LAMOST FA LUCE SULLA NATURA DI SORGENTI NON ANCORA IDENTIFICATE

Centinaia di blazar all’origine di quei raggi gamma

Un team internazionale di astronomi, tra cui ricercatrici e ricercatori italiani dell’Università di Torino, dell’Università di Bologna e dell’Istituto nazionale di astrofisica, ha svelato la natura di molte sorgenti che emettono raggi gamma, scoprendo che la maggior parte di esse appartiene alla classe dei blazar, galassie attive che ospitano nelle loro regioni centrali un buco nero supermassiccio, il “motore” che alimenta le loro poderose emissioni di radiazione d’alta energia. I risultati sono stati ottenuti anche grazie alle osservazioni del telescopio Lamost in Cina

     11/10/2021

Esempio di spettro ottico completamente privo di caratteristiche distintive della galassia di tipo BL Lac denominata J065046.49+250259.6. Sullo sfondo il campo circostante la sorgente ripreso dalla survey PanStarrs. Crediti: Harold Peña Herazo/ Panstarrs/ Lamost

Uno degli enigmi più intriganti e ancora irrisolti della moderna astronomia nei raggi gamma è la ricerca di controparti a bassa energia – tipicamente nella luce visibile e nelle onde radio – di sorgenti di raggi gamma non identificate. Le sorgenti non identificate costituiscono circa un terzo di tutti gli oggetti celesti rilevati fino ad oggi dal satellite Fermi della Nasa, dedicato allo studio dell’universo nei raggi gamma e lanciato nel 2008.

I blazar sono galassie estremamente rare, alimentate da un buco nero supermassiccio che si trova nelle loro regioni centrali.  Il buco nero attira con la sua formidabile forza gravitazionale la materia intorno a sé e ne accelera una parte sparandola letteralmente verso l’esterno a velocità prossime a quella della luce sotto forma di un potente getto che punta verso la Terra. Le particelle accelerate in questi getti possono emettere radiazione fino ai raggi gamma più energetici, che può essere così captata nell’ambiente terrestre, e quindi anche dagli strumenti a bordo del satellite Fermi.

Poiché la più grande popolazione di sorgenti di raggi gamma conosciute sono blazar, gli astronomi ritengono che anche la maggior parte delle sorgenti di raggi gamma non identificate possa essere ricondotta a emissioni di blazar. Così, diversi astrofisici di tutto il mondo hanno recentemente sviluppato vari metodi per cercare candidati blazar, utilizzando osservazioni a diverse frequenze e procedure statistiche. Tuttavia, gli astronomi possono confermare la natura di queste sorgenti solo osservandole alle frequenze della luce visibile, le stesse a cui sono sensibili i nostri occhi.

Partendo da questa ipotesi, Francesco Massaro, professore presso l’Università degli studi di Torino – nonché associato Inaf e Infn – e da Minfeng Gu, ricercatore dell’Osservatorio astronomico di Shanghai in Cina, insieme ad Harold Peña Herazo durante il suo periodo post-dottorato trascorso all’Università di Torino e affiliato all’Istituto nazionale di astrofisica, ottica ed elettronica (Inaoe) del Messico hanno avviato un articolato progetto di ricerca che ha permesso di analizzare centinaia di spettri ottici raccolti grazie al telescopio Large Sky Area Multi-Object Fibre Spectroscopic Telescope (Lamost) presso la stazione Xinglong in Cina.

Rappresentazione artistica di una galassia attiva. Crediti Eso/M.Kornmesser

In particolare, ricercatori guidati da Peña Herazo hanno selezionato un campione di candidati blazar (Blazar Candidates of Uncertain type, Bcus), tutti appartenenti alla lista di sorgenti ignote scoperte dal satellite Fermi. L’utilizzo dei dati spettroscopici disponibili, grazie all’archivio Lamost, ha permesso a questo team di ricerca di classificare decine di candidati blazar non ancora confermati. Inoltre, queste osservazioni hanno anche permesso di verificare la natura di altre centinaia di blazar: una informazione preziosissima che consentirà agli scienziati di determinare le distanze cosmologiche di quelle sorgenti.

«Questa ricerca è un passo avanti fondamentale nell’identificazione delle sorgenti di raggi gamma extragalattiche», dice Peña-Herazo, attualmente in forza all’East Asian Observatory e associato Inaf. «Continueremo a esplorare questi formidabili risultati che ci sta fornendo la survey Lamost negli anni a venire, puntando a scoprire nuovi blazar che emettono raggi gamma che ci permetteranno di ottenere una comprensione sempre più accurata del cielo dei raggi gamma».

«Il nostro studio ci ha mostrato un grande potenziale della survey Lamost», aggiunge Massaro, «e grazie ad esso siamo stati in grado di scoprire alcuni blazar dall’aspetto mutevole: il loro spettro ottico visto nei dataset Lamost, con nostra grande sorpresa, è completamente diverso da quello disponibile in letteratura. Infine, vale la pena sottolineare che la possibilità di utilizzare le osservazioni Lamost per stimare le distanze cosmologiche dei blazar è fondamentale per studiare questa popolazione di oggetti celesti così estremi e remoti, la sua evoluzione cosmologica e il contributo dei blazar alla radiazione di fondo nei raggi gamma di origine extragalattica che permea il nostro universo».

«Ho iniziato a lavorare su questa campagna ottica, analizzando i dati spettroscopici, nel 2015», conclude Federica Ricci, ricercatrice dell’Università di Bologna e associata Inaf nel team che ha condotto lo studio. «Oggi, grazie alle osservazioni disponibili nell’archivio Lamost, abbiamo certamente fatto un passo significativo verso l’identificazione delle sorgenti di raggi gamma con i blazar. Prospettive future realizzabili grazie ai set di dati Lamost riveleranno sicuramente la natura di centinaia di nuovi blazar negli anni a venire».

Per saperne di più: