IL PASSAGGIO DELL’ASTEROIDE OSSERVATO DA LOIANO

Ecco in esclusiva il flyby di 2012-TC4

Il gruppo di ”space situational awareness” dell’Osservatorio Inaf di Bologna ha seguito al telescopio il transito ravvicinato dell’asteroide, avvenuto lo scorso 12 ottobre a 6 km al secondo e a una quota minima di 48mila km, per oltre quattro ore. Producendo un timelapse da 7 minuti

     19/10/2017

Il passaggio dell’asteroide ripreso da Loiano (cliccare per ingrandire). Crediti: Alberto Buzzoni/Inaf Bologna

Il telescopio “Cassini” dell’Inaf e dell’Università di Bologna, a Loiano, è andato di nuovo a caccia di “detriti spaziali” molto speciali: questa volta è stato il caso dell’asteroide Neo 2012-TC4, che ha raggiunto e letteralmente sfiorato il nostro pianeta giovedì della scorsa settimana, il 12 ottobre.

L’asteroide, scoperto esattamente 5 anni fa (appunto nell’ottobre nel 2012) dagli astronomi americani del programma PanStarrs, appartiene alla speciale famiglia degli Apollo: un gruppo di oggetti in grado di avvicinarsi alla Terra nel corso del tratto della loro orbita più vicino al Sole. Per il tipo di orbita e per dimensione dell’oggetto (stimata attorno ai 15 metri), 2012-TC4 richiama molto da vicino, in particolare, il caso del meteoroide di Chelyabinsk, caduto nei pressi della città omonima  il 15 Febbraio  2013.

In analogia con quel caso, e pur senza aspettarci quindi esiti catastrofici a livello planetario (grazie alle ridotte dimensioni), un suo possibile impatto con la Terra avrebbe comunque rappresentato una pericolo rilevante, almeno su un area di territorio regionale.

Tuttavia, a differenza dell’oggetto di Chelyabinsk, che impattò con la Terra nelle ore diurne (quindi raggiungendoci dalla direzione del Sole ed eludendo così il nostro avvistamento con i telescopi), il passaggio ravvicinato di 2012-TC4 del 12 ottobre è avvenuto arrivando “da fuori”, cioè  dal lato notturno del nostro pianeta, con l’asteroide nel suo  cammino di avvicinamento al Sole.

Nel suo approccio alla Terra, 2012-TC4 è entrato nella zona di influenza gravitazionale del nostro pianeta  (la cosiddetta “sfera di Hill”)  nel pomeriggio del 9 ottobre, puntando verso di noi a una velocità di circa 6 km al secondo (attorno ai 25mila km/h), fino quasi a “sfiorare” i nostri satelliti televisivi in orbita geostazionaria, ad una quota di 48mila km alle 7:52 della mattina italiana del 12 ottobre.

Grazie alle favorevoli circostanze astronomiche di questo passaggio, poche ore prima del flyby, la notte dell’11 ottobre, il gruppo di space situational awareness dell’Osservatorio Inaf di Bologna, da me coordinato, è riuscito a osservare la traiettoria di avvicinamento finale di 2012-TC4, utilizzando il telescopio di 152 cm dell’Osservatorio di Loiano. Una breve sequenza delle osservazioni di Loiano è riportata nella figura in alto, dove l’animazione (in falsi colori) raccoglie un timelapse di circa 7 minuti.

Per oltre quattro ore l’asteroide è stato seguito al telescopio, portando a termine misure di astrometria di precisione della traiettoria, fotometria Bvri e spettroscopia  di riflettanza ottica in bassa risoluzione. Le osservazioni fotometriche hanno permesso di confermare che l’asteroide procedeva “ruzzolando” piuttosto velocemente, facendo un giro su se stesso in circa 12 minuti. L’astrometria di precisione, invece, potrà contribuire, assieme al database aggregato dei dati dai vari osservatori nel mondo, al calcolo accurato della nuova orbita di questo interessante oggetto per valutare l’entità della perturbazione apportata dalla Terra e affinare quindi le correzioni da apportare alle nostre predizioni per i passaggi futuri vicino al nostro pianeta.

Guarda l’intervista video ad Alberto Buzzoni su MediaInaf Tv: