Più o meno ogni 5 anni la cometa 96P/Machholz fa la sua apparizione nei pressi del Sole. Prima nel 1996, poi nel 2002, 2007 e 2012 e lo scorso ottobre è stata riavvistata da due osservatori solari: il Solar and Heliospheric Observatory (Soho) di Nasa ed Esa e il Solar and Terrestrial Relations Observatory (Stereo) di Nasa. Cosa c’è di speciale in questa nuova osservazione? È estremamente raro che le comete vengano viste simultaneamente da due diverse posizioni nello spazio, e queste realizzate da Nasa ed Esa sono le osservazioni parallele più complete della cometa 96P mai realizzate.
La cometa periodica (della famiglia cometaria della cometa di Halley) è arrivata nel campo di vista di Soho il 25 ottobre scorso per poi uscirne a fine mese, ed è stata osservata da Stereo dal 26 al 28 ottobre (ma dal lato opposto dell’orbita terrestre).
Entrambe le missioni hanno raccolto misure sulla polarizzazione della cometa, cioè dati sulla luce solare e sul modo in cui tutte le onde luminose si orientino nella stessa direzione dopo il passaggio attraverso le particelle nella coda della cometa. Mettendo insieme i dati di polarizzazione, gli scienziati possono estrarre dettagli sulle particelle che la luce attraversa e quindi informazioni sulla cometa.
La cometa Machholz (dal nome dell’astronomo che la scoprì nel 1986) compie un’orbita completa attorno al Sole in 5,24 anni e il suo perielio (vale a dire punto di minima distanza di un corpo del Sistema solare dal Sole) è a 17,7 milioni di chilometri (quindi arriva molto vicino al Sole essendo una cometa).
96P si porta dietro dei frammenti, due dei quali avvistati con Soho dagli amatori nel 2012. Si tratterebbe di “pezzi” del corpo principale rimasti nella scia: la presenza di questi tre frammenti (il terzo è stato avvistato con le ultime osservazioni) segnala che la cometa è in piena attività e che è ancora in fase evolutiva. Gli scienziati trovano interessante la cometa 96P perché ha una composizione insolita ed è a capo di una famiglia cometaria numerosa e diversificata, cioè un gruppo di comete che condividono un’orbita comune e che provengono da una cometa molto più grande che millenni fa si è frantumata in comete più piccole.