MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on X Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on Threads Follow us on Bluesky Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Tech
    • Fisica
    • Spazio
    • Biologia
    • Geologia
    • Informatica
    • Per le scuole
    • Eventi
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Universi
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale
PRIMA LUCE A MONTE PALOMAR PER ZTF

I predatori della supernova perduta

È della Nebulosa di Orione la primissima immagine ottenuta da Ztf, Zwicky Transient Facility, il nuovo, potente strumento approntato allo storico osservatorio californiano di Monte Palomar per scandagliare velocemente il cielo notturno alla ricerca di fenomeni luminosi transitori, come le esplosioni di supernove

  Stefano Parisini    16/11/2017

Immagine di “prima luce” ottenuta il primo novembre 2017 da Ztf, con la Nebulosa di Orione in basso a destra. La versione a piena risoluzione ha una dimensione di oltre 24mila per 24mila pixel. Crediti: Caltech Optical Observatories

L’11 novembre 1948 all’Osservatorio californiano di Monte Palomar fu impressa la prima lastra fotografica del cielo notturno che sarebbe andata a comporre – assieme ad altre 2mila ottenute nell’arco di un decennio – il celeberrimo catalogo del cielo Palomar Sky Survey.

Il progetto nacque da un finanziamento concesso dalla National Geographic Society al California Institute of Technology e, non a caso, il catalogo rappresentò per lunghissimo tempo, oltre che una miniera di scoperte, una mappa celeste di riferimento per gli astronomi di tutto il mondo.

A sessantanove anni di distanza, nello stesso osservatorio, ha visto nei giorni scorsi la sua prima luce un nuovo telescopio robotico, la cui fotocamera da 605 megapixel è in grado di catturare centinaia di migliaia di stelle e galassie in un colpo solo.

Anche se le osservazioni vere e proprie inizieranno fra qualche mese, questa prima luce si può considerare l’avvio concreto di un nuovo progetto di scansione automatizzata del cielo (una survey, dicono gli addetti ai lavori) chiamata Zwicky Transient Facility (Ztf). Lo scopo non è più quello di ottenere una mappa degli oggetti celesti “fissi”, ma piuttosto dei fenomeni transitori.

Grazie alle sue caratteristiche speciali, infatti, ogni notte la Ztf scandaglierà una grande fetta del cielo settentrionale alla scoperta di variazioni più o meno repentine di luminosità, sintomatiche dell’accadere di fenomeni di esplosione stellare, come le supernove, o del passaggio di asteroidi e comete.

Fritz Zwicky al telescopio Schmidt da18 pollici all’Osservatorio di Monte Palomar nel 1930. Crediti: Edison R. Hoge Photograph Collection/Caltech Archives

Non a caso, il nome Zwicky è un omaggio al primo astrofisico del Caltech, Fritz Zwicky, che, a partire dal suo arrivo nel 1925, scoprì ben 120 supernove.

«C’è un sacco di attività che possiamo vedere accadere nei nostri cieli di notte», dice Shrinivas Kulkarni, responsabile scientifico di Ztf al Caltech. «In effetti, ogni secondo, da qualche parte nell’universo, c’è una supernova che sta esplodendo. Naturalmente, non possiamo vederle tutte, ma con Ztf potremo osservare fino a decine di migliaia di fenomeni transitori esplosivi per ciascuno dei tre anni di durata del progetto».

La Zwicky Transient Facility rappresenta la continuazione, potenziata di un fattore dieci, del precedente sondaggio Palomar Transient Factory, condotto dal 2009 al 2017. Ztf riprenderà l’intera area di cielo visibile dalla sua posizione in sole tre notti, e l’intero piano della galassia due volte a notte.

Lo strumento Zwicky Transient Facility (Ztf) instrument installato sul Samuel Oschin Telescope all’Osservatorio di Palomar. La camera Ccd di grande formato è situata all’interno del tubo del telescopio, al fuoco dello specchio primario. Crediti: Caltech Optical Observatories

Analizzando il cielo così velocemente, gli astronomi scopriranno non solo un maggior numero di oggetti transitori ma saranno anche in grado di cogliere i fenomeni più fugaci, che compaiono e svaniscono rapidamente. In questo senso, Ztf potrebbe anche aiutare a rilevare le controparti elettromagnetiche delle sorgenti di onde gravitazionali, come successo ad altri osservatori per la prima volta lo scorso agosto.

Circa metà del finanziamento per la realizzazione di Ztf viene dall’agenzia governativa statunitense National Science Foundation. La restante metà viene da una composita schiera internazionale di partner, tra cui l’Istituto Weizmann, l’Università di Stoccolma, l’Università del Maryland, l’Università di Washington, il Deutsches Elektronen-Synchrotron, l’Università Humboldt di Berlino, il Los Alamos National Laboratory, il Consorzio Tango di Taiwan, l’Università del Wisconsin, il Lawrence Berkeley National Laboratory.


Licenza per il riutilizzo del testo:
 Astronomia, News    Caltech, catalogo, Monte Palomar, Orione, Palomar, Supernove, Survey    Articolo pubblicato il 16/11/2017 alle 18:49. I commenti sono aperti a tutti sulla pagina Facebook del sito. Per segnalare alla redazione refusi, imprecisioni ed errori è invece disponibile un modulo dedicato.   Doi: 10.20371/INAF/2724-2641/1653775
Navigazione articolo
← Su Marte col drone Eccesso di antimateria: non è colpa delle pulsar →

Iscriviti alla newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Video del giorno

Incontri - Sergio Cristallo (serie a cura di Davide Coero Borga)

play

Su Spotify e su Telegram

Houston su Spotify
Macchine del tempo su Spotify
Notturno Inaf su Telegram

A Torino dal 15 marzo al 2 giugno

Macchine del tempo - La mostra a Torino

Approfondimento

Il cielo del mese di maggio 2025, a cura di Fabrizio Villa

play

Su MediaInaf Tv

Guida ai buchi neri: Episodio 5

play

Guida ai buchi neri: Episodio 4

play

Guida ai buchi neri - Episodio 3

play

Guida ai buchi neri - Episodio 2

play

Guida ai buchi neri - Episodio 1

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più