Articoli di Valentina Guglielmo

  1. Sulla Luna, il fotovoltaico è fatto di regolite [03/04/2025]
  2. Proxima Centauri, la nostra scatenata dirimpettaia [28/03/2025]
  3. Iqueye va in visita al Gemini South [20/03/2025]
  4. Lune che nascono dalle polveri [05/03/2025]
  5. Al via la quarta edizione di “Donne fra le stelle” [04/03/2025]
  6. Integral, fine delle trasmissioni [28/02/2025]
  7. Al Cern, un nuovo magnete a forma di fusillo [26/02/2025]
  8. I ghiacciai fondono, ma c’è meno acqua dolce [20/02/2025]
  9. Così è la Via Lattea, relativisticamente parlando [29/01/2025]
  10. Pseudocrateri marziani ricreati in cucina [28/01/2025]
  11. Andromeda come non l’avete mai vista [17/01/2025]
  12. Propulsori nucleari per mandare l’uomo su Marte [17/01/2025]
  13. Valeria Zanini alla guida della Sisfa [14/01/2025]
  14. Dagli abissi al cielo, una Terra di rifiuti [13/01/2025]
  15. Hera in realtà aumentata, nel vostro salotto [07/01/2025]
  16. Per misurare tutto ciò che esiste basta il secondo [24/12/2024]
  17. Parker Solar Probe, mai così vicini al Sole [23/12/2024]
  18. Luna, vecchia dentro, giovane fuori [20/12/2024]
  19. Sara Lucatello protagonista di “The Women Era” [11/12/2024]
  20. Thales Alenia Space punta i riflettori sulla CO2 [02/12/2024]
  21. Un universo molto più grande, nelle simulazioni [28/11/2024]
  22. In una supernova esplode anche la materia oscura [27/11/2024]
  23. Kosmos, la storia dell’universo secondo Luca Perri [22/11/2024]
  24. Nello spazio il cervello rallenta ma non si danneggia [20/11/2024]
  25. Telescopio Roman, tutti gli specchi al loro posto [18/11/2024]
  26. Tracce d’attività vulcanica sull’altro lato della Luna [15/11/2024]
  27. Fiumi e mari sotto il ghiaccio dell’antico Marte [08/11/2024]
  28. Codex in viaggio verso la Stazione spaziale [05/11/2024]
  29. Primi fotoni per il Vera Rubin [31/10/2024]
  30. Un prototipo dorato per le onde gravitazionali [25/10/2024]
  31. Non si finisce mai di conoscere un buco nero [25/10/2024]
  32. Vado al massimo: siamo all’apice del ciclo solare [22/10/2024]
  33. Nuove frontiere dell’ingegneria medica sulla Iss [21/10/2024]
  34. Internet veloce? Provate i modulatori plasmonici [17/09/2024]
  35. Nuovo, fiammante vulcano sulla superficie di Io [12/09/2024]
  36. Buchi neri supermassicci poco prima della fusione [11/09/2024]
  37. “Sapore di Sole”: alla scoperta della nostra stella [09/09/2024]
  38. Inquinamento luminoso e Alzheimer [06/09/2024]
  39. Quanto è buio lo spazio? [05/09/2024]
  40. Juice nelle fasce di Van Allen [05/09/2024]
  41. Nuovo piano di volo per BepiColombo [03/09/2024]
  42. Quel triangolo di Sole [02/09/2024]
  43. Quando la stella collapsar, c’è l’onda gravitazionale [28/08/2024]
  44. All’origine dei meteoriti marziani giunti sulla Terra [21/08/2024]
  45. Proposte osservative con ChatGpt: rischio o aiuto? [14/08/2024]
  46. Gaia scopre oltre 350 nuovi asteroidi binari [08/08/2024]
  47. Partite le toppe per Nicer, ora tocca agli astronauti [06/08/2024]
  48. Il giorno più caldo? Lunedì 22 luglio [30/07/2024]
  49. Quando si uniscono raggi X e infrarossi [22/07/2024]
  50. Mattoni di regolite lunare con le microonde [11/07/2024]
  51. Il primo volo di Ariane 6 [09/07/2024]
  52. Origine della vita? La risposta di Marte [05/07/2024]
  53. Nuove esercitazioni di impatto con un asteroide [04/07/2024]
  54. Troppo giovani per essere così fredde [20/06/2024]
  55. Veloce come una cefeide [19/06/2024]
  56. L’universo primordiale di Webb è esplosivo [14/06/2024]
  57. Vera Rubin e Nancy Roman, il cielo a confronto [13/06/2024]
  58. Brina d’acqua sulle cime dei vulcani marziani [11/06/2024]
  59. La strana chimica attorno alle stelle piccole [06/06/2024]
  60. Tutti gli strati e i colori di Marte [31/05/2024]
  61. La Lune Lumière [30/05/2024]
  62. Da Galileo a Jwst, venerdì sera a Pisa [27/05/2024]
  63. Psyche accende i suoi propulsori elettrici allo xenon [24/05/2024]
  64. Se il campo magnetico del Sole fosse superficiale [22/05/2024]
  65. BepiColombo, abbiamo un problema di propulsione [16/05/2024]
  66. Speculoos-3 b, un pianeta simile alla Terra [15/05/2024]
  67. Così potremo vedere le prime stelle dell’universo [13/05/2024]
  68. Cosa può (e cosa non può) l’ozono nell’atmosfera [10/05/2024]
  69. Torna “Da zero a infinito”, a Padova [30/04/2024]
  70. L’ottimismo di Google per la Giornata della Terra [22/04/2024]
  71. Bye (for now), Ingenuity [18/04/2024]
  72. Buco nero stellare record: ben 33 masse solari [16/04/2024]
  73. Fondono le calotte, affogano le meteoriti [11/04/2024]
  74. Dopo Marte, più in là di Giove: l’Esa vuole Encelado [10/04/2024]
  75. Roberto Ragazzoni è il nuovo presidente dell’Inaf [05/04/2024]
  76. Scienziati, chi vuole un po’ di polvere di Bennu? [03/04/2024]
  77. Così il cambiamento climatico altera il tempo [29/03/2024]
  78. Scoperto il 17esimo asteroide troiano di Marte [26/03/2024]
  79. Ad Abano Terme, “Donne fra le stelle” [21/03/2024]
  80. Il satellite Swift è in safe mode [20/03/2024]
  81. Cicloni e anticicloni su Giove [19/03/2024]
  82. Ingredienti della vita nei ghiacci delle protostelle [14/03/2024]
  83. Lo spazio fa venire il mal di testa? [13/03/2024]
  84. Fuga di gas nel sistema planetario T Cha [11/03/2024]
  85. Questa sera su Rai 1 “Margherita delle stelle” [05/03/2024]
  86. Che fine faranno i massi di Dimorphos? [28/02/2024]
  87. Una meteora sul golfo di Napoli [22/02/2024]
  88. Bennu, raccolti in tutto 121.6 grammi [21/02/2024]
  89. M’illumino di… candele [13/02/2024]
  90. Cieli bui, dove trovarli? [12/02/2024]
  91. Girotondo da capogiro per la binaria J0526 [09/02/2024]
  92. Mimas cela un inatteso oceano d’acqua liquida [07/02/2024]
  93. Antico lago marziano, la conferma da Perseverance [31/01/2024]
  94. Sara Lucatello sarà presidente della Eas [19/01/2024]
  95. Stella vecchia fa buon brodo primordiale [11/01/2024]
  96. Einstein Probe in volo per fare i raggi X al cosmo [10/01/2024]
  97. Doppia esplosione nella Grande Nube di Magellano [09/01/2024]
  98. Verso telescopi più sostenibili [28/11/2023]
  99. “Se questo non vi spaventa…” [24/11/2023]
  100. Le stelle triple sono le nuove doppie [21/11/2023]
  101. L’aurora sopra una macchia solare [20/11/2023]
  102. Paracadutati 200 GB di dati sulla materia oscura [15/11/2023]
  103. Spazio e sostenibilità al vertice di mid-term dell’Esa [09/11/2023]
  104. Una gemella della Via Lattea 11.7 miliardi di anni fa [08/11/2023]
  105. Lucy, il primo fly-by è una doppia sorpresa [03/11/2023]
  106. Confermate le aurore infrarosse su Urano [31/10/2023]
  107. E.T. Telefono Dublino [27/10/2023]
  108. Sopravvivere su Marte bevendo kombucha [19/10/2023]
  109. I campioni di Bennu in 3D [18/10/2023]
  110. Ecco dove trovare giovani sistemi solari [17/10/2023]
  111. Una supernova tutta artificiale [16/10/2023]
  112. Il volo di Psyche [13/10/2023]
  113. Su Bennu ci sono carbonio e acqua [13/10/2023]
  114. Quando l’oro cade dal cielo [12/10/2023]
  115. Se tutti i quasar si somigliassero, nello spettro [09/10/2023]
  116. Per il Nobel per la fisica 2023 basta un attosecondo [03/10/2023]
  117. BlueWalker 3, uno fra gli “astri” più luminosi in cielo [02/10/2023]
  118. Mappa delle onde gravitazionali nella Via Lattea [21/09/2023]
  119. Le sfide di Marte [15/09/2023]
  120. Eravamo Io e Giove [13/09/2023]
  121. Se una galassia e un getto di plasma s’incontrano [06/09/2023]
  122. Marte ruota ogni anno un po’ più velocemente [09/08/2023]
  123. Unknown: Cosmic Time Machine [04/08/2023]
  124. Forbes, un’astrofisica fra le 100 donne di successo [01/08/2023]
  125. A spasso per la Luna con la serie di Fibonacci [27/07/2023]
  126. Storia di una galassia senza materia oscura [24/07/2023]
  127. Scienza, il costo di non essere madrelingua inglese [18/07/2023]
  128. Stelle di materia oscura? La scoperta di Webb [18/07/2023]
  129. Nuova misura salva (ancora) il Modello standard [13/07/2023]
  130. Avvertimenti energetici dal Sole [05/07/2023]
  131. Ferro liquido, dal cuore della Terra al laboratorio [30/06/2023]
  132. Perseverance e Ingenuity ora anche formato Lego [27/06/2023]
  133. Anche le stelle possono scontrarsi [23/06/2023]
  134. Euclid, lancio in calendario per sabato primo luglio [21/06/2023]
  135. Perdendo l’oscurità [16/06/2023]
  136. Navigare sottoterra e sott’acqua con i muoni [15/06/2023]
  137. Meglio di Tatooine, due pianeti per Bebop-1 [12/06/2023]
  138. Chi dà il nome a tutti i luoghi e tutti i laghi di Marte [09/06/2023]
  139. Così Encelado annaffia Saturno e il suo sistema [01/06/2023]
  140. Nelle grotte dello Yorkshire come fosse Marte [26/05/2023]
  141. Ecco la galassia passiva più lontana [24/05/2023]
  142. Attenti al Lupus 3 [19/05/2023]
  143. Il centro galattico non è per giovani coppie [12/05/2023]
  144. Gli occhi di mille studenti sui brillamenti solari [10/05/2023]
  145. Vita dopo la tempesta (solare) [05/05/2023]
  146. Ambientalisti Usa fanno causa per i lanci di SpaceX [05/05/2023]
  147. Stelle binarie a contatto, le più massicce di sempre [28/04/2023]
  148. Fetonte, una coda tutto sodio e niente polvere [26/04/2023]
  149. Al via la costruzione del gemello indiano di Ligo [20/04/2023]
  150. Webb vede la prima galassia della reionizzazione [13/04/2023]
  151. Juice ai blocchi di partenza [12/04/2023]
  152. Modello Lambda-Cdm, gli ammassi lo confermano [05/04/2023]
  153. Perseverance, riparte la raccolta di campioni [03/04/2023]
  154. “Sabotando” Juice a due settimane dal lancio [31/03/2023]
  155. Webb misura la temperatura di Trappist-1 b [28/03/2023]
  156. Al Cern, la prima rilevazione di neutrini da collisione [27/03/2023]
  157. Non riusciremo più a riveder le stelle [20/03/2023]
  158. Ecco la tuta che porterà la prima donna sulla Luna [16/03/2023]
  159. Ripartono i test per ExoMars, direzione Marte [15/03/2023]
  160. Raggi di sole illuminano le nubi marziane [08/03/2023]
  161. Satelliti artificiali rovinano le immagini di Hubble [07/03/2023]
  162. Nane ultrafredde in un sistema binario strettissimo [03/03/2023]
  163. Tutte le molecole organiche di Ryugu [28/02/2023]
  164. Le galassie medusa con gli occhi di Hubble [27/02/2023]
  165. Ecco perché quella di Matera è una meteorite [20/02/2023]
  166. Come un girino attorno a un buco nero [17/02/2023]
  167. Come la Via Lattea, un miliardo d’anni luce più in là [15/02/2023]
