
Tre modelli che spiegano l’voluzione della topografia e della gravità di Titano al variare del livello di congelamento alla base della crosta ghiacciata. A sinistra: un guscio sottile di ghiaccio viene rapidamente sollevata per bilanciare il carico galleggiante alla base. Al centro: un guscio rigido di ghiaccio si deforma meno, determinando un’anomalia gravitazionale ancora leggermente positiva. A destra: Il modellamento geologico dell’atmosfera di Titano riduce l’altezza dei rilievi via via che tendono a sollevarsi e producendo così un’anomalia gravitazionale negativa. Crediti: Doug Hemingway