempi rapidi – in termini astronomici – verso lo stadio di proto-stelle. «In definitiva, la nostra Galassia, mentre forma nuove stelle, si tiene già pronta per le prossime generazioni, con decine di migliaia di siti candidati ad ospitare futuri eventi di formazione stellare» commenta Elia. «Tra tutti, i più interessanti sono con quelli dove possono formarsi stelle d’alta massa, ovvero con più di 8 masse solari. Nel nostro articolo abbiamo individuato almeno 20 mila potenziali siti di formazione stellare di alta massa, un numero di gran lunga maggiore a quelli conosciuti prima dell’avvento di Herschel».

Per saperne di più:

l’anteprima dell’articolo “The Hi-GAL compact source catalogue. I. The physical properties of the clumps in the inner Galaxy (−71.0° < ℓ < 67.0°)” di Davide Elia et al., accettato per la pubblicazione sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society


Licenza per il riutilizzo del testo:
 Astronomia, In evidenza, INAF, News, Spazio    catalogo, ESA, Formazione stellare, Herschel, Hi-Gal, IAPS Roma, INAF, INFRAROSSO, mnras, Via Lattea    Articolo pubblicato il 27/07/2017 alle 10:18. I commenti sono aperti a tutti sulla pagina Facebook del sito. Per segnalare alla redazione refusi, imprecisioni ed errori è invece disponibile un modulo dedicato.   Doi: 10.20371/INAF/2724-2641/1649669
Navigazione articolo
← Anatomia d’un lampo di raggi gamma Trilogia della Nebulosa d’Orione →

Iscriviti alla newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Video del giorno

Incontri - Sergio Cristallo (serie a cura di Davide Coero Borga)

play

Su Spotify e su Telegram

Houston su Spotify
Macchine del tempo su Spotify
Notturno Inaf su Telegram

A Torino dal 15 marzo al 2 giugno

Macchine del tempo - La mostra a Torino

Approfondimento

Il cielo del mese di maggio 2025, a cura di Fabrizio Villa

play

Su MediaInaf Tv

Guida ai buchi neri: Episodio 5

play

Guida ai buchi neri: Episodio 4

play

Guida ai buchi neri - Episodio 3

play

Guida ai buchi neri - Episodio 2

play

Guida ai buchi neri - Episodio 1

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più