GLI STRUMENTI VIS E NISP COLLAUDATI E INTEGRATI NEL PAYLOAD

Euclid, raggiunta un’altra pietra miliare

Superati con successo i test di verifica e collaudo, i due strumenti che insieme al telescopio compongono il carico scientifico della missione Euclid dell’Esa – il Visible Instrument e il Near Infrared Spectro-Photometer – sono ora integrati all’interno del payload. «Il completamento dell’integrazione marca una pietra miliare della missione», dice a Media Inaf Luca Valenziano, responsabile scientifico Inaf per Euclid e operation manager dello strumento Nisp

     22/12/2020

Rendering del payload module. La struttura è costituita da due unità: un cilindro deflettore, che fornisce supporto e protezione al telescopio; e da una base per l’ancoraggio e la protezione dei due strumenti scientifici, la fotocamera a luce visibile (Vis), e la fotocamera / spettrometro nel vicino infrarosso (Nisp) di cui la missione Euclid è dotata. Crediti: Airbus Defense & Space

Importante avanzamento per la missione dell’Agenzia spaziale europea Euclid, che raggiunge un altro traguardo: i due strumenti scientifici della missione, il Visual Imager (Vis) e il Near Infrared Spectrometer and Photometer (Nisp), realizzati anche con il contributo italiano dell’Istituto nazionale di astrofisica, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e dell’Agenzia spaziale italiana, hanno superato con successo la qualification and acceptance review, ovvero i test di  verifica e collaudo, e sono ora integrati all’interno del Payload Module, la struttura di supporto e protezione del telescopio e dei due strumenti scientifici in questione.

Euclid è la missione M2 dell’Esa dedicata allo studio dell’energia e della materia oscura. Fa parte del programma Cosmic Vision e dovrebbe essere lanciata nel 2022  dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, a bordo di un vettore Soyuz ST 2-1b, che posizionerà il telescopio su un’orbita di trasferimento dalla quale si dirigerà verso la sua orbita operativa, il secondo punto di Lagrange del sistema Sole-Terra (L2), a un milione e mezzo di km dalla Terra. Da questa posizione, durante i sei anni di missione – questo il periodo nominale – Euclid osserverà miliardi di galassie, consentendo agli scienziati di ricostruire 10 miliardi di anni di storia cosmica, da prima che l’espansione dell’universo iniziasse ad accelerare fino a oggi.

Per farlo utilizzerà un telescopio in configurazione Korsch a tre specchi e i due strumenti scientifici che, come detto, hanno superato i test di verifica e collaudo e sono ora racchiusi nel payload: Vis, l’occhio capace di osservare nel visibile (sarà una delle più grandi fotocamere nello spazio) e Nisp, l’occhio sensibile al vicino infrarosso, che lavorando in sinergia con Vis sarà fondamentale per misurare le forme e le distanze della miriade di galassie osservate.

Vista dal basso del payload module della missione Euclid, con indicata la posizione degli strumenti Vis e Nisp. Crediti: Airbus Defence and Space – Toulouse

«Il completamento dell’integrazione degli strumenti marca una pietra miliare della missione: i gruppi scientifici, le istituzioni di ricerca e l’industria italiana salutano con orgoglio questo loro “figlio” che si avvia alla vita adulta, alla scoperta dei misteri dell’universo oscuro che contribuirà a svelare», dice a Media Inaf Luca Valenziano, primo ricercatore all’Istituto nazionale di astrofisica, responsabile scientifico Inaf per Euclid e operation manager dello strumento Nisp. «Il payload – cioè il telescopio e gli strumenti – sarà sottoposto nei prossimi mesi ai test operativi, raffreddato in una grande camera criogenica a simulare le condizioni che incontrerà nello spazio. Questo ci permetterà di verificare la performance di Euclid prima della fase finale della costruzione, che culminerà con il lancio nel 2022».

Guarda il servizio video su MediaInaf Tv: