DAI NOTTURNI DI REMBRANDT E VAN GOGH A SISSI E FRANZ

Cosa c’è in 224 nomi?

Dalla competizione lanciata l’anno scorso dall’Unione astronomica internazionale per dare nomi a coppie di stelle e pianeti emerge la ricchezza della diversità culturale delle 112 nazioni che hanno partecipato. Ne ha scritto ieri Patrizia Caraveo sul Domenicale del Sole 24 Ore in un articolo che vi riproponiamo con il consenso dell’autrice

     06/01/2020

Crediti: International Astronomical Union

Pochissime stelle hanno un nome. Polaris, Sirio, Vega, Altair, Rigel Deneb, giusto per citarne qualcuna, sono stelle molto brillanti visibili a occhio nudo che sono dei punti di riferimento nel cielo. Le stelle un po’ meno brillanti, ma sempre visibili a occhio nudo (con ottima vista e cielo buio) hanno preso il nome della costellazione all’interno della quale si trovano seguito da una lettera dell’alfabeto greco e poi, esaurite le lettere, da un numero d’ordine che sale man mano che le stelle diventano più deboli. Per le stelle sotto del limite di visibilità del nostro occhio, e sono la stragrande maggioranza, si usano sigle seguite da numeri, più o meno lunghi.

La scoperta che moltissime stelle hanno un sistema planetario ha ulteriormente arricchito (o se vogliamo complicato) la catalogazione. Al nome (o alla sigla) che individua la stella bisogna aggiungere una lettera per ogni pianeta rivelato.

La prima stella a mostrare la presenza di un pianeta è stata 51 Pegasi (una stella simile al Sole al cinquantunesimo posto nella numerazione relativa alla costellazione del cavallo alato). Il pianeta è stato chiamato 51 Peg b perché la lettera ‘a’ è riservata alla stella. Era il 1995 e i due astronomi svizzeri autori della scoperta quest’anno hanno ricevuto il premio Nobel.

Mentre telescopi a Terra e telescopi spaziali continuano a scoprire nuovi pianeti, l’Unione astronomica internazionale (Iau) ha pensato di sensibilizzare il pubblico a questo nuovo importante campo di ricerca lanciando una competizione finalizzata alla scelta di nomi per le coppie stella pianeta.

Le regole erano semplici, a ogni nazione interessata veniva assegnata una stella (con pianeta) scelta per essere in una posizione facilmente osservabile dal suo territorio con strumenti amatoriali. A questo punto chiunque poteva proporre una coppia di nomi, chiaramente riconducibili allo stesso tema, che avessero un legame con le tradizioni, le lingue, la storia, la mitologia, la geografia, la letteratura, la cultura della nazione in questione.

I nomi scelti dovevano essere di almeno quattro lettere e non più lunghi di 16 e, ovviamente, non dovevano già essere stati usati nella nomenclatura celeste. I comitati di selezione hanno avuto carta bianca sui criteri da adottare nella scelta a livello nazionale del nome vincitore da proporre alla Iau, che ha reso noto la lista di 112 coppie di nomi stella-pianeta in un evento tenuto a Parigi a metà dicembre.

Alcune delle 112 coppie di nomi stella-pianeta selezionati dalla Iau. (cliccare per accedere all’elenco completo sul sito www.nameexoworlds.iau.org)

Scorrendo i nomi (insieme alle spiegazioni del loro significato e del perché sono stati scelti) si tocca con mano la ricchezza della diversità culturale delle 112 nazioni che hanno partecipato alla competizione mobilitando 780mila persone che hanno mandato le loro proposte.

Non sorprende scoprire che il tema più gettonato sia quello associato alle lingue indigene, dopo tutto le Nazioni Unite hanno dedicato il 2019 proprio alla diversità linguistica. Molte le coppie che contengono i vocaboli per sole, stella, luce, cielo, via Lattea unite al concetto di pianeta. In alcuni casi si è cercato di visualizzare la grande differenza di luminosità tra stella e pianeta. Molto riuscita l’accoppiata lanterna-falena proposta dal Pakistan oppure la perla grande e splendente contrapposta a quella piccola delle Isole Cook.

Giappone e Gabon hanno proposto nomi in due diverse lingue e anche la coppia farfalla-formica scelta dal minuscolo Liechtstein porta la firma di due dialetti locali.

Oltre a lingue e dialetti parlati, ci sono anche esempi di lingue morte. La Francia si è ispirata al gallico, ma la scelta più sorprendete è quella di Singapore, che ha proposto nomi in latino.

Le lingue sono seguite dalla mitologia delle varie culture, che precede che buon distacco i temi geografici e naturali. Poi troviamo i temi letterari e infine quelli più generalmente culturali.

I personaggi mitologici sono in gran parte una scoperta. Noi siamo cresciuti con i miti greci e latini ma ogni civiltà ha creato i suoi ed è bello collocare nel cielo eroi leggendari.

Molte sono le coppie ispirate alla geografie: montagne per la Svizzera, fiumi per la Tailandia, il Togo e gli Stati Uniti. Curiosa la scelta della Germania che, dovendo proporre nomi per una stella nella costellazione della Giraffa, ha scelto un parco nazionale in Etiopia.

Le opere letterarie hanno fornito materiale per molte coppie di nomi. L’Italia che si è ispirata a Dante, la Spagna alla scrittrice Rosalia de Castro – e Rosaliadecastro è il nome più lungo dato a una stella.

Bella la scelta olandese di onorare due capolavori di Van Gogh e Rembrandt.

La coppia che preferisco è quella austriaca, che ha proiettato nel cielo la storia di Sissi e Franz. Un tocco di romanticismo non guasta mai.