MEDIA INAF
Il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica
Follow us on X Follow us on Facebook Follow us on Instagram Follow us on Threads Follow us on Bluesky Follow us on YouTube
Vai al contenuto
  • Home
  • Categorie
    • Astronomia
    • Tech
    • Fisica
    • Spazio
    • Biologia
    • Geologia
    • Informatica
    • Per le scuole
    • Eventi
    • Archivio
  • Gallery
  • MediaInaf Tv
  • Inaf
    • Sedi Inaf
    • Astrochannel
    • Agenda
    • Lavoro
    • Seminari
    • Universi
    • Edu Inaf
    • Beni culturali
    • Play, didattica innovativa
    • Sito istituzionale
LA NASA RIPESCA IL LOGO ANNI SETTANTA

Ci manca il verme, ma tornerà

Ufficialmente non viene utilizzato dal 1992. È il logo “worm” dell’agenzia spaziale statunitense che torna in grande spolvero sulla fiancata del Falcon 9, il cui lancio è previsto per il mese di maggio. Astronauti americani a bordo di un razzo americano ritornano nello Spazio, dieci anni dopo. Intanto il logo vintage spopola fra gli adolescenti

  Davide Coero Borga    17/04/2020

Il logotipo Nasa a forma di verme ritorna sulla fiancata del razzo SpaceX Falcon 9, in partenza per la Iss nel mese di maggio. Crediti: SpaceX

Forse non andrà bene per andare a pesca ma certo il logo worm della Nasa, resuscitato dall’agenzia spaziale statunitense in occasione del prossimo lancio del razzo Falcon 9, si sta rivelando un’ottima esca per attrarre giovani e giovanissimi al mondo dell’aerospazio.

Ufficialmente non veniva utilizzato dal 1992. Il logotipo rosso, disegnato da linee a bastone che ricorda la sinuosità di un serpente o più prosaicamente un verme, era ormai relegato dalla Nasa al merchandising. Oggi torna in grande spolvero sulla fiancata del razzo di SpaceX, il cui lancio è previsto per il mese di maggio.

Il Falcon 9 lancerà la navicella spaziale Crew Dragon con a bordo l’equipaggio per la Stazione spaziale internazionale. Astronauti americano a bordo di un razzo a stelle e strisce. Non accadeva da dieci anni, e cioè da quando nel 2011 l’Atlantis è diventato l’unico sistema statunitense capace di trasportare in sicurezza equipaggio da e per lo Spazio. Da allora gli Stati Uniti sono stati costretti ad avvalersi del sistema russo Soyuz.

Ma torniamo alle questioni di grafica. Fin dalla sua fondazione nel 1958 l’agenzia spaziale americana ha sempre avuto un solo logo principale: la polpetta, lo storico logo circolare soprannominato per l’appunto meatball e che raffigura un’ala rossa a forma di V che abbraccia una sfera blu trapunta di stelle bianche, mentre un’astronave orbita intorno alla scritta Nasa. Porta la firma di James Modarelli.

In tempi in cui le tecnologie di stampa non erano sofisticate come quelle che abbiamo a disposizione oggi, la polpetta risultò difficile da riprodurre. Per questa ragione nel 1975 l’agenzia optò per una soluzione più pulita ed elegante: il verme. Progettato dallo studio newyorkese di design Danne & Blackburn.

Il logotipo rosso, disegnato da linee a bastone che ricorda la sinuosità di un verme, è stato utilizzato dalla Nasa al 1975 al 1992

Lo stile del nuovo logotipo era semplice, rosso e unico nel suo genere. Divenne subito un’icona nella storia della grafica e dell’esplorazione spaziale. Il presidente Ronald Reagan lo elogiò per la sua semplicità e il tratto innovativo. Poi nel 1992 il ritorno alle origini. 

Che siate per il verme o per la polpetta, il logo Nasa è sempre il logo Nasa.

L’interesse per il marchio è addirittura aumentato da quando, nel 2017, il marchio di lusso Coach ha creato una collezione dedicata allo Spazio. Da allora vermi e polpette sono finiti ovunque, incluse t-shirt e felpe da grande magazzino. E oggi la Nasa si riscopre icona di stile per adolescenti e giovani adulti.

Non che l’agenzia ci faccia su la cresta. Il logo non viene ceduto in licenza commerciale a soggetti esterni. Libero utilizzo dunque, ma dietro approvazione Nasa che si tutela evitando che il marchio venga associato a prodotti che rientrino nella sfera di sua competenza. Siete liberi di acquistare un pigiama griffato Nasa, ma non pensate che possa essere indossato come spacesuit.

Il social media manager dell’agenzia spaziale statunitense sa come blandire i 200 milioni di follower che amano l’avventura spaziale. Tutto era già scritto nello Space Act del 1958, l’atto fondativo della Nasa: uno degli obiettivi è di raggiungere il più vasto pubblico possibile. Stimolare l’entusiasmo della gente nei confronti di missioni e programmi spaziali, passa anche dal fashion business.

 


Licenza per il riutilizzo del testo:
 News, Spazio    Falcon 9, logo, NASA, spaceX    Articolo pubblicato il 17/04/2020 alle 20:38. I commenti sono aperti a tutti sulla pagina Facebook del sito. Per segnalare alla redazione refusi, imprecisioni ed errori è invece disponibile un modulo dedicato.   Doi: 10.20371/INAF/2724-2641/1688143
Navigazione articolo
← Tempesta cosmica dal più ventoso fra i quasar Addio, Corrado →

Iscriviti alla newsletter



 Do il consenso al trattamento dei dati

Video del giorno

Incontri - Sergio Cristallo (serie a cura di Davide Coero Borga)

play

Su Spotify e su Telegram

Houston su Spotify
Macchine del tempo su Spotify
Notturno Inaf su Telegram

A Torino dal 15 marzo al 2 giugno

Macchine del tempo - La mostra a Torino

Approfondimento

Il cielo del mese di maggio 2025, a cura di Fabrizio Villa

play

Su MediaInaf Tv

Guida ai buchi neri: Episodio 5

play

Guida ai buchi neri: Episodio 4

play

Guida ai buchi neri - Episodio 3

play

Guida ai buchi neri - Episodio 2

play

Guida ai buchi neri - Episodio 1

play

MEDIA INAF

Direttore responsabile: Marco Malaspina

Registrazione n. 8150 dell’11.12.2010 presso il Tribunale di Bologna

ISSN 2724-2641

REDAZIONE E SITO WEB

Theme in progress - Powered byWordpress

Contattare la redazione

Area 51

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie tecnici necessari al funzionamento e di cookie utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Rifiutando l’uso di cookie di terze parti alcune funzionalità del sito (es. le mappe interattive o i widget social) non saranno disponibili.Ho capito, acconsentoRifiutoLeggi di più