  168. Fra Marte e il Cervino, la cometa verde Ztf [13/02/2023]
  169. Nana bianca solitaria sulla bilancia di Einstein [09/02/2023]
  170. Lavorare all’Esa come Young graduate trainee [08/02/2023]
  171. Quando una supernova esplode senza fare rumore [01/02/2023]
  172. Quel giovane duo stellare nella nebulosa di Orione [30/01/2023]
  173. Asteroidi indistruttibili popolano il Sistema solare [24/01/2023]
  174. L’inquinamento luminoso è alle stelle [20/01/2023]
  175. Quei bagliori prima dei brillamenti [18/01/2023]
  176. Così un buco nero divora chi passa troppo vicino [17/01/2023]
  177. A metà strada fra noi e Andromeda [11/01/2023]
  178. La breve vita d’una stella di neutroni ipermassiccia [10/01/2023]
  179. Ghirlanda di stelle da Webb [22/12/2022]
  180. Intervista a Laura Calafà, consigliera di fiducia Inaf [21/12/2022]
  181. La lieta fine di Artemis 1 [12/12/2022]
  182. Fluttuando nel Serpente, la nube cosmica di Hubble [23/11/2022]
  183. Come difendere Webb dai micrometeoroidi [21/11/2022]
  184. Gioie e dolori dell’occhio medio infrarosso di Webb [18/11/2022]
  185. Stelle e pianeti crescono insieme [15/11/2022]
  186. Come scoprire vizi e virtù della relatività generale [08/11/2022]
  187. Ecco il buco nero più vicino alla Terra [04/11/2022]
  188. 2022 AP7, un asteroide che dovremo tener d’occhio [02/11/2022]
  189. Onde sismiche superficiali rilevate su Marte [27/10/2022]
  190. Come e perché la Nasa vuole schiantarsi su Marte [25/10/2022]
  191. Viviana Acquaviva, dall’astrofisica al clima [20/10/2022]
  192. Odore di broccoli? Potrebbe essere vita [12/10/2022]
  193. A Parigi, una mezza maratona nel Sistema solare [07/10/2022]
  194. Così fu lo tsunami dell’asteroide dei dinosauri [06/10/2022]
  195. Pianeti abitabili? Bisogna cercare le spiagge [04/10/2022]
  196. Ecco la prima foto di Europa scattata da Juno [03/10/2022]
  197. Webb vede dentro i bracci di spirale di Ic 5332 [28/09/2022]
  198. Cambiamenti climatici e osservazioni astronomiche [23/09/2022]
  199. I lampi gamma corti vincono il premio Aspen [20/09/2022]
  200. Grazie a Insight, localizzati impatti su Marte [19/09/2022]
  201. James Webb, sei troppo avanti [16/09/2022]
  202. Stelle in formazione per il compleanno di DECam [13/09/2022]
  203. Aurore protoniche “a chiazze” nel cielo di Marte [06/09/2022]
  204. Artemis I, ci si riprova sabato 3 settembre [31/08/2022]
  205. Hubble e Webb uniti nell’immagine di M74 [29/08/2022]
  206. Webb rileva per la prima volta CO2 in un esopianeta [26/08/2022]
  207. Aurore e tempeste su Giove, immortalate da Webb [23/08/2022]
  208. La Nasa finanzia un robot chirurgo spaziale [03/08/2022]
  209. Il Sole ha invecchiato Bennu a tempo di record [27/07/2022]
  210. Vicino al Sole, una nana bruna di un’altra epoca [26/07/2022]
  211. Dove sono finiti gli anelli di Giove [22/07/2022]
  212. Braccio robotico italiano per i campioni di Marte [20/07/2022]
  213. L’Islanda come Marte 4,5 miliardi di anni fa [19/07/2022]
  214. Cos’accade quando una stella viene spaghettificata [13/07/2022]
  215. Un acceleratore di particelle nel Lamantino [05/07/2022]
  216. Alla ricerca dei neutroni specchio [01/07/2022]
  217. Doppio cratere da impatto sulla Luna [28/06/2022]
  218. L’Etna diventa un simulatore lunare [27/06/2022]
  219. Cacciatori di vortici con la Citizen science [24/06/2022]
  220. Quella macchia rossa su Caronte [23/06/2022]
