IL GRUPPO 2003 FA IL PUNTO SUL SISTEMA ITALIANO

Il futuro della ricerca scientifica

La ricerca scientifica, un valore per il paese: è il tema del convegno organizzato dal Gruppo 2003 che si terrà domani, giovedì 10 maggio, al Cnr. Ne parliamo con Patrizia Caraveo, scienziata dell’Istituto nazionale di astrofisica, membro del Gruppo 2003 e del suo Consiglio direttivo

     09/05/2018

Renato Guttuso, ”La ricerca scientifica”, 1961, Fondazione Pirelli

Si chiama Gruppo 2003, è un’associazione di scienziati, docenti e ricercatori riuniti per dare forza alla richiesta di un intervento immediato ed efficace per risollevare il sistema della ricerca italiana. E ha organizzato per domani, giovedì 10 maggio, a Roma, nell’aula convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), un dibattito pubblico sulla ricerca italiana nel quadro della programmazione europea. Quattro ore di lavori, dalle 14:00 alle 18:00, che si apriranno con il saluto del presidente del Cnr Massimo Inguscio e del presidente del Gruppo 2003 Nicola Bellomo, sul tema “La ricerca scientifica: un valore per il paese“.

Il Gruppo 2003 ha stilato il proprio manifesto di intenti e di soluzioni praticabili per arginare la grave crisi in cui versa il sistema della ricerca italiana, penalizzato da una costante contrazione degli investimenti, un apparato lento e poco flessibile per trattenere e attrarre i migliori cervelli italiani e stranieri. Per capire meglio quali siano gli obiettivi del convegno abbiamo raggiunto Patrizia Caraveo, scienziata dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, membro del Gruppo 2003 e del suo Consiglio Direttivo.

Patrizia Caraveo, quali obiettivi vi proponente in questo convegno?

«Chiedere attenzione per la ricerca italiana che è di ottima qualità ma non compare mai nelle agende dei politici. Ricerca significa crescita economica. Questo è il messaggio che vorremmo dare.»

Lo European Research Council ha assegnato gli Advanced Grants, che quest’anno sono del valore di 653 milioni di euro, e solo 16 sono i ricercatori di nazionalità italiana. Alcuni porteranno il loro budget in altri paesi. Sembra che il nostro paese non sia attrattivo per fare scienza, tanto che nella classifica per “Country of host institution” l’Italia è all’ottavo posto, dopo Olanda e Israele. Quali sono gli ostacoli?

«I dati sono lì da vedere. Una parte dei vincitori italiani se ne vanno (perché trovano condizioni migliori, con maggiori possibilità di crescita, all’estero), ma il vero problema è che non vengono rimpiazzati da stranieri che decidono di condurre la loro ricerca in Italia. Le nostre università hanno cercato di attirare i vincitori di Erc offrendo posizioni permanenti. È una strategia che ha avuto qualche successo, ma, alla fine, il problema è sempre l’esiguità degli investimenti in ricerca di base. La buona volontà non basta, ci vogliono risorse investite con continuità. Inoltre il nostro sistema è troppo poco internazionale e fatica a competere con le offerte delle università straniere».

Un sistema della ricerca, il nostro, sottoposto alla vigilanza di tre ministeri. Funziona o ci sarebbero alternative più efficaci?

«Un’agenzia della ricerca che è quello che il Gruppo chiede da tempo (e non siamo i soli). Anche Elena Cattaneo, senatrice a vita e professore ordinario a Milano, fra gli altri, chiede l’istituzione di un’agenzia nazionale per la ricerca, come per i più grandi paesi europei».

Quale dovrebbe essere la via maestra per favorire gli investimenti privati nella ricerca italiana?

«Per favorire gli investimenti bisogna agire sulla molla della fiscalità (che da sola non basta) e su quella della presa di coscienza, che ricerca significa innovazione che si trasforma in aumento di fatturato. Certamente una maggiore attenzione del mondo accademico verso le richieste del mondo industriale andrebbe incentivata».

Cosa pensa del sistema di valutazione della ricerca e dell’istituzione dell’Anvur, che ha suscitato diverse polemiche tra molti addetti ai lavori?

«Valutare la ricerca è difficile perché è un problema con molte variabili, siamo solo all’inizio di un lungo percorso che va affinato. Le discipline scientifiche sono sicuramente più “semplici” da valutare di quelle umanistiche. Tuttavia la valutazione è essenziale e credo che i colleghi che non vogliono essere valutati facciano un errore».

Quali azioni concrete metterete in campo per raggiungere i vostri obiettivi?

«La creazione di una Agenzia per la ricerca e l’aumento, anzi diciamo pure il raddoppio, dei finanziamenti. Non sarebbero soldi persi».


Guarda su MediaInaf Tv l’intervista a Pietro Greco: