Le Rivoluzioni dell’Universo. Noi umani tra corpi celesti e spazi cosmici di Giovanni F. Bignami, disponibile dal primo settembre, ha lo stile e la leggerezza tipica del famoso professore, riconoscibile perché capace di tenere incollato il lettore o lo spettatore anche quando i temi sono la fisica, la cosmologia, la planetologia o quello che sarà il destino di noi, post homini sapiens, o dello stesso universo. Chi ha avuto la fortuna di vederlo esibirsi non può dimenticare l’approccio giocoso che divertiva il pubblico di appassionati degli affollati festival della scienza, o in televisione quando era ospite ricorrente a Super Quark, con Piero Angela, o semplicemente dalla cattedra di un’aula universitaria. L’opera postuma è stata pubblicata grazie alla revisione finale di Patrizia Caraveo, che con lui condivideva passioni scientifiche e un quotidiano fatto non solo di astronomia. Le 240 pagine scorrono veloci e parlano di rivoluzioni. Parlano delle sfide dell’avventura della conoscenza e del desiderio di toccare l’ignoto, l’infinitamente grande. Come il mistero di Geminga: sua la proposta del nome per una stella di neutroni, nella costellazione di Gemini, che non si vedeva ma si faceva sentire per le emissioni in raggi gamma. Geminga con la G dura, all’olandese, viene osservata tra il ’91 e il ’93 con una missione Nasa per raggi X, e ai due scopritori, Bignami e Jules Halpern della Columbia University di New York, viene assegnato il premio Bruno Rossi.
Con la passione per i raggi gamma, Bignami – che nel corso della vita ha diretto strutture internazionali che decidono le future missioni spaziali – ha sempre cercato di capire e interpretare i diversi segnali che dall’universo e dagli oggetti che lo popolano giungono fino a noi. In Rivoluzioni dell’Universo l’autore parla di universi da scoprire. riferendosi alla materia oscura e all’energia oscura. Universi tutti da comprendere, scrive Bignami, come del resto il tema dell’origine della vita, quel mistero che ci affascina ma ci atterrisce perché noi sapiens siamo esageratamente “antropocentristi accaniti” e alla continua ricerca di certezze sul nostro destino o sopravvivenza in questo universo. In un’era globale dove la parola rivoluzione è sempre più romantica e scegliendo di aprire, ancora prima dell’introduzione, con il pensiero di Antonio Gramsci (”Ogni movimento rivoluzionario è romantico per definizione”), Bignami parla di quelle rivoluzioni che hanno segnato i passaggi da un’era alla successiva delle scoperte scientifiche in campo astronomico e astrofisico, grazie a cinque messaggeri: le onde elettromagnetiche (la luce delle stelle e delle galassie, le loro emissioni radio), i meteoriti e tutto ciò che cade dal cielo, le particelle e i nuclei atomici dei raggi cosmici, i neutrini e le mitiche onde gravitazionali. Questi messaggeri, dei quali Homo sapiens ha saputo essere fedele interprete nei secoli, hanno permesso di comprendere e confermare quanto già Giordano Bruno nel 1584, nel terzo dialogo di De l’infinito, universo e mondi, ben prima dell’invenzione del cannocchiale, con la sola forza della mente scriveva: « Sono dunque soli innumerevoli, sono terre infinite… È impossibile che un ingegno razionale e alquanto sveglio possa pensare che mondi innumerevoli che si mostrano magnifici quanto il nostro, o di più, siano privi di abitanti simili a noi o migliori».
Bignami è convinto che si sia trattato proprio di rivoluzioni, a partire da quella cosmologica, intuita e poi confermata grazie a potenti strumenti di osservazione, per cui quella «fluttuazione quantistica casuale» è un altro modo per chiamare il Big Bang. È può spiegarci l’attimo in cui tutto inizia, smettendola di tormentarci e accettando, sostiene Bignami, l’idea che siamo figli del caso. Gli astrofisici hanno provato a immaginare quello che succedeva nel buio dell’universo primordiale.
Cruciale l’inflazione perché l’universo aumentasse di dimensioni di miliardi di miliardi di miliardi di volte, creando le condizioni perché si generasse l’elio, gas cruciale per la formazione delle stelle, oltre che essere presente nel Sole. Solo tre minuti di nucleosintesi primordiale hanno prodotto una quantità di elio pari al 23 per cento, troppo per essere stato prodotto solo dalle stelle.
