EFFETTO SPUGNA DELLE ROCCE MARZIANE

Stessa spiaggia, diverso mare

La presenza d’acqua - e quindi di vita - su un pianeta dipende anche dalla sua mineralogia. Lo ha stabilito una nuova ricerca, pubblicata su Nature, che ha calcolato come le rocce marziane possano trattenere un quarto in più d’acqua rispetto a quelle terrestri

     21/12/2017

Parte dell’acqua che in un tempo remoto fluiva sulla superficie di Marte potrebbe essere ancora lì, assorbita dallo stesso pianeta. Un nuovo studio, pubblicato su Nature, ha infatti preso in considerazione la composizione delle rocce marziane per calcolare quanta acqua potesse essere rimossa dalla superficie attraverso reazioni chimiche con le rocce stesse.

Illustrazione di un Marte odierno (sx), secco e arido, confrontato con la stessa scena oltre 3.5 miliardi di anni fa (dx), ricoperta d’acqua. Le rocce della superficie hanno lentamente reagito con l’acqua, sequestrandola nel mantello marziano. Crediti: Jon Wade

Confrontando la mineralogia marziana con quella terrestre, e portando gli opportuni correttivi per temperatura e pressione superficiale, il gruppo di ricerca internazionale che ha condotto il nuovo studio ha calcolato che le rocce marziane possono trattenere circa il 25 per cento in più di acqua rispetto a quelle terrestri.

Questo darebbe conto della disidratazione marziana, che in termini quantitativi non può essere spiegata solo con la dispersione dell’acqua nello spazio – spazzata via dal vento solare una volta collassato il campo magnetico del pianeta – o con il congelamento sotto la superficie.

«L’attuale sistema di tettonica a placche della Terra impedisce drastici cambiamenti nei livelli delle acque di superficie: le rocce si disidratano in maniera efficiente prima di entrare nel mantello relativamente asciutto della Terra», spiega Jon Wade dell’Università di Oxford, UK, primo autore della ricerca. «Ma né la Terra primordiale né Marte possedevano questo sistema di riciclo dell’acqua. Su Marte, l’acqua che reagiva con la lava appena eruttata, formando la crosta, ha prodotto un effetto spugna, prosciugando la superficie del pianeta e rendendo Marte inospitale per la vita».

Jon Wade. Crediti: Università di Oxford

Lo studio evidenzia come bastino solamente piccole distinzioni per causare effetti significativi che, nel tempo, si sommano e diventano determinanti per il destino di un pianeta. Marte è più piccolo della Terra, con una temperatura diversa e un maggiore contenuto di ferro nel suo mantello di silicati. Proprio queste diversità hanno reso la superficie di Marte più incline di quella del nostro pianeta a reazioni chimiche di ossidazione, originando minerali contenenti acqua e, di conseguenza, assorbendo nel mantello una maggiore quantità di prezioso liquido.

Queste conclusioni sono supportate da un altro studio, pubblicato sempre su Nature, che, esaminando le percentuali di sali presenti sulla Terra, sostiene la necessità di un ben preciso bilanciamento di alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio) per avere condizioni in cui la vita possa sostenersi. Essendo elementi chimici altamente reattivi, un loro livello troppo alto o troppo basso può causare la “sterilità” di un pianeta.

«I pianeti interni del Sistema solare possiedono una composizione simile, ma anche piccole differenze possono causare effetti macroscopici», commenta Wade in conclusione, «La differenza più significativa di Marte rispetto alla Terra è che ha più ferro nelle rocce del mantello, siccome il pianeta si è formato in condizioni maggiormente ossidanti. Ora, a partire da questi ultimi lavori, vogliamo cominciare a verificare altre differenze “sensibili” nella mineralogia dei pianeti».

Per saperne di più:

Correzione del 28.12.2017: l’inciso relativo alla dispersione dell’acqua nello spazio è stato riformulato in modo da rendere esplicito che, a essere spazzata via dal vento solare, è stata appunto l’acqua,e non il campo magnetico del pianeta.