Claudia Mignone

Astrofisica e divulgatrice scientifica, tecnologa presso la sede centrale dell'Istituto nazionale di astrofisica a Roma. In passato ha lavorato per la comunicazione delle missioni scientifiche dell'Agenzia spaziale europea (Esa) ed è una delle due coautrici della serie a cartoni animati su Rosetta e Philae. Ancora prima, studiava l'espansione dell'universo.

Articoli di Claudia Mignone

  1. Pic du Midi: un’oasi sospesa tra i Pirenei e il cielo [27/09/2024]
  2. Prospettive cosmiche tra le sfumature di Jwst [09/08/2024]
  3. Classifica anche tu le galassie di Euclid [01/08/2024]
  4. Tutti citizen scientist con le immagini di Jwst [26/07/2024]
  5. Dal vicino al medio infrarosso: tutti i colori di Jwst [19/07/2024]
  6. L’arte (e la scienza) dei colori sfavillanti di Jwst [12/07/2024]
  7. A sign in space: è questione di chimica (organica) [12/06/2024]
  8. Alle sorgenti del vento solare [28/05/2024]
  9. Solar Orbiter a caccia di eruzioni durante l’eclissi [04/04/2024]
  10. Ripristinata la “vista” della missione Euclid [26/03/2024]
  11. Euclid alle prese con qualche nanometro di ghiaccio [19/03/2024]
  12. La fascia di Kuiper è molto più vasta del previsto [15/03/2024]
  13. Non è un sistema per pianeti giganti [29/02/2024]
  14. Lisa e il futuro delle onde gravitazionali [25/01/2024]
  15. Urano vestito a festa [27/12/2023]
  16. Euclid nell’universo delle meraviglie [07/11/2023]
  17. Quando il cielo ci viene a trovare [30/10/2023]
  18. Sulle tracce dei titani tra i buchi neri supermassicci [04/09/2023]
  19. I tesori di ‘El Gordo’ svelati da Jwst [17/08/2023]
  20. Dalle galassie submillimetriche ai protoammassi [07/08/2023]
  21. I molteplici significati di un segno nello spazio [04/08/2023]
  22. Ammassi globulari per falsificare teorie di gravità [31/07/2023]
  23. Come nell’universo locale, così in quello lontano [30/06/2023]
  24. Tanto tempo fa, in una galassia debole e minuscola [26/05/2023]
  25. Al congresso con bebè a bordo [25/05/2023]
  26. Juice misura il campo magnetico del vento solare [27/04/2023]
  27. Cartografia del vento di un disco d’accrescimento [11/04/2023]
  28. Ventuno anelli nei raggi X non s’erano mai visti [28/03/2023]
  29. L’isola gallese dai cieli più bui d’Europa [28/02/2023]
  30. Un miliardo di galassie per Desi [27/02/2023]
  31. Verde come una cometa [26/01/2023]
  32. Mixologia spaziale: il contest Esa dedicato a Juice [13/01/2023]
  33. La verità, vi prego, sulla fine. Dell’universo [02/01/2023]
  34. Inquinamento luminoso anche sui grandi telescopi [23/12/2022]
  35. Artemis: lanciato il razzo del ritorno alla Luna [16/11/2022]
  36. Vita da pecora, verso la Luna [16/11/2022]
  37. Tra le spire d’un sorprendente serpente solare [15/11/2022]
  38. Le fasce di Van Allen: sono davvero pericolose? [04/11/2022]
  39. Alla radice dei getti di un buco nero [03/11/2022]
  40. Satelliti e antenne sotterranee: la caccia al Grb [31/10/2022]
  41. Frange nell’erba: la land art approda a Virgo [04/10/2022]
  42. Cartografia chimica nel disco della Via Lattea [30/09/2022]
  43. Passeggiando con Perseverance su Marte [23/09/2022]
  44. Così appare Marte all’occhio infrarosso di Jwst [22/09/2022]
  45. Un Grb eccezionale ma sotto sotto anche normale [21/09/2022]
  46. Perseverance trova molecole organiche su Marte [16/09/2022]
  47. Il test più preciso del principio di equivalenza [15/09/2022]
  48. Un universo di suoni [15/08/2022]
  49. Meteoriti: dal retro di un asteroide fino al suolo [11/08/2022]
  50. L’esordio di Webb è una lente gravitazionale [12/07/2022]
  51. I test di Jwst superano le aspettative [08/07/2022]
  52. Quattro anni: orbita da record attorno al buco nero [07/07/2022]
  53. Il gender gap nelle pubblicazioni scientifiche [23/06/2022]
  54. Ritorno a Mercurio [20/06/2022]
  55. Luce verde dall’Esa per Comet Interceptor [16/06/2022]
  56. Per fare la scienza bisogna fare l’Europa [31/05/2022]
  57. Buchi neri di ieri, oggi e domani [21/05/2022]
