MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on X Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on Threads Follow us on Bluesky Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Tech
    • Fisica
    • Spazio
    • Biologia
    • Geologia
    • Informatica
    • Per le scuole
    • Eventi
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Universi
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale
ORA INIZIA L’INTERPRETAZIONE CULTURALE E CONCETTUALE

A sign in space: è questione di chimica (organica)

È stato finalmente decodificato il misterioso messaggio del progetto ‘A sign in space’, trasmesso da una sonda in orbita marziana ai radiotelescopi terrestri poco più di un anno fa: a un'analisi acuta, la lunga sequenza di zeri e uni ideata dall'artista Daniela de Paulis rivela cinque amminoacidi. Ma la sfida globale per comprendere il significato di questa missiva pseudo-aliena continua. L'annuncio ieri su Discord

  Claudia Mignone    12/06/2024

La soluzione condivisa su Discord l’11 giugno 2024. Ma cosa vorrà dire? Crediti: A sign in space

Ricordate quella specie di “mappa stellare” che era emersa dai primi tentativi di decodifica del messaggio simil-alieno di ‘A sign in space’, inviato da Marte verso la Terra il 24 maggio dello scorso anno? Ebbene, le cinque nuvolette di punti, se opportunamente analizzate, si trasformano in altrettante molecole a base di idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno: gli amminoacidi.

La chimica organica è dunque un ingrediente per interpretare il misterioso dispaccio cosmico architettato dall’artista Daniela de Paulis. Trasmesso dal Trace Gas Orbiter dell’Agenzia spaziale europea, il messaggio era stato ricevuto puntualmente dal radiotelescopio di Medicina dell’Istituto nazionale di astrofisica, vicino Bologna, dall’Allen Telescope Array del Seti Institute, in California, e dal Robert C. Byrd Green Bank Telescope in West Virginia.

La soluzione è stata identificata da John e Sarah (nomi di fantasia), una squadra formata da un padre e una figlia che hanno chiesto di rimanere anonimi per proteggere la loro privacy. Ad annunciarlo, la stessa de Paulis alle 17.44 ora italiana dell’11 giugno sulla piattaforma Discord, che negli ultimi dodici mesi ha visto migliaia di entusiasti da tutto il mondo cimentarsi con la complessa sfida e condividere i loro tentativi di interpretazione, scambiandosi oltre 54mila messaggi (recentemente catalogati in un database).

Per risolvere l’arcano, i due decoder hanno analizzato il messaggio – una sequenza di 65.696 zeri e uni – utilizzando il modello matematico dell’automa cellulare, già invocato nelle discussioni su Discord pochi giorni dopo il lancio del progetto. Si tratta di un modello basato su una griglia di celle, usato per descrivere l’evoluzione di sistemi complessi in diverse discipline, tra cui la biologia. Come illustrato dallo stesso John nella nota che accompagnava il diagramma con i cinque amminoacidi, la decodifica del messaggio cifrato ha richiesto 6625 trasformazioni (rotazioni) su un motore grafico per videogiochi, utilizzando il cosiddetto automa cellulare reversibile a blocchi sviluppato dal matematico canadese Norman Margolus. L’immagine finale mostra una serie di blocchi formati rispettivamente da uno, sei, sette e otto pixel: rispettivamente il numero atomico dei quattro elementi alla base della vita così come la conosciamo sulla Terra – idrogeno, carbonio, azoto e ossigeno. «È assolutamente ovvio per me di cosa si tratta, così come per il mio amico chimico a cui l’ho spiegato», ha comunicato John nella sua nota. «È meraviglioso osservare tutti i deltaplani e le astronavi dell’automa cellulare che trasportano i bit binari del messaggio in giro per la “galassia” e poi all’improvviso si riuniscono in coerenza e significato».

L’annuncio della soluzione su Discord (cliccare per ingrandire). Crediti: A sign in space

L’annuncio è stato accolto con decine di reazioni entusiaste da parte dei membri più attivi della piccola comunità che si è venuta a creare su Discord intorno alla sfida lanciata da ‘A sign in space’ cercando di dare un senso all’enigmatico “segno” proprio come se a trasmetterlo fosse stata una lontana civiltà aliena. La discussione si è intensificata e diversi decoder si sono già attivati nel tentare di riconoscere le molecole in questione, interrogandosi sulla loro natura e sul perché della loro scelta. Del resto la sfida non finisce qui: cosa vorrà poi dire questo messaggio, lanciato come la proverbiale bottiglia nelle profondità dello spazio? Il team del progetto ha invitato la comunità a contribuire al dibattito, usando la descrizione e la soluzione fornite da John per replicare il risultato ottenuto e condividere la propria interpretazione.

«La decodifica del messaggio che abbiamo concepito per ‘A sign in space’ ha richiesto finora competenze di informatica, tecnologie radio, chimica, semiotica e linguaggio visivo» commenta de Paulis a Media Inaf. «Ora che tutti gli elementi sono stati portati alla luce, il pubblico e i citizen scientists potranno esplorare le molteplici interpretazioni culturali e concettuali del messaggio. Il processo quindi continua e come in un lavoro teatrale, si apre una nuova fase narrativa».

Per saperne di più:

  • Visita il sito del progetto A sign in space (in inglese)
  • Partecipa all’interpretazione sulla piattaforma Discord

Licenza per il riutilizzo del testo:
 News, Outreach    A sign in space, Arte, Chimica, Outreach, SETI    Articolo inizialmente pubblicato il 12/06/2024 e aggiornato il 23/09/2024 alle 18:52. I commenti sono aperti a tutti sulla pagina Facebook del sito. Per segnalare alla redazione refusi, imprecisioni ed errori è invece disponibile un modulo dedicato.   Doi: 10.20371/INAF/2724-2641/1754670
Navigazione articolo
← Fuga spericolata di una stella Una nube glaciale, non proprio passeggera →

Iscriviti alla newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Video del giorno

Guida ai buchi neri: Episodio 4

play

Su Spotify e su Telegram

Houston su Spotify
Macchine del tempo su Spotify
Notturno Inaf su Telegram

A Torino dal 15 marzo al 2 giugno

Macchine del tempo - La mostra a Torino

Approfondimento

Il cielo del mese di maggio 2025, a cura di Fabrizio Villa

play

Su MediaInaf Tv

Guida ai buchi neri - Episodio 3

play

Guida ai buchi neri - Episodio 2

play

Guida ai buchi neri - Episodio 1

play

Diversità, equità e inclusione nella scienza: un meeting a Bologna

play

‘D’ di Diagramma H-R - L’universo alla lettera. Alfabeto cosmico

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più