Si chiama Donatiello I ed è l’ultima galassia nana localizzata all’interno del cosiddetto Gruppo Locale di galassie, di cui fa parte la Via Lattea e che comprende più di 70 galassie, per la maggior parte di piccole dimensioni. Viene descritta da un team internazionale guidato da David Martinez-Delgado dell’Università di Heidelberg in un articolo in via di pubblicazione su Astronomy & Astrophysics.
Il nome di questa galassia rende omaggio all’astrofilo pugliese Giuseppe Donatiello, che l’ha scoperta nel settembre 2016, individuando una sorgente diffusa e irrisolta non catalogata nelle immagini del cielo da lui riprese in anni precedenti dal Parco nazionale del Pollino, avvalendosi di un piccolo telescopio rifrattore da 127 mm dotato di fotocamera CCD.
Per identificare l’effettiva natura di quella “nebulosa”, Donatiello ha contattato gli astronomi del Telescopio nazionale Galileo (Tng) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, situato nell’arcipelago delle Canarie, i quali sono riusciti a ritagliare un paio d’ore di tempo del telescopio da 3.5 metri di diametro, sufficienti per un’osservazione profonda. Le immagini ottenute tra ottobre e novembre 2016 hanno chiaramente indicato una galassia sferoidale parzialmente risolta, confermando l’intuizione di Donatiello.
Successivamente, il gruppo di astronomi coordinato da Martinez-Delgado ha calcolato la distanza dell’oggetto, in particolare grazie a osservazioni molto profonde compiute nel mese di gennaio 2017 con il telescopio spagnolo da dieci metri Gran Telescopio Canarias (Gtc), collocato sempre sull’Isola di La Palma alle Canarie. I risultati, esposti nell’articolo in pubblicazione, indicano che la distanza di Donatiello I è attorno ai 10 milioni di anni luce, localizzando così la galassia nana alla periferia del gruppo locale.
Secondo gli autori del nuovo studio, Donatiello I è simile per dimensioni, luminosità e contenuto stellare ad alcune “classiche” galassie nane satelliti della Via Lattea, come la Galassia del Drago o dell’Orsa Maggiore. La sua vicinanza – sia prospettica che per distanza stimata – con la galassia nana lenticolare NCG 404, nota come “il fantasma di Mirach” (Mirach’s Ghost), fanno supporre che Donatiello I sia satellite di tale galassia.
«La scoperta di Donatiello I è importante per almeno due motivi», spiega Walter Boschin, astronomo al Tng e tra gli autori del nuovo studio. «Primo, la ricerca di galassie nane è un tema caldo nella cosmologia moderna. Infatti, il modello standard della cosmologia, il paradigma Lambda-Cdm, prevede un gran numero di questi piccoli oggetti nel volume locale, quindi è di grande interesse per le teorie sulla formazione delle galassie realizzare un inventario completo del numero e delle proprietà delle galassie nane».
«In secondo luogo», conclude Boschin, «Donatiello I è un’altra prova dei contributi significativi che astronomi amatoriali ben preparati possono fornire alla ricerca astrofisica, soprattutto quando lavorano in sinergia con gli astronomi professionisti».
La scoperta di Donatello I non è infatti stata pura casualità, ma frutto del paziente lavoro di Giuseppe Donatiello, un amateur astronomer abituato alla collaborazione con i professionisti. Media Inaf lo ha intervistato.
Da quanto tempo osserva il cielo?
«Sono nato nel 1967 e l’astronomia mi affascina sin da piccolissimo, ma è dal 1979 che osservo con regolarità, passando per vari strumenti ottici e dispositivi fotografici. Negli anni ho collezionato migliaia di foto che, all’occorrenza, utilizzo ancora. Da parte di tale materiale è derivata la scoperta della Donatiello I».
Quanto tempo ha impiegato per fare le osservazioni?
«Il candidato, molto promettente, l’ho trovato appena tre giorni dopo aver iniziato l’analisi di un vasto mosaico, che avevo composto alcuni giorni prima, basato su materiale raccolto in molti anni, comprendente la regione di cielo tra Ngc 147/185 e M33, passando per la galassia di Andromeda. L’intento, riuscito, era di evidenziare alcune stellar stream, e magari qualcuno dei satelliti più deboli di M31, rilevandone l’overdensity. L’immagine ottenuta era abbastanza profonda e, tra le varie sorgenti registrate, c’era la nana che ho trovato. In definitiva, tale lavoro si basa su dati raccolti in circa vent’anni».
Cosa ha pensato quando ha visto quel bagliore diffuso sull’immagine?
«L’immagine composita, grazie alla tecnica usata, è abbastanza profonda. Quindi, considerata l’area di cielo e contro ogni logica, ero consapevole che potevo trovare eventuali sorgenti sfuggite a ricerche mirate. Quella rinvenuta aveva caratteristiche analoghe ai satelliti di M31, ma non figurava tra gli oggetti catalogati. Dopo averne verificato la realtà, essendo debolmente visibile nella Sdss Dr9, ho capito che avevo vinto alla lotteria. La galassia l’ho quindi ritrovata in alcune singole immagini che avevo utilizzato per comporre quel mosaico».
Come e perché ha contattato gli astronomi del Tng?
«Lavoravo su questo progetto da qualche tempo ed ero già in contatto con Walter Boschin. Quindi, la sera stessa del ritrovamento, con un messaggio privato, gli ho chiesto se si poteva puntare il Tng a quelle coordinate per appurare la presenza di deboli stelle. Dopo qualche giorno mi è stata ritornata l’immagine che confermava i sospetti, con sorpresa di tutti e grande gioia per me».
Chi ha dato il nome alla nuova galassia nana?
«Il nome l’ho proposto io, ma è stato accettato all’unanimità da tutti gli autori dell’articolo, che ringrazio pubblicamente per aver messo a disposizione le loro competenze professionali, così come un ringraziamento speciale va allo staff del Tng e del Gtc per la disponibilità nell’accordare tempo telescopio in Director Discretionary Time».
Cosa si prova ad avere il proprio nome legato a un oggetto extragalattico, plausibilmente la prima volta per un astronomo non professionista?
«Stento ancora a crederci ed è un’immensa gioia».
Per saperne di più:
- Leggi l’anteprima dell’articolo in via di pubblicazione su Astronomy & Astrophysics “Mirach’s Goblin: Discovery of a dwarf spheroidal galaxy behind the Andromeda galaxy”, di David Martinez-Delgado, Eva K. Grebel, Behnam Javanmardi, Walter Boschin, Nicolas Longeard, Julio A. Carballo-Bello, Dmitry Makarov, Michael A. Beasley, Giuseppe Donatiello, Martha P. Haynes, Duncan A. Forbes, Aaron J. Romanowsky