  221. Assistendo al fine vita di una stella ipergigante [21/06/2022]
  222. 16 Psyche: la varietà geologica che non ti aspetti [17/06/2022]
  223. Distruzione in diretta di una cometa [16/06/2022]
  224. Aggiornamenti sul segmento offeso di Webb [10/06/2022]
  225. Pareidolie marziane, collezione primavera-estate [09/06/2022]
  226. Nei dati d’archivio una miniera di nuovi asteroidi [07/06/2022]
  227. Urano e Nettuno: ecco perché appaiono diversi [31/05/2022]
  228. Monopoli magnetici, il campo si restringe [30/05/2022]
  229. Più stelle massicce nell’universo più caldo [27/05/2022]
  230. Risolta la “crisi delle abbondanze solari” [26/05/2022]
  231. Così si può stimare l’ossigeno prodotto dalle stelle [24/05/2022]
  232. Nel “mondo a specchio” la tensione su H0 si allenta [23/05/2022]
  233. Massicce riserve di ghiaccio nel sottosuolo lunare [20/05/2022]
  234. Cosa c’è dietro le tempeste di polvere marziane [19/05/2022]
  235. Da Calabria e Puglia allo spazio, passando per l’Esa [17/05/2022]
  236. Orbite planetarie: è davvero caos? [16/05/2022]
  237. Ecco i primi germogli cresciuti su terreno lunare [13/05/2022]
  238. Nuova tecnica per “vedere” l’ombra dei buchi neri [10/05/2022]
  239. Mercurio come propellente spaziale, l’Onu dice no [05/05/2022]
  240. La vedova nera con periodo orbitale più breve [04/05/2022]
  241. Data di scadenza prolungata per otto missioni Nasa [28/04/2022]
  242. È l’ora della geoetica, per una scienza responsabile [22/04/2022]
  243. AstroSamantha protagonista d’un podcast Spaziale [20/04/2022]
  244. La cometa più grande del Sistema solare [13/04/2022]
  245. Fra Texas e Messico il più grande “parco del buio” [08/04/2022]
  246. La carne del futuro? Si coltiva. Anche nello spazio [05/04/2022]
  247. A caccia di precursori dell’Rna nel centro galattico [04/04/2022]
  248. Metano in atmosfera? Ecco quand’è segno di vita [30/03/2022]
  249. SphereX, il telescopio che guarderà tutto il cielo [28/03/2022]
  250. Un “gas di fotoni” compresso oltre ogni limite [24/03/2022]
  251. Lattuga spaziale per prevenire l’osteoporosi [23/03/2022]
  252. Allineamento degli specchi di Jwst, ci siamo [17/03/2022]
  253. Fasci d’antimateria lanciati da una pulsar [15/03/2022]
  254. La sfida della Nasa per il Pi greco Day [14/03/2022]
  255. Zhurong s’aggira là dove l’acqua bagnava Marte [08/03/2022]
  256. Solar Orbiter, quasi a toccare il Sole con un dito [07/03/2022]
  257. NuStar: non si butta via niente [02/03/2022]
  258. Alcioneo, la radiogalassia più grande di sempre [17/02/2022]
  259. Galassie senza materia oscura? Ecco come farle [15/02/2022]
  260. James Webb, 18 volte la prima stella [14/02/2022]
  261. Ryugu, cinque grammi d’asteroide al microscopio [10/02/2022]
  262. Tre lune per Elektra, il primo asteroide quadruplo [09/02/2022]
  263. Intensa tempesta solare impressa sul ghiaccio [01/02/2022]
  264. Com’esuli pensieri incantano la Nasa [25/01/2022]
  265. Il vuoto che fa nascere nuove stelle [13/01/2022]
  266. Viaggi interstellari relativistici con ospiti a bordo [11/01/2022]
  267. Perché il meteo può ritardare un lancio spaziale? [22/12/2021]
  268. James Webb Space Telescope: un nuovo rinvio [15/12/2021]
  269. Una Rosa per Juice [15/12/2021]
  270. Dieci astronauti per la Nasa [10/12/2021]
  271. Non c’è traccia di materia oscura, in Agc 114905 [07/12/2021]
  272. Gj 367b, dove un anno dura solo otto ore [03/12/2021]
  273. Luce dalla fusione di buchi neri? Non è escluso [29/11/2021]