  58. Così si congelano le molecole negli embrioni stellari [12/04/2022]
  59. L’impatto gigante e le due facce della Luna [11/04/2022]
  60. Arte dai dati scientifici: l’impossibile diventa realtà [28/03/2022]
  61. Le prime galassie secondo Hera [01/03/2022]
  62. Una galleria d’arte davvero spaziale [18/02/2022]
  63. Novantanove oggetti per un centro spaziale [28/01/2022]
  64. Tra maglia e ricamo, la trama dell’universo [17/01/2022]
  65. Alle radici della radioastronomia italiana [13/01/2022]
  66. Astronomia creativa per ogni occasione [24/12/2021]
  67. Pranzo di Natale con contorno di Jwst [23/12/2021]
  68. Prove tecniche di camminata su ruote [03/12/2021]
  69. Energia oscura primordiale? Se c’era, era poca [03/12/2021]
  70. Un tuffo nello space debris per Solar Orbiter [18/11/2021]
  71. Acqua antichissima adocchiata da Alma [04/11/2021]
  72. Il ritorno delle meduse cosmiche [25/10/2021]
  73. Dagli asteroidi agli acrostici, sulle orme di Rodari [22/10/2021]
  74. Oceani sì? Oceani no (nel passato di Venere) [13/10/2021]
  75. Arte e scienza in mostra a Roma [12/10/2021]
  76. Più onde per Ligo con gli specchi potenziati [08/10/2021]
  77. Un assaggio di Mercurio [05/10/2021]
  78. IgNobili pedoni [28/09/2021]
  79. Contando massi su Encelado [23/09/2021]
  80. Una soluzione da manuale [10/09/2021]
  81. Le megacostellazioni satellitari arrivano a teatro [30/08/2021]
  82. Echi di Calvino tra buchi neri, galassie e big bang [18/08/2021]
  83. Le tempeste di polvere che inaridiscono Marte [16/08/2021]
  84. Qui Perseverance raccoglie il suo primo campione [03/08/2021]
  85. Astro-detective sulle tracce delle missioni Apollo [02/08/2021]
  86. Decimo anniversario per Dawn e Vesta [16/07/2021]
  87. La formazione stellare nella Via Lattea a 360 gradi [02/07/2021]
  88. Datato uno dei crateri più antichi della Luna [18/06/2021]
  89. Il “polverone” che oscurò Betelgeuse [16/06/2021]
  90. Buchi neri supermassicci come quelli stellari [09/06/2021]
  91. A caccia di meduse nel mare cosmologico [08/06/2021]
  92. Tra scienza e dati con il Rubin Observatory [28/05/2021]
  93. Missione spaziale in cerca di un nome [24/05/2021]
  94. Test estremi in arrivo per Juice [11/05/2021]
  95. La Croce del Nord entra nell’era Frb [30/04/2021]
  96. I “falò” che riscaldano la corona solare [29/04/2021]
  97. La storia delle galassie scritta nei getti radio [19/03/2021]
  98. L’acceleratore più potente della galassia [18/03/2021]
  99. Tracce cosmiche sparse negli ammassi di galassie [09/03/2021]
  100. Risolvere stelle per studiare popolazioni con Jwst [01/03/2021]
  101. Detective su Marte, in cerca di tracce di vita [18/02/2021]
  102. L’universo di Margherita Hack in un fumetto [09/02/2021]
  103. Opportunità per scienziati, in erba e in carriera [03/02/2021]
  104. Un Cubesat tutto di legno, o quasi [01/02/2021]
  105. Sognando galassie in attesa di Jwst [29/01/2021]
  106. Lampi gamma, magnetar e ritardi rivelatori [22/01/2021]
  107. Satelliti ecosostenibili: con il legno si può [04/01/2021]
  108. Un calendario celebra le grandi astrofisiche nucleari [16/12/2020]
  109. Fosfina e Venere: non è ancora detta l’ultima parola [11/12/2020]
  110. Dati antichi per occhi nuovi: la parallasse di Vega [04/12/2020]
  111. Coincidenze cosmiche: dal cervello all’universo [17/11/2020]
  112. Pensavo fosse una stella, invece era un abbaglio [10/11/2020]
  113. Lockdown e ricerca: è una questione di genere [06/11/2020]
  114. La stella morta che spiega i lampi radio veloci [04/11/2020]
  115. Megacostellazioni spaziali: il gioco vale la candela? [02/11/2020]
  116. Blazar da record nell’universo giovane [29/10/2020]
  117. La fantasia dell’astronomia [23/10/2020]
  118. Due pianeti per tre cime [20/10/2020]
  119. Il senso di Plutone per la neve [15/10/2020]
  120. Vapori metallici nell’aria di Wasp-121b [09/10/2020]
  121. Fotografato esopianeta meno brillante del previsto [06/10/2020]