Se volete sapere tutto, ma proprio tutto, della superficie del pianeta nano Cerere e della sua storia evolutiva, il volume The composition of Ceres, una edizione speciale della rivista Icarus, che viene pubblicato oggi in forma cartacea, è quello che fa per voi. Il volume è stato curato dalla ricercatrice dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) Francesca Zambon, guest editor e autrice di uno degli articoli presenti nella pubblicazione, insieme al ricercatore americano Thomas McCord del Bear Fight Institute a Winthrop, negli Stati Uniti. Notevole è il contributo italiano all’opera, sia per la partecipazione di diversi ricercatori Inaf dello Iaps di Roma, dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) e di varie università, ma anche per il fatto che l’intero volume è in gran parte basato sull’analisi dei dati acquisiti dallo spettrometro ad immagine Vir a bordo della missione Dawn della Nasa, conclusasi lo scorso 2 novembre e dedicata proprio allo studio di Cerere e dell’asteroide Vesta.
Lo strumento Vir, finanziato dall’Asi, costruito presso la Galileo-Selex (oggi Leonardo) di Firenze e gestito sotto la guida scientifica di Maria Cristina De Sanctis dell’Inaf, ha per la prima volta consentito di studiare la mineralogia di questi due corpi celesti con un livello di dettaglio mai raggiunta prima, permettendo di individuare la distribuzione dei principali tipi di rocce presenti sulla superficie sia su scala globale che regionale, evidenziando in maniera chiara la presenza di ghiaccio d’acqua.
«I risultati presentati nei 17 articoli all’interno del volume indicano che su Cerere l’acqua ha avuto un ruolo determinante nella sua evoluzione superficiale e interna», dice Zambon. «Inoltre, le differenze riscontrate tra zona e zona sia dal punto di vista della composizione che delle strutture geologiche lasciano pensare che Cerere non sia del tutto uniforme e che vi sia materiale proveniente dagli strati più profondi che risalendo viene rimescolato e riportato in superficie. Forse questa attività potrebbe ancora oggi non essere del tutto cessata», prosegue la ricercatrice.
Il volume speciale The Composition of Ceres, un progetto editoriale che ha preso il via nel 2016, contiene 6 articoli di carattere generale in cui vengono trattati diversi argomenti come la descrizione del contesto geologico, la composizione chimica del corpo celeste su scala globale e all’interno dei crateri da impatto, ma anche la individuazione e l’analisi dei diversi depositi di ghiaccio d’acqua presenti sulla superficie di Cerere. Nei restanti 11 articoli viene invece presentata un’analisi dettagliata della mineralogia dei quadrangoli in cui è stata suddivisa la superficie di Cerere alla miglior risoluzione spaziale disponibile su scala globale, ovvero 380 metri per singolo pixel delle immagini raccolte da Vir.
«Lo studio della composizione della superficie di un corpo planetario, non ha solo lo scopo di indicare di cosa è composta la parte più esterna della superficie, ma ci rivela molto di più», conclude Zambon. «La composizione superficiale è infatti strettamente legata alla struttura interna e all’evoluzione del corpo stesso e in un contesto più ampio aggiunge tasselli per comprendere l’origine e l’evoluzione del Sistema solare».