  274. Galassia satellite? No, sono solo di passaggio [26/11/2021]
  275. Jwst, questa volta si parte davvero [25/11/2021]
  276. Una pupilla diffrattiva per guardare Alpha Centauri [18/11/2021]
  277. Il pieno, grazie. Di iodio [17/11/2021]
  278. InSight: Perseverance non s’è fatto sentire [12/11/2021]
  279. Spirali in fila per un primo piano [08/11/2021]
  280. Space hot chili peppers [08/11/2021]
  281. Manipolazione magnetica di spazzatura spaziale [02/11/2021]
  282. Mostri nebulosi ai raggi infrarossi [29/10/2021]
  283. Pensavo fosse alieno… invece era terrestre [25/10/2021]
  284. Se la permanenza nello spazio danneggia il cervello [18/10/2021]
  285. La Terra riflette meno e si scalda di più [08/10/2021]
  286. Elt, sei petali per correggere l’atmosfera [07/10/2021]
  287. Nobel per la fisica 2021, c’è anche Giorgio Parisi [05/10/2021]
  288. Il primo pianeta che gira attorno a tre stelle [01/10/2021]
  289. First Woman, la prima donna sulla Luna [27/09/2021]
  290. Perseverance, cosa raccontano i primi due campioni [14/09/2021]
  291. Facce da asteroide [13/09/2021]
  292. Perseverance ha raccolto il suo primo campione [03/09/2021]
  293. Polvere sul cuore di Centaurus A [01/09/2021]
  294. Mezzo milione di nuovi asteroidi tutti da scoprire [27/08/2021]
  295. Ottenute coppie di materia e antimateria dalla luce [02/08/2021]
  296. La calvizie dei buchi neri salva la relatività generale [30/07/2021]
  297. Fusioni gerarchiche di buchi neri [26/07/2021]
  298. Mosaici da satellite per migliorare la vita [22/07/2021]
  299. Sole, prezioso alleato contro il Covid [20/07/2021]
  300. Come si deforma l’universo attraverso i buchi neri [15/07/2021]
  301. La goccia che fa traboccare la supernova [13/07/2021]
  302. Avvistati pianeti fluttuanti simili alla Terra [09/07/2021]
  303. Isotopi radioattivi per capire l’antimateria [08/07/2021]
  304. Perseverance con il pilota automatico [06/07/2021]
  305. Crispr arriva nello spazio [01/07/2021]
  306. Osservato un nuovo tipo di supernova [28/06/2021]
  307. L’Esa recluta nuovi astronauti: i primi numeri [25/06/2021]
  308. Come nascono i buchi neri supermassicci [24/06/2021]
  309. La Terra: un esopianeta come altri [24/06/2021]
  310. Così emerge un ammasso dalla rete cosmica [23/06/2021]
  311. Ridurre le emissioni? La risposta nelle stelle [11/06/2021]
  312. Vivai stellari fantastici e dove trovarli [10/06/2021]
  313. Prevedere tempeste geomagnetiche con l’IA [08/06/2021]
  314. Robot transformer per sondare il terreno lunare [04/06/2021]
  315. Con Mavis immagini tre volte più nitide di Hubble [01/06/2021]
  316. Nubi con effetti speciali su Marte [31/05/2021]
  317. Ondate di ferro e plutonio da catastrofi cosmiche [21/05/2021]
  318. Buchi neri e cancro: evoluzioni a confronto [19/05/2021]
  319. Stelle estreme in ambienti estremi [12/05/2021]
  320. Voyager 1 ascolta il respiro del gas interstellare [10/05/2021]
  321. Fotoni oscuri e come trovarli [07/05/2021]
  322. Così cresce un pianeta gassoso [03/05/2021]
  323. La vita su Marte va cercata in profondità [23/04/2021]
  324. Non sarà una Giornata a salvare la Terra [22/04/2021]
  325. Effetti psicologici della permanenza nello spazio [21/04/2021]
  326. Tre minuti di danza per due enormi buchi neri [16/04/2021]
  327. Micrometeoriti, sulla Terra 5200 tonnellate all’anno [09/04/2021]
  328. Marte: l’acqua non scomparve una sola volta [08/04/2021]
  329. Urano: per la prima volta a raggi X [01/04/2021]
  330. Sole e Sars-CoV-2: forse contano anche gli Uv-A [31/03/2021]
  331. Apophis va per la sua strada, senza paura [29/03/2021]
  332. Ritorno sulla Luna: strategie per l’ultimo miglio [23/03/2021]
  333. Così scorre la lava di metallo [22/03/2021]
  334. Una mutevole adunata marziana [15/03/2021]
  335. L’atmosfera ritrovata di Gj 1132b [12/03/2021]
  336. Anche una coccinella deforma lo spazio-tempo [11/03/2021]
  337. L’ingrediente segreto delle aurore [10/03/2021]
  338. I primi passi di Perseverance valgono una Apod [09/03/2021]
  339. L’Etna infuocato e il cielo stellato [05/03/2021]
  340. Come e perché varia la composizione del Sole [04/03/2021]
  341. James Webb mette la spunta sugli ultimi test [03/03/2021]
  342. Onde gravitazionali dall’incontro fra stelle di bosoni [02/03/2021]
  343. Eppur è piatto? Così l’universo torna euclideo [01/03/2021]
  344. Il disordine che dà vita alle stelle più massicce [23/02/2021]
  345. Cosa faranno Hope, Tianwen-1 e Perseverance [19/02/2021]
  346. Qui scenderà Perseverance [17/02/2021]
  347. Estinzione dei dinosauri: forse è stata una cometa [15/02/2021]
  348. C’è un pianeta? Immagine diretta da Alpha Centauri [12/02/2021]
  349. Puffy disk, il segreto per una lunga vita galattica [10/02/2021]
  350. L’abbraccio fatale della pulsar ragno [08/02/2021]
  351. Elettroni ultrarelativistici nelle fasce di Van Allen [03/02/2021]
  352. Backreaction: un buco nero nella vasca da bagno [02/02/2021]
  353. Quanto pesa la materia oscura? [28/01/2021]
  354. Microlensing e xallarap per scoprire mondi remoti [28/01/2021]
  355. La Terra ruota più velocemente? [22/01/2021]
  356. Pianeti al bivio, nello spazio e nel tempo [21/01/2021]
  357. Virgin Orbit, missione riuscita [18/01/2021]
  358. Nelle lastre il triangolo di un’eclissi centenaria [15/01/2021]
  359. A oltre 13 miliardi di anni luce il quasar più lontano [12/01/2021]
  360. Particelle brutte, con Barbascura [11/01/2021]
  361. Due paesaggi marziani nella calza della Befana [07/01/2021]
  362. Hayabusa2, ecco il tuo prossimo obiettivo [22/12/2020]
  363. Il ponte più lungo del cosmo: 50 milioni di anni luce [18/12/2020]
  364. Diario di bordo di Solar Orbiter [16/12/2020]
  365. Il nuovo ciclo solare sarà uno fra i più intensi? [10/12/2020]
  366. «Questa è la mia visione del fisico moderno» [08/12/2020]
  367. Viaggio all’origine del ferro [04/12/2020]
  368. Alpha precisa come non mai: 11 cifre significative [02/12/2020]
  369. No Lup, la stella che sbuffa al passaggio di comete [30/11/2020]
  370. Lampi di platino sulla costante di Hubble [27/11/2020]
  371. Mitocondri, tallone d’Achille degli astronauti [26/11/2020]
  372. Disfunzioni mitocondriali e patologie nello spazio [26/11/2020]
  373. Grandi inondazioni nel passato di Marte [24/11/2020]
  374. Costante di Hubble sotto la lente gravitazionale [20/11/2020]
  375. Mentre l’universo si raffredda, il gas si scalda [17/11/2020]
  376. Radio filamenti e tentacoli nell’ammasso di Perseo [13/11/2020]
  377. Cheops scansa un detrito spaziale cinese [09/11/2020]
  378. Vipers è il primo rover che sfanala [05/11/2020]
  379. Raggi ultravioletti e Sars-Cov-2: istruzioni per l’uso [03/11/2020]
  380. Due foto (g)astronomiche per Halloween [31/10/2020]
  381. La terra trema e l’atmosfera risponde [30/10/2020]
  382. Nature Italy, intervista a Nicola Nosengo [27/10/2020]
  383. Tag-gato Bennu: ecco le foto del campionamento [23/10/2020]
