FINALMENTE UNA BELLA COMETA VISIBILE A OCCHIO NUDO

Andiamo a caccia della cometa Neowise

Dopo essere sopravvissuta al passaggio al perielio, la cometa Neowise fa bella mostra di sé nel cielo estivo. A causa dell'elevata velocità di allontanamento dal Sole, il periodo di visibilità a occhio nudo terminerà all'inizio di agosto. Ecco tutte le indicazioni per la sua osservazione, a occhio nudo o con un piccolo binocolo

     06/07/2020

Il grande Keplero, padre delle leggi che governano il moto dei pianeti, soleva dire che ci sono più comete in cielo che pesci in mare e probabilmente aveva ragione. Se siete rimasti delusi per la mancata visibilità a occhio nudo delle comete Atlas (C/2019 Y4) e Swan (C/2020 F8) – i cui nuclei si sono frammentati prima del passaggio al perielio – ora potete rifarvi con la cometa Neowise.

La cometa Neowise ripresa all’alba del 6 luglio da Loiano (BO), quando era a 45 milioni di km dal Sole e a 158 milioni di km dalla Terra. Crediti: Albino Carbognani

La cometa C/2020 F3 (Neowise) è una cometa scoperta il 27 marzo 2020 dal telescopio spaziale NeoWise (Near-Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer), da cui prende il nome. La Neowise si muove su un’orbita retrograda estremamente eccentrica. Un’orbita retrograda implica che, guardando dal polo nord dell’eclittica verso il Sole, si vedrebbe la cometa muoversi in senso orario. Al contrario, tutti i pianeti si muovono attorno al Sole su orbite dirette, ossia percorse in senso antiorario. L’orbita della C/2020 F3 ha un semiasse maggiore di 360 ± 10 unità astronomiche(Ua) e per completare un intero giro attorno al Sole impiega ben 6800 ± 300 anni. L’afelio, ossia il punto dell’orbita più distante dal Sole, cade a 715 ± 20 Ua dal Sole, quasi 18 volte la distanza di Plutone dalla nostra stella! Avendo queste caratteristiche, la Newowise è una cometa a lungo periodo proveniente dalla nube di Oort.

La Neowise si è avvicinata al Sole passando da sotto il piano dell’eclittica quindi non era osservabile dall’emisfero nord durante la fase di avvicinamento, anche se la soglia della luminosità a occhio nudo è stata oltrepassata il 13 giugno 2020. Il perielio  è stato raggiunto – e superato con successo – il 3 luglio 2020 alle 16:19 Ut, e ora la C/2020 F3 si sta allontanando rapidamente dal Sole. La cometa è arrivata ad una distanza minima di 44 milioni di km dalla nostra stella, sopportando una temperatura superficiale di circa 260 °C, ma il nucleo ha retto all’intensa attività di sublimazione e non si è frammentato. Al perielio la velocità della cometa era di 79 km/s, un valore circa 10 volte superiore alla già elevata velocità (per gli standard terrestri) della Stazione spaziale internazionale mentre orbita attorno alla Terra.

La coda della Neowise è composta di polveri, infatti mostra il tipico colore giallastro della luce solare. Crediti: Albino Carbognani

Ora che la cometa Neowise si trova ben al di sopra del piano dell’eclittica e in allontanamento dal Sole la sua osservabilità migliorerà progressivamente per gli abitanti dell’emisfero nord. Sarà possibile vederla sia a occhio nudo sia con piccoli binocoli e telescopi, come dimostrano le immagini che corredano l’articolo. Al momento le osservazioni ci dicono che la cometa è di magnitudine apparente +1, ossia brilla come una stella di prima grandezza, e mostra una bella coda di polveri che appare di colore giallastro perché riflette la luce solare. Secondo le previsioni, basate sulla estrapolazione della curva di luce osservata, dovrebbe restare visibile a occhio nudo fino al 1 agosto 2020.

Vediamo le indicazioni per cercare in cielo la Neowise. Dal 6 al 10 luglio la cometa sarà meglio osservabile all’alba, bassa sull’orizzonte di nord-est verso le 4 del mattino (ora estiva). Per queste date si può usare come riferimento il pianeta Venere, che è visibile all’alba e appare come una stella molto brillante della costellazione del Toro. Basterà spostarsi di 30 gradi verso nord parallelamente all’orizzonte e si finirà nella costellazione dell’Auriga, dove si potrà vedere la cometa. A partire dall’11 luglio sarà preferibile cercarla alla sera bassa sull’orizzonte di nord-ovest, fra le 21 e le 24 (ora estiva). Fra il 14 e il 15 luglio la cometa diventerà addirittura circumpolare per il nord Italia, ossia potrà essere seguita per tutta la notte. Da questa data la Neowise sarà visibile alla sera dalle ore 21 (estiva) a circa 17° di altezza sull’orizzonte di nord-ovest, passerà alla culminazione inferiore a nord attorno all’una di notte, poi tornerà a salire sull’orizzonte fino a raggiungere i 12° di altezza verso l’alba.

Il periodo di visibilità circumpolare durerà fino al 23 luglio, poi la visibilità serale prevarrà definitivamente su quella mattutina per l’effetto combinato dell’allontanamento della cometa dal Sole e il moto orbitale della Terra.

Fra il 22 e il 23 luglio la Neowise si troverà alla minima distanza dalla Terra di 104 milioni di km, ma essendo già in fase di allontanamento dal Sole sarà osservabile come un astro di magnitudine +4,5.

In sostanza, la Neowise sarà visibile a occhio nudo e sarà facilmente osservabile alla sera da metà luglio fino all’inizio di agosto. Oppure al mattino fino al 20-23 luglio. In ogni caso, visto che l’altezza sull’orizzonte non sarà mai elevata, bisognerà armarsi di un piccolo binocolo e osservare da luoghi senza luci artificiali. Essendo relativamente brillante, le soddisfazioni non dovrebbero mancare. Tuttavia si tratta sempre di una cometa, quindi l’andamento della luminosità non è prevedibile con certezza: approfittate dei cieli sereni di luglio e andate a caccia della Neowise!