Vedi anche le opportunità di lavoro e i seminari - Torna ad Astrochannel
- Eclissi di Sole in diretta
Sabato 29 marzo segui l'eclissi parziale di Sole dai telescopi Inaf di Roma e Trieste, dall'Osservatorio del Righi di Genova (in collaborazione con la Uai) e dall'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta. Dalle 11.15 sul canale YouTube di EduInaf - L'eredità di Galileo e l'Extremely Large Telescope
Conferenza-spettacolo di e con Nando Patat. Mercoledì 2 aprile 2025, ore 21, Sala dei Giganti, Padova - Non solo belle immagini: il lavoro sporco degli astronomi
Conferenza di Federica Loiacono (Inaf Bologna), giovedì 03/04/2025, ore 16:00, Aula della Specola, via Zamboni 33, Bologna - An Extraordinary Journey Into The Transient Sky
A conference in honour of Enrico Cappellaro, Massimo Della Valle, Laura Greggio, Massimo Turatto. From 1st to 4th April 2025, in Padua (Italy) - Meeting dei planetari 2025
PlanIt, l’Associazione dei planetari italiani, si riunisce a Matera dall’11 al 13 aprile 2025 - Concorso “L’universo a scuola”
La seconda edizione del concorso “L'universo a scuola”, organizzato dal gruppo Didattica dell'Inaf per insegnanti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è dedicata al tema: Comete, dal mito alla misura. Scadenza: 2 maggio 2025 - Oltre i Confini: Equità e Inclusione nella Cultura Scientifica
L'incontro si svolgerà dal 5 al 7 maggio 2025 presso l’Area della Ricerca di Bologna e sarà dedicato a promuovere il dialogo su istituzioni accoglienti e accessibili, dal punto di vista fisico, emotivo e culturale - Workshop nazionale Frb-Italy 2025
Primo workshop nazionale della comunità coinvolta nello studio dei Fast Radio Burst. Area territoriale di ricerca di Bologna, 7-9 maggio 2025 - Concorso Giovani astronomi al Telescopio Nazionale Galileo
Il concorso promosso da Sait/Mim/Inaf, giunto alla seconda edizione, è aperto agli studenti delle classi 3 e 4 delle scuole secondarie di II grado. Il premio: uno stage di 6 giorni al Tng sull'isola di La Palma. Iscrizioni aperte fino al 10 maggio - CMB@60 - International Conference
28-30 May, 2025, Academy of Science of Turin (Italy) - INAF PhD School Francesco Lucchin 2025
The next INAF PhD School “Francesco Lucchin” will be held in Asiago, during the week May 26-31 2025 - Mostra “Macchine del Tempo” a Torino
Dopo il successo della prima edizione a Palazzo Esposizioni Roma, la mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica “Macchine del tempo. Il viaggio nell’universo inizia da te” arriva alle Officine Grandi Riparazioni di Torino. Dal 15 marzo al 2 giugno - Giovanni Domenico Cassini, astronomo europeo del Seicento
Congresso internazionale nel quarto centenario della nascita, Bologna (Italy), 18-20 June 2025 - Stars II: Current Challenges, Upcoming Solutions
Second edition of the Stars conferences, dedicated to the Italian stellar astrophysics community. Bologna, Italy, from June 16th to June 20th, 2025 - European Astronomical Society Annual Meeting
The European Astronomical Society (EAS) Annual Meeting takes place in Cork, Ireland from 23 to 27 June 2025. The meeting covers topics in observational, theoretical and computational astrophysics as well as diversity & welfare, development & outreach - Professional Dreamers
Progetto fotografico di Tiziana e Gianni Baldizzone con la psicologa del lavoro Remigia Spagnolo. Dal 6 marzo al 30 giugno, al Museo nazionale del Risorgimento italiano (Torino) - Young Astronomers on Galactic Nuclei
YAGN25 meeting will take place on September 1-3, 2025, at the University of Southampton, UK. This will be an in-presence-only event - Spettra Inaf
Spettra is the first “Italian Specialized Training in Technologies for Radio Astronomy”. It takes place from September 15 to 19, 2025, at the INAF Radioastronomical Station of Medicina (Bologna) - Various Innovative Technological Experiences (VITE 3)
Il convegno “Various Innovative Technological Experiences” (VITE), alla sua terza edizione. Si svolgerà dal 10 al 14 Novembre 2025 a Matera ed è organizzato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e da Sparkme Space Academy.