ENTRAMBE “MADE IN CATANIA” LE ULTIME DUE ADAP

Nel campo dello Scorpione

Le due “Atnf Daily Astronomy Pictures” di giovedì 16 e venerdì 17 gennaio mostrano tre radio sorgenti osservate con l'Australia Telescope Compact Array e sono tratte entrambe da uno studio guidato da Adriano Ingallinera dell’Inaf di Catania e pubblicato il mese scorso su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

     17/01/2020

Un po’ come avviene alla Nasa con il celebre sito Apod – l’Astronomy Picture of the Day – anche all’Atnf (Australia Telescope National Facility) australiana c’è un team, formato dallo staff e dagli utenti degli osservatori, che ogni giorno sceglie un’immagine significativa da proporre al pubblico. Immagine legata a un risultato scientifico o ingegneristico di rilievo. Ieri e oggi, giovedì e venerdì 16 e 17 gennaio, dunque per due giorni di seguito, a conquistare l’ambito titolo di “Adap” – Atfn Daily Astronomy Picture – sono state immagini tratte da uno studio made in Italy, guidato da Adriano Ingallinera, Grazia Umana e Corrado Trigilio dell’Osservatorio di astrofisica dell’Inaf di Catania e pubblicato il mese scorso su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Immagini che mostrano tre radio sorgenti osservate con l’Australia Telescope Compact Array (Atca) nel contesto del progetto Scorpio.

L’immagine del 16 gennaio (vedi riquadro in alto) mostra l’emissione radio (in rosso) e infrarossa (in azzurro) di una cosiddetta regione H II, ossia una nebulosa all’interno della quale stanno nascendo stelle molto calde e massicce. La caratteristica peculiare di queste sorgenti è che l’emissione infrarossa – dovuta a molecole di idrocarburi – avvolge sempre l’emissione radio – dovuta all’idrogeno. Questa particolare configurazione rende queste sorgenti facilmente riconoscibili a queste lunghezze d’onda.

L’immagine del 17 gennaio (vedi il riquadro in basso) mostra invece due sorgenti per le quali fino ad ora i limiti strumentali avevano impedito una classificazione. Grazie alle nuove osservazioni del team catanese, più sensibili e dettagliate delle precedenti, e al confronto con le immagini infrarosse della stessa regione, è stato possibile proporre queste due sorgenti come candidati resti di supernova.

«Queste osservazioni», spiega a Media Inaf Ingallinera, «rappresentano solamente un progetto pilota del più ampio programma Emu (Evolutionary Map of the Universe), che consiste nell’osservazione di tutto l’emisfero sud con l’Australian Ska Pathfinder (Askap). I risultati delle osservazioni preliminari che stiamo analizzando mostrano già che saremo in grado di scoprire decine di nuove regioni H II e di nuovi resti di supernova come quelli mostrati nelle immagini, grazie anche all’esperienza maturata in questi anni con il progetto pilota».

La scoperta di nuove sorgenti galattiche come queste ha un’importanza fondamentale nello studio delle prime e delle ultime fasi della vita della stelle.

Per saperne di più: