
L’immagine riporta un modello 3D che riproduce una visione artistica di una Low-Mass X-ray Binary (Lmxb), un sistema binario composto da una stella evoluta di piccola massa, una gigante rossa (la stella donatrice da cui materiale stellare viene sottratto) ed una stella di neutroni (su cui il materiale stellare sottratto alla stella compagna precipita). Modello 3D disponibile al link https://skfb.ly/6QVF8
SocialMente: condividiAMO l’universo è il nuovo progetto ideato dall’Inaf di Palermo per condividere con il grande pubblico curiosità sullo spazio interstellare e la passione che gli astrofisici mettono nel loro lavoro di ricerca. Verranno condivisi e socializzati dei brevi filmati che utilizzano modelli 3D interattivi – realizzati dai ricercatori del progetto 3dmap-vr e raggiungibili dalla piattaforma sketchfab – che possono anche essere esplorati in realtà virtuale.
Il primo video verrà lanciato oggi pomeriggio, venerdì 30 ottobre, a partire dalle ore 19.00 con una premiere sul canale YouTube dell’Osservatorio astronomico dell’Inaf di Palermo in due lingue – inglese e italiano – e guiderà i partecipanti alla scoperta degli oggetti e dei fenomeni astrofisici sviluppati sulla base delle conoscenze più recenti. L’evento si ripeterà ogni venerdì, alla stessa ora, fino al 18 dicembre. Ogni settimana verrà affrontato un tema differente: la nascita e morte delle stelle, pianeti extrasolari con proprietà diverse e persino quelli previsti in orbita attorno a buchi neri, potenti stelle di neutroni e molto altro.
«Questo progetto nasce dall’esperienza maturata nell’ambito del progetto 3DMAP-VR», spiega Salvatore Orlando, primo ricercatore all’Inaf di Palermo e ideatore del progetto. «L’entusiasmo mostrato dal grande pubblico nell’esplorare modelli che spesso vengono usati da specialisti per la ricerca scientifica, ci ha dimostrato come, in realtà, può essere molto semplice e divertente rendere studi che richiedono un alto livello di specializzazione, alla portata di tutti, soprattutto dei bambini e dei ragazzi che poi sono il nostro futuro».
«La socializzazione, e quindi anche la condivisione sui social, innesca processi di apprendimento (volontari e non)», aggiunge Laura Daricello, responsabile della comunicazione e delle attività per il pubblico all’Inaf di Palermo, «e quando la fonte dell’informazione è un ente pubblico di ricerca e le informazioni sono chiare e corrette, vanno a tutto vantaggio della società e della crescita dei nostri ragazzi».
SocialMente: condividiAMO l’universo è un progetto ricco, aperto a tutti e tutto social. Sarà possibile interagire live facendo domande agli astronomi, seguendo la premiere su YouTube oppure scrivendo all’indirizzo condividiamo.oapa@inaf.it.
«I filmati vengono condivisi sui social e noi ricercatori ci rendiamo disponibili a rispondere alle domande stimolate dai filmati», prosegue Orlando. «Personalmente ho sempre trovato divertente e entusiasmante poter raccontare le meraviglie dell’universo, poter parlare di cio’ che mi appassiona e che mi ha fatto scegliere di diventare un ricercatore».
È possibile condividere i video o le vostre curiosità utilizzando l’hashtag #condividiAMOluniverso su Facebook, Instagram e Twitter.
Un video pilota che descrive la nebulosa planetaria Elica è già disponibile su YouTube in inglese e in italiano.
Non riuscite a seguire la premiere? Nessun problema, troverete tutti i video sul canale YouTube dell’Osservatorio astronomico dell’Inaf di Palermo all’interno della playlist dedicata.
Di seguito, il palinsesto di tutte le premiere che partiranno ogni venerdì da oggi al 18 dicembre – alle ore 19.00 con la versione in italiano e alle ore 19.15 con la versione in inglese.
Save the date!
Venerdi 30 ottobre
Venerdì 6 novembre
- Twin jet nebula una farfalla nel cielo stellato
- Twin jet nebula a butterfly in the night sky
Venerdì 13 novembre
- 55 Cancri e un ardente pianeta vulcanico extrasolare
- 55 Cancri e a fiery volcanic extrasolar planet
Venerdi 20 novembre
- Interstellar: pianeti attorno ad un buco nero massiccio?
- Interstellar: planets around a massive black hole?
Venerdì 27 novembre
- La drammatica esplosione di una supernova di tipo Ia
- The dramatic explosion of a Type Ia supernova
Venerdì 4 dicembre
- Il resto di supernova Cassiopea A
- The Supernova Remnant Cassiopeia A
Venerdì 11 dicembre
- Coalescenza di due stelle di neutroni
- Binary neutron star coalescence
Venerdì 18 dicembre
- Pulsar, una stella di neutroni magnetizzata in rapida rotazione
- Pulsar, a magnetized rotating neutron star
Vi aspettiamo numerosi, e mi raccomando… #condividiAMOluniverso !