MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on X Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on Threads Follow us on Bluesky Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Tech
    • Fisica
    • Spazio
    • Biologia
    • Geologia
    • Informatica
    • Per le scuole
    • Eventi
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Universi
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale
ADDIO A STEFANO ASILI, PLURIPREMIATO GRAFICO E DESIGNER

Lettera a un amico mai incontrato

È morto a Cagliari all’età di 58 anni Stefano Asili, uno tra i più brillanti designer e grafici d'arte contemporanei. Realizzò loghi per diverse istituzioni, fra i quali quelli dell’Istituto nazionale di astrofisica, dell’Osservatorio astronomico di Cagliari e del Sardinia Radio Telescope. Lo ricorda oggi su Media Inaf Caterina Boccato, responsabile della didattica e divulgazione dell’ente

  Caterina Boccato    03/05/2021

Stefano Asili. Fonte: Ansa

Ti ho sempre invidiato. Sì perché con la tua laurea in fisica hai avuto il coraggio e la determinazione di rimetterti in gioco e studiare per diventare un grafico, un artista, una persona in grado di trasmettere pensieri ed emozioni con la potenza dell’espressione dei segni.

Non ti sei fatto condizionare dal fardello di un percorso di studi pesante, ti sei rinnovato, ti sei esposto e hai avuto il meritato successo.

Ti ho conosciuto diversi anni fa, quando l’allora presidente Inaf, Piero Benvenuti, ti ingaggiò per fare il logo del nostro neonato ente. Un logo pulito e deciso che amavi molto.

Già da allora ti ammirai per la passione che mostravi per il tuo lavoro, e per la calma e la dolcezza che traspariva dalla tua voce. Sì perché io e te ci siamo sempre parlati tanto al telefono, e negli ultimi mesi in videoconferenza, ma non ci siamo mai incontrati, non ho mai potuto vedere i tuoi occhi da vicino, stringerti la mano o abbracciarti.

Il logo ideato da Stefano Asili per l’Istituto nazionale di astrofisica

Gli occhi, che erano i tuoi strumenti primari, sono stati colpiti duramente dal male che ti affliggeva, ma nonostante questo sei riuscito, solo pochi mesi fa, a lavorare per rinnovare e rendere più attuale il nostro logo che ci dicevi essere uno dei tuoi preferiti, forse anche perché ti ricollegava con quella parte di te che ti aveva da giovanissimo indotto a voler comprendere le leggi fisiche che regolano il cosmo.

Credo che tu amassi profondamente la tua terra, la Sardegna, e non oso immaginare la tua felicità quando Nichi D’Amico ti chiese di fare  il logo dell’Osservatorio astronomico di Cagliari prima, e del Sardinia Radio Telescope poi.

Ti saluto con le parole dell’amica e collega Silvia Casu, dell’Inaf di Cagliari, che esprimono tutto l’affetto che eri solito suscitare in chi aveva la fortuna di incontrarti sul proprio cammino:

Il logo del Sardinia Radio Telescope si ispira al petroglifo di Genna Arrele. Un simbolo prenuragico la cui forma stilizzata richiama immediatamente la forma paraboloidale dell’antenna di San Basilio

“Le belle persone esistono. E capita di incontrarle. Capita di conoscersi da ragazzi, e capita di ritrovarsi da adulti. E magari anche di lavorare insieme.

Capita poi che ci lascino. E che questo periodo assurdo ci impedisca di salutarle come avremmo voluto e di ringraziarle per la grazia e la bellezza che hanno portato nella nostra vita.

Ci lasciano, ma per fortuna grazia e bellezza trovano comunque un modo per rimanere con noi.

Grazie Stefano.”

Per saperne di più:

  • Leggi sul blog Linguaggio Macchina “Dai disegni del Neolitico alla radioastronomia: la parola all’autore del logo di Srt”, un’intervista di Andrea Mameli a Stefano Asili del 2013

 


Licenza per il riutilizzo del testo:
 News, Obituaries    INAF, logo, Sardegna, SRT    Articolo pubblicato il 03/05/2021 alle 12:21. I commenti sono aperti a tutti sulla pagina Facebook del sito. Per segnalare alla redazione refusi, imprecisioni ed errori è invece disponibile un modulo dedicato.   Doi: 10.20371/INAF/2724-2641/1707371
Navigazione articolo
← La Croce del Nord entra nell’era Frb La costante di Hubble da collisioni catastrofiche →

Iscriviti alla newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Video del giorno

Cade la pioggia e tutto lava anche su Titano

play

Su Spotify e su Telegram

Houston su Spotify
Macchine del tempo su Spotify
Notturno Inaf su Telegram

A Torino dal 15 marzo al 2 giugno

Macchine del tempo - La mostra a Torino

Approfondimento

Il cielo del mese di maggio 2025, a cura di Fabrizio Villa

play

Su MediaInaf Tv

Scoperta a trecento anni luce da noi un’enorme nube molecolare

play

‘E’ di Esopianeta - L'universo alla lettera. Alfabeto cosmico

play

Su Radiolina, intervista a Patrizia Caraveo

play

Incontri - Sergio Cristallo (serie a cura di Davide Coero Borga)

play

Guida ai buchi neri: Episodio 5

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più