Per il futuro della condivisione delle informazioni su scala globale quella del 1991 fu di certo un’estate notevole. Il 14 agosto, dal Los Alamos National Laboratory, nel Nuovo Messico, il fisico teorico statunitense Paul Ginsparg lanciava arXiv: un archivio elettronico con lo scopo di fornire agli scienziati di tutto il mondo un accesso libero agli ultimi risultati della ricerca. Pochi giorni prima, il 6 agosto, al Cern di Ginevra l’informatico inglese Tim Berners-Lee creava il primo sito web in assoluto, decretando la nascita del World Wide Web, una rete internet globale.
ArXiv – si pronuncia come la parola inglese archive – è un archivio online di bozze definitive di articoli pronti per la stampa (preprint) su riviste scientifiche. Al contrario delle riviste scientifiche tradizionali, non sono sottoposte a un processo di revisione paritaria (peer review). Gli argomenti trattati su arXiv riguardano la fisica, la matematica, l’informatica, la statistica, la finanza e la biologia, e giorno dopo giorno nuove comunità scientifiche si fanno avanti nell’acquisire questa modalità di condivisione dei propri risultati, senza farne più a meno.
La nascita di arXiv ha preceduto l’era della globalizzazione dell’informazione, un’era in cui editori e bibliotecari erano scettici a qualsiasi transizione a breve termine ai contenuti digitali, avendo il mandato di fornire contenuti già certificati a comunità di ricerca specifiche. Per questo, all’inizio degli anni ’90 arXiv ha svolto un ruolo pionieristico come repository automatizzato ed è stato il primo archivio elettronico a utilizzare una pagina web con collegamenti a risorse associate, come il postscript full-text.
«Con piattaforme come arXiv, il mondo accademico ha aperto la strada al libero accesso delle informazioni e della conoscenza, sfruttando appieno il potenziale di Internet per promuovere una cittadinanza informata, ovvero una società della conoscenza», spiega Ginsparg in un editoriale pubblicato su Nature Review Physics all’inizio di agosto. «Dopo trent’anni tuttavia lo scenario è molto cambiato: a causa di una situazione politica fortemente polarizzata e l’effetto di risonanza dell’informazione indotta dai mass-media, sembra molto difficile anche solo definire cosa sia una prova oggettiva. Forse noi del mondo accademico dovremmo ripensare a come le informazioni possano essere condivise in modo responsabile e costruttivo».
Sul futuro di arXiv Ginsparg si esprime molto positivamente: «Nonostante la pianificazione a lungo termine sia stata ostacolata da problemi legati alla pandemia, arXiv rimane la principale modalità di comunicazione della ricerca per molte comunità di scienziati. Il tasso di invio giornaliero dei contributi sta crescendo rapidamente con un totale di circa 190mila nuovi articoli previsti nel 2021».
E l’Italia? «L’Italia è uno dei paesi con il maggior utilizzo di arXiv. In particolare, l’Inaf è al 17esimo posto al mondo tra le istituzioni che inviano il maggior numero di articoli ad arXiv, oltre diecimila, incluse le nuove versioni di articoli già postati», dice a Media Inaf Eleonora Presani, da New York, in qualità di executive director di arXiv. «Dopo trent’anni di esistenza, arXiv si può sicuramente definire un successo. Inizialmente, arXiv copriva solo il campo di fisica delle alte energie, e oggi è esteso a tutti i campi della fisica, matematica, informatica e alcune aree di economia, ingegneria, biologia e statistica».
Anche su scala globale il futuro di arXiv, conferma Presani, è estremamente promettente: «Con più di cinque milioni di lettori al mese e più di sedicimila articoli pubblicati all’anno, arXiv è in crescita esponenziale. ArXiv offre uno spazio “open”, di libero accesso a tutti, in tutto il mondo, per lo scambio quasi istantaneo (entro 24 ore) di articoli scientifici, prima del peer review. Questo servizio, essenziale nel 1991, è ancora più essenziale oggi, nel 2021, quando la ricerca scientifica avanza rapidamente e globalmente. ArXiv offre un servizio di democratizzazione della scienza che non è mai stato più attuale».
Che la modalità di condivisione dei preprint scientifici sia sempre in ascesa lo dimostra anche la crescita registrata durante la pandemia di Covid-19 di archivi elettronici come bioRxiv e medRxiv . Questi server hanno ospitato più di diecimila articoli solo nel primo anno della pandemia. Nonostante già nel 1995 un editoriale del New England Journal of Medicine esprimesse legittime preoccupazioni riguardo alla diffusione dei preprint per la salute pubblica, dato che «[…] molte informazioni su problemi di salute su Internet sono di origine incerta», giocare d’anticipo sulle pubblicazioni scientifiche può comportare anche notevoli vantaggi, come nel caso dello studio della primavera scorsa – citato dallo stesso Ginsparg nel suo editoriale – che ha permesso di aggiornare le linee guida riguardanti le precauzioni sanitarie contro la diffusione del Covid-19.
Per saperne di più:
- Leggi su Nature Review Physics l’articolo “Lessons from arXiv’s 30 years of information sharing” di Paul Ginsparg
- Visita il sito di arXiv