MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on X Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on Threads Follow us on Bluesky Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Tech
    • Fisica
    • Spazio
    • Biologia
    • Geologia
    • Informatica
    • Per le scuole
    • Eventi
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Universi
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale
NUOVO CATALOGO DI RIFERIMENTO

Impronte digitali per gli esopianeti

Gli spettri e le albedo di 19 corpi del Sistema solare, dai pianeti alle lune, passando per Cerere e Plutone, sono stati messi insieme in un catalogo pensato per fornire un confronto per i futuri dati degli esopianeti che saranno studiati con la prossima generazione di telescopi. E già si guadagna la copertina del numero del prossimo dicembre della rivista Astrobiology

  Matteo Boni    01/08/2018

Catalogo degli spettri del nostro Sistema solare. Crediti: Jack Madden/Nasa

Per risolvere il caso, sia nella finzione che nella realtà, le impronte digitali risaltano tra gli strumenti utilizzati dai detective. Se al posto dei segni lasciati dalla pelle ci sono impronte “di luce”, gli astronomi possono indagare e svelare i misteri degli esopianeti.

Lisa Kaltenegger, professoressa associata di astronomia alla Cornell University e direttrice del Carl Sagan Institute, e  Jack Madden, doctoral candidate al Carl Sagan Institute e alla Cornell University,  hanno creato un catalogo di riferimento, utilizzando spettri calibrati e albedo geometriche (la luce riflessa da una superficie) di 19 corpi del nostro Sistema solare: gli otto pianeti, nove lune – dalle ghiacciate alle ricoperte di lava- e due pianeti nani, Cerere nella fascia degli asteroidi e Plutone da quella di Kuiper.

«Usiamo il nostro Sistema solare e tutto ciò che sappiamo sulla sua incredibile diversità di mondi affascinanti come nostra Stele di Rosetta. Con questo catalogo di impronte digitali di luce, saremo in grado di confrontare le nuove osservazioni degli esopianeti con gli oggetti del nostro Sistema solare, inclusi i mondi gassosi di Giove e Saturno, il mondo ghiacciato di Europa, il mondo vulcanico di Io e il nostro pianeta pieno di vita», afferma Kaltenegger.

Giove e la sua albedo. Crediti: Jack Madden/Nasa

L’articolo di presentazione del catalogo è stato pubblicato online sulla rivista Astrobiology e sarà disponibile nella versione stampata a dicembre, ma il catalogo è già accessibile gratuitamente sul sito del Carl Sagan Institute e include versioni ad alta e bassa risoluzione dei dati, che mostrano l’influenza della risoluzione spettrale sull’identificazione di un oggetto. Inoltre, il catalogo offre esempi di come i colori dei 19 corpi modello del Sistema solare cambierebbero se questi fossero in orbita attorno a stelle diverse dal nostro Sole.

«La scienza planetaria ha aperto nuovi orizzonti negli anni ’70 e ’80 con misurazioni spettrali per i corpi del Sistema solare. La scienza degli esopianeti vedrà un simile Rinascimento nel prossimo futuro», commenta Madden, e aggiunge: «La tecnologia per raccogliere direttamente la luce dai pianeti di dimensioni terrestri attorno ad altre stelle è attualmente in una stanza pulita, in attesa di essere assemblata e addestrata sul bersaglio giusto. Con il prossimo lancio del James Webb Space Telescope e l’attuale costruzione di grandi telescopi da terra come il Giant Magellan Telescope e l’Extremely Large Telescope, stiamo entrando in una nuova era di capacità osservativa, quindi abbiamo bisogno di un catalogo di riferimento di tutti i pianeti e le lune che già conosciamo, per potervi confrontare i nuovi spettri degli esopianeti». Per questo motivo, «Esaminare il nostro Sistema solare dal vantaggioso punto di vista di un osservatore distante è un esercizio illuminante».

Il catalogo consentirà agli scienziati di dare la priorità a osservazioni con grande richiesta di tempo e ad alta risoluzione di pianeti e lune extrasolari. Offre inoltre informazioni su quale tipo di mondi non sarà così facile da catalogare senza spettri ad alta risoluzione. Ad esempio, Venere è un pianeta roccioso, ma poiché la luce del Sole riflette dalla sua densa atmosfera di anidride carbonica piuttosto che dalla sua superficie rocciosa, i colori osservati dagli astronomi per un tale pianeta sono simili a quelli di un mondo ghiacciato. Sul bordo esterno della zona abitabile è probabile che esopianeti rocciosi abbiano atmosfere dense come Venere. Tali mondi richiederanno lunghe osservazioni per caratterizzarli correttamente.

«Districando i misteri degli oggetti nel nostro Sistema solare possiamo intravedere i segreti di questi nuovi mondi che stiamo trovando», conclude Kaltenegger.

Per saperne di più:

  • Leggi su Astrobiology l’articolo “A Catalog of Spectra, Albedos, and Colors of Solar System Bodies for Exoplanet Comparison“, di J. H. Madden e Lisa Kaltenegger.

Licenza per il riutilizzo del testo:
 Astronomia, News    albedo, catalogo, Pianeti extrasolari, Sistema solare, Spettro    Articolo pubblicato il 01/08/2018 alle 14:48. I commenti sono aperti a tutti sulla pagina Facebook del sito. Per segnalare alla redazione refusi, imprecisioni ed errori è invece disponibile un modulo dedicato.   Doi: 10.20371/INAF/2724-2641/1663675
Navigazione articolo
← Niente superstiti per la supernova di Keplero Luce ultravioletta fondamentale per la vita →

Iscriviti alla newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Video del giorno

Incontri - Sergio Cristallo (serie a cura di Davide Coero Borga)

play

Su Spotify e su Telegram

Houston su Spotify
Macchine del tempo su Spotify
Notturno Inaf su Telegram

A Torino dal 15 marzo al 2 giugno

Macchine del tempo - La mostra a Torino

Approfondimento

Il cielo del mese di maggio 2025, a cura di Fabrizio Villa

play

Su MediaInaf Tv

Guida ai buchi neri: Episodio 5

play

Guida ai buchi neri: Episodio 4

play

Guida ai buchi neri - Episodio 3

play

Guida ai buchi neri - Episodio 2

play

Guida ai buchi neri - Episodio 1

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più