«E non ditemi ecchissenefrega dell’abbondanza di elio», ammonisce Bignami. L’elio è essenziale al funzionamento delle stelle, che generano gli elementi – come il carbonio – di cui siamo fatti voi, io e questo libro. «No helium, no party», se la ride Bignami, facendo il verso a una nota pubblicità. Senza elio non ci sarebbe vita. E quella materia di cui siamo fatti e «i cui elementi sono abbondanti così come li conosciamo noi, adesso, in tutto l’Universo» è composta da protoni e neutroni, particelle “pesanti” note come barioni. La materia barionica è pochina, solo il 5 per cento della massa di tutto l’universo. Questa è la materia che vediamo, e che rappresenta una prima vera base di conoscenza da cui partire per spiegare invece quello che ancora ignoriamo: di cosa sono fatte la materia oscura e l’energia oscura.
Dalla cosmologia alle rivoluzioni planetologiche, che in pochi anni hanno svelato a noi umani che possono esistere altre stelle intorno a cui orbitano pianeti. L’ultima recentemente scoperta, e come lei ce ne sono decine di miliardi nella nostra galassia, osservata prima con un telescopio di 60 centimetri, quasi amatoriale, chiamato Trappist, e poi grazie al contributo del telescopio della Nasa Spitzer, quella umile stellina – Trappist 1 – rivela di avere intorno un totale di sette pianeti, di cui tre si presentano come rocciosi, cioè simili alla Terra.
L’aggancio allo sviluppo di forme di vita aliene o extraterrestri è d’obbligo e senza sforzo, ma con la medesima determinazione l’autore definisce lo stato dell’arte della rivoluzione astro-biologica prossima ventura. Se Marte è tra i favoriti per i gradienti tra ossidazione e riduzione maggiori rispetto a quelli rilevati sulla Terra è possibile, sostiene Bignami, che aggrappato ai sassi giusti qualche vermetto marziano – con un po’ di fortuna – possa anche essere atterrato sulla Terra. La fortuna, per sopravvivere al viaggio, non può mancare, e quindi non si può escludere che qualche passeggero sarà pure sopravvissuto, ironizza l’autore parlando di LUCA (Last Universal Common Ancestor), l’ultimo antenato comune a tutti noi e a ogni forma di vita che conosciamo. E malgrado le nuove scoperte finora ottenute, grazie a intuizioni umane e alla messa a punto di nuove tecnologie per dimostrarle, siamo ancora in una fase primitiva delle potenziali capacità di Homo sapiens.
E anche quando, nel giro di qualche decennio, potenti strutture come Sks (Square Kilometre Array) o Cta (Cherenkov Telescope Array) saranno a regime e in grado di captare segnali dallo spazio profondo, dandoci conferme o smentite delle intuizioni umane, saremo ancora molto lontani da quel miliardo di anni che ci separa dall’evoluzione del nostro Sole, che sarà 10 per cento più brillante di oggi: quanto basta a scatenare reazioni catastrofiche. Per allora Homo sapiens, ammesso che sopravviva a se stesso, cioè a olocausti ambientali o nucleari, avrà comunque abbandonato la Terra, o meglio sarà presente su altri pianeti, proprio come è avvenuto con l’espansione su nuovi continenti qualche secolo fa.
In molte occasioni viene ribadito un concetto caro a Bignami: l’uomo è esplorazione, curiosità, superamento dei propri limiti. È su questa idea di speranza e di futuro che arriva l’ultimo capitolo, e qui l’autore lancia la sua ultima sfida: quale sarà il futuro dell’universo e quindi di noi tutti? Leggerlo fa un certo effetto, anche perché si basa su calcoli che, al netto della conoscenza di quanto ancora non sappiamo sulla materia oscura e sulla energia oscura, predicono la fine della materia per la combustione. Insomma, la materia che permette la formazione di nuove stelle diminuirà sempre, fino a esaurirsi completamente. E proprio nell’ultimo capitolo del libro Bignami si congeda da noi, lasciandoci orfani, prima ancora che dello scienziato di fama mondiale, dell’uomo di scienza giocoso, che con ironia scrive: «Eccola, la fine dell’universo. Non più stelle e pianeti e galassie, non più neanche buchi neri brancolanti nel buio: rimarranno solo componenti elementari (fotoni, neutrini, ecc.) come quelli che comparvero subito dopo il Big Bang, congelati nella morte termica dell’Universo stesso. Sarà meglio non esserci a un finale simile, per morire senza stelle».