- La matematica nascosta del microlensing [27/05/2022]
- Diciassette modi di essere Webb [16/05/2022]
- Lisa si può fare. L’Esa promuove il triangolo spaziale [10/05/2022]
- Terra chiama Spazio: c’è qualcuno là fuori? [09/05/2022]
- Ossigeno lunare con la fotosintesi extraterrestre [06/05/2022]
- Comandare i rover dallo spazio si può [06/05/2022]
- Resti marziani [29/04/2022]
- Webb è pronto per la scienza [29/04/2022]
- Su Marte, missione Delta Front iniziata [27/04/2022]
- C’è anche l’astrofisica alla Safety Week 2022 [26/04/2022]
- Misurare la taglia delle galassie con le reti neurali [25/04/2022]
- Dal 22 aprile riapre il Planetario di Roma [21/04/2022]
- Euclid, assemblati “occhi” e “cervello” [19/04/2022]
- Specchio delle mie brame, il più liquido del reame [13/04/2022]
- Cosmic, tutte le antenne del Vla in ascolto di E.T. [06/04/2022]
- La carne del futuro? Si coltiva. Anche nello spazio [05/04/2022]
- Rosalind pronto per Marte, l’Esa non demorde [05/04/2022]
- Propagarsi con lentezza: analisi del suono su Marte [01/04/2022]
- Speleologia lunare con RoboCrane e Daedalus [30/03/2022]
- Al via la Arduino Week 2022 [22/03/2022]
- Dragonfly, la metamorfosi della libellula [18/03/2022]
- Ingenuity, 21 voli… and counting [17/03/2022]
- In L2, Gaia “fotografa” il telescopio Webb [16/03/2022]
- A caccia di meteoriti con droni e machine learning [16/03/2022]
- A Roma un teatro olografico per la scienza [15/03/2022]
- Voci da un mondo senza un pianeta B [15/03/2022]
- Space EduPark, un gioco per salvare la Terra [10/03/2022]
- Pulizie spaziali con i robot Astrobee [09/03/2022]
- C’è una sola stella nell’occhio di Webb [02/03/2022]
- Mart-working [22/02/2022]
- Ma che razza di stella è?! Te lo dice l’algoritmo [21/02/2022]
- Come costruire una vela relativistica [18/02/2022]
- Starlink, lancio decimato da una tempesta solare [10/02/2022]
- Quattrocento specchi per Astri e Cta [03/02/2022]
- Da Vieste a Marte manovrando i pannelli solari [27/01/2022]
- Studiare il Big Bang con l’intelligenza artificiale [27/01/2022]
- Perseverance si toglie due sassolini dal carosello [27/01/2022]
- Navigare a vela verso gli asteroidi [24/01/2022]
- Starlink e astronomia: uno studio in chiaroscuro [20/01/2022]
- Completata l’apertura dello specchio di Jwst [09/01/2022]
- Tecnologia per rivelatori Cherenkov miniaturizzati [07/01/2022]
- All’ombra dei parasole in Kapton [05/01/2022]
- Cosa abbiamo imparato sulla Iss nel 2021 [31/12/2021]
- Curarsi a gravità zero [30/12/2021]
- Testati i limiti di velocità dei computer quantistici [30/12/2021]
- Don’t Look Up [28/12/2021]
- Levitazione ionica per esplorare i mondi senz’aria [24/12/2021]
- Test del radar che studierà le lune di Giove [23/12/2021]
- Perché il meteo può ritardare un lancio spaziale? [22/12/2021]
- SkyCam, una rete neurale per imbrigliare gli Ufo [21/12/2021]
- Il primo Prin è un prototipo per l’Einstein Telescope [16/12/2021]
- Occhi puntati sugli asteroidi [14/12/2021]
- ExoMars, doppio successo del test di caduta [14/12/2021]
- Prove tecniche di camminata su ruote [03/12/2021]
- Prima infrarossi, ora luce visibile [03/12/2021]
- StarBlast: esplosioni stellari in realtà virtuale [29/11/2021]
- Undici miliardi di dollari per l’erede di Hubble [19/11/2021]
- Una pupilla diffrattiva per guardare Alpha Centauri [18/11/2021]
- Il pieno, grazie. Di iodio [17/11/2021]
- Prime comunicazioni wireless con neutroni veloci [15/11/2021]
- L’universo finto dell’intelligenza artificiale [11/11/2021]
- Ecco Janus, fotograferà “i figli e gli amori” di Giove [10/11/2021]
- Un cubesat per studiare la corona solare [08/11/2021]
- Space hot chili peppers [08/11/2021]
- MicroBooNE, nessuna traccia del neutrino sterile [04/11/2021]
- Raggi X allo specchio [29/10/2021]
- Com’è profonda la Grande Macchia Rossa [28/10/2021]
- Primi passi verso l’intelligenza artificiale quantistica [28/10/2021]
- Sulle tracce delle onde gravitazionali ultrabasse [27/10/2021]
- AbacusSummit, l’universo al computer [26/10/2021]
- Pensavo fosse alieno… invece era terrestre [25/10/2021]
- Sorvegliati spaziali, da oggi online [20/10/2021]
- Curiosi “Cosi” nel cuore della Via Lattea [19/10/2021]
- Expo Dubai: l’Inaf presenta l’Osservatorio Cta [19/10/2021]
- Più onde per Ligo con gli specchi potenziati [08/10/2021]
- Elt, sei petali per correggere l’atmosfera [07/10/2021]
- Con un rover sull’Etna, come fosse Marte [24/09/2021]
- Al via la caccia al tesoro internazionale dell’Inaf [23/09/2021]
- C’è posta per E.T. [23/09/2021]
- Tsunami e terremoti, così risuonano nello spazio [20/09/2021]
- Passeggiata virtuale su Marte con Perseverance [19/09/2021]
- Lacrime e sangue per una casa su Marte [14/09/2021]
- La prima luce in Banda 1 di Alma [13/09/2021]
- Uchuu, l’universo virtuale più grande mai creato [10/09/2021]
- Cento giorni al lancio: Jwst partirà il 18 dicembre [08/09/2021]
- Scienza in mongolfiera, l’Italia riparte dal Polo Nord [08/09/2021]
- Ingenuity ha fatto tredici [07/09/2021]
- ArXiv, trent’anni di preprint [31/08/2021]
- Nuovo metodo per radiodatare l’uranio dei nazisti [25/08/2021]
- Massime e minime dentro e fuori dalla Iss [19/08/2021]
- Chi riesce a trovare Perseverance? [13/08/2021]
- Verso un sensore quantistico per materia oscura [09/08/2021]
- Messaggio (quasi) alieno per le antenne dell’Inaf [30/07/2021]
- In Brianza l’artigianato hi-tech dei maghi della luce [28/07/2021]
- Osservare il Sole con l’aiuto del machine learning [27/07/2021]
- Tecnologie per l’astrofisica: c’è una nuova rivista [23/07/2021]
- Mosaici da satellite per migliorare la vita [22/07/2021]
- Sole, prezioso alleato contro il Covid [20/07/2021]
- Missione compiuta per la navicella Blue Origin [20/07/2021]
- A Nicolò Parmiggiani un premio per il deep learning [15/07/2021]