LO STUDIO È PUBBLICATO SU NATURE ASTRONOMY

Scontri galattici super magnetici all’alba del cosmo

Un team internazionale guidato da Gabriella Di Gennaro, dell’Università di Leida, nei Paesi Bassi, è riuscito a individuare e mappare gigantesche collisioni tra ammassi di galassie, in un’epoca in cui l’universo aveva circa la metà della sua età attuale: gli eventi più remoti di questo tipo mai studiati finora. Al lavoro hanno partecipato ricercatrici e ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Bologna

     02/11/2020

Il remoto ammasso di galassie Psz2 G091.83+26.11 a 7 miliardi di anni luce dalla Terra. Immagine composita di osservazioni nella luce visibile (PanStarrs) , raggi X (in blu, che tracciano gas caldo tra 10 e 100 milioni di gradi) e onde radio (in rosso) che sono emesse dalle particelle accelerate a velocità prossime a quella della luce. Crediti: PanStarrs / Nasa / Chandra / Lofar / G. di Gennaro

Anche sette miliardi di anni fa alcune regioni dell’universo erano particolarmente affollate, tanto da dar vita a gigantesche collisioni tra ammassi di galassie. Grazie alle osservazioni condotte con il radiotelescopio Lofar, un team internazionale guidato da Gabriella Di Gennaro, dell’Università di Leida, nei Paesi Bassi, è riuscito a individuate e mappare questi immani scontri cosmici, in un’epoca in cui l’universo aveva circa la metà della sua età attuale: gli eventi più remoti di questo tipo mai studiati finora. Il lavoro, al quale hanno partecipato ricercatrici e ricercatori italiani, dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e dell’Università di Bologna, è stato pubblicato sulla rivista Nature Astronomy.

Gli ammassi di galassie sono le strutture più grandi dell’universo tenute insieme dalla forza di gravità. Possono essere costituiti da migliaia di galassie, ognuna con miliardi di stelle. Quando questi ammassi vengono a scontrarsi e quindi fondersi, gli elettroni presenti nel gas che li permea vengono accelerati fino a raggiungere quasi la velocità della luce. Le particelle accelerate emettono onde radio quando interagiscono con i campi magnetici degli ammassi dando la possibilità di osservare questi fenomeni con i radiotelescopi.

In passato non erano disponibili strumenti in grado di captare i deboli segnali radio provenienti da lontani ammassi in collisione. Ora grazie a Lofar (Low Frequency Array), la più estesa rete per osservazioni radioastronomiche in bassa frequenza al mondo, che ha puntato per otto ore ciascun oggetto selezionato, i ricercatori hanno potuto raccogliere per la prima volta informazioni dettagliate su remoti ammassi di galassie. «Oggi è possibile osservare queste sorgenti fino a grandi distanze, quando l’universo era molto più giovane, permettendoci di capire la loro evoluzione nel tempo e di comprendere meglio la natura dei meccanismi fisici alla base della loro origine», dice Rossella Cassano, ricercatrice Inaf a Bologna e coautrice dell’articolo su Nature Astronomy.

I dati mostrano, tra l’altro, che l’emissione radio da remoti ammassi di galassie in collisione è molto intensa. Secondo le teorie più accreditiate alle quali hanno fortemente contribuito i ricercatori italiani nel passato, l’emissione radio degli ammassi galattici ha origine da elettroni che vengono accelerati attraverso moti turbolenti. I ricercatori del team pensano quindi che la turbolenza e i vortici causati dalle collisioni tra ammassi siano stati abbastanza intensi da riuscire ad accelerare le particelle anche in un universo giovane.

Ma c’è di più: lo studio ha permesso di concludere che i campi magnetici presenti negli ammassi di galassie lontani sono intensi come in quelli più vicini. Un risultato inaspettato, visto che gli ammassi fotografati da Lofar si sono formati da “appena” un paio di miliardi di anni. «Non sappiamo ancora bene come si generino i campi magnetici negli ammassi di galassie», osserva Gianfranco Brunetti, dell’Inaf di Bologna e anche lui nel team che ha condotto lo studio. «Tuttavia la “giovane” età degli ammassi ci ha permesso di capire quanto velocemente vengono amplificati i campi magnetici, consentendoci anche di fare un passo in avanti importante nella comprensione delle proprietà della materia negli ammassi di galassie».

Per saperne di più:

  • Leggi su Nature Astronomy l’articolo “Fast magnetic field amplification in distant galaxy clusters”, di Gabriella Di Gennaro, Reinout J. van Weeren, Gianfranco Brunetti, Rossella Cassano, Marcus Brüggen, Matthias Hoeft, Timothy W. Shimwell, Huub J. A. Röttgering, Annalisa Bonafede, Andrea Botteon, Virginia Cuciti, Daniele Dallacasa, Francesco de Gasperin, Paola Domínguez-Fernández, Torsten A. Enßlin, Fabio Gastaldello, Soumyajit Mandal, Mariachiara Rossetti e Aurora Simionescu