  384. Osiris-Rex, i cinque secondi che fecero la storia [21/10/2020]
  385. Dopo i rover, arrivano i transformers [15/10/2020]
  386. A Ileana Chinnici il premio Osterbrock [13/10/2020]
  387. Ngc 1365 sforna stelle nel segno della fornace [12/10/2020]
  388. Il buco nero d’autunno è a forma di castagna [09/10/2020]
  389. Venere va sulla Luna [08/10/2020]
  390. Una nuova prospettiva sulla formazione stellare [07/10/2020]
  391. Einstein guadagna cinquecento vite [02/10/2020]
  392. Mondi abitabili attorno a stelle morte? Lo dirà Jwst [18/09/2020]
  393. Pianeta superpuffy nel sogno americano [11/09/2020]
  394. Bennu turbolento, soprattutto al pomeriggio [10/09/2020]
  395. Ecco la stella più veloce della galassia: 24mila km/s [18/08/2020]
  396. Pinguini spaziali [07/08/2020]
  397. Attenti al Lupo: è una caotica fabbrica di mondi [04/08/2020]
  398. Galassia da record: l’ultima nata nell’universo locale [03/08/2020]
  399. Perseverance è in volo verso il Pianeta rosso [30/07/2020]
  400. Stelle d’altri tempi [29/07/2020]
  401. Progenitore inaspettato per le meteoriti ferrose IIE [24/07/2020]
  402. L’avvolgente filare delle linee di campo [22/07/2020]
  403. Pi Mensae, un sistema planetario formato Espresso [21/07/2020]
  404. Una Venere vulcanica [20/07/2020]
  405. Hope for launch [17/07/2020]
  406. Scoperto un muro di galassie al Polo Sud celeste [14/07/2020]
  407. Quando Mercurio si traveste da cometa [09/07/2020]
  408. Nyx, un ammasso che viene da lontano [09/07/2020]
  409. Trentacinquemila dollari per una toilette spaziale [03/07/2020]
  410. Chiedere l’età alle rocce aliene si può: con Codex [02/07/2020]
  411. La verità del ghiaccio [30/06/2020]
  412. La rivincita delle nane rosse [25/06/2020]
  413. Un passo avanti lungo otto miliardi di anni luce [24/06/2020]
  414. Nuova luce sul lato oscuro della Luna [23/06/2020]
  415. Contando le civiltà intelligenti nella Via Lattea [18/06/2020]
  416. Un eccesso di eventi nella pancia del Gran Sasso [17/06/2020]
  417. Misura spaziale del tempo di vita dei neutroni [16/06/2020]
  418. Alma rivela una coppia di protostelle in fasce [12/06/2020]
  419. Comportamenti inattesi dai “nuclei a specchio” [11/06/2020]
  420. Scene da un fullerene [05/06/2020]
  421. Così Perseverance raccoglierà 43 pezzi di Marte [04/06/2020]
  422. Troppo pulito per i pianeti: il cuore di Westerlund 2 [01/06/2020]
  423. Trovati con i fast radio burst i barioni mancanti [28/05/2020]
  424. Anello di fuoco a 11 miliardi di anni luce [26/05/2020]
  425. Viaggio all’origine delle lune dei giganti [25/05/2020]
  426. La macchina del fango scatta anche su Marte [19/05/2020]
  427. Nebbia persistente su Plutone [15/05/2020]
  428. Tess prende il polso delle giovani Delta Scuti [13/05/2020]
  429. Daniela Calzetti, un’astronoma a redshift zero [08/05/2020]
  430. Nati sotto una quieta stella [01/05/2020]
  431. Mappa geologica per escursionisti lunari [28/04/2020]
  432. Disattivare il coronavirus con i raggi ultravioletti [24/04/2020]
  433. Meringa d’acqua e silice nei sub-nettuniani [23/04/2020]
  434. Tempesta cosmica dal più ventoso fra i quasar [17/04/2020]
  435. Nana bruna sferzata da venti a oltre duemila km/h [09/04/2020]
  436. Tng, un italiano da tre metri e mezzo sull’Isla Bonita [02/04/2020]
  437. Asiago, tre telescopi sull’Altopiano [26/03/2020]
  438. L’universo in un guscio di… mollusco [15/03/2020]
  439. Superquark ai tempi del Big Bang [06/03/2020]