ESTATE DI LIBRI: EMILIANO RICCI

I viaggi dell’Orsa Maggiore

L’educazione sentimentale a scienza e astronomia nel pellegrinaggio laico di un giovane curioso, alla ricerca della finestra più bella sul panorama di stelle che ci sovrasta. Ricci firma un libro autobiografico che raccoglie i suoi primi trent’anni da astrofilo e astronomo

TUTTA COLPA DEL MERGER GALATTICO

Supernovae vagabonde

Qual è l’origine delle supernovae osservate al di fuori dei propri confini galattici? Secondo uno studio pubblicato su Monthly Notices, coppie di buchi neri supermassicci potrebbero aver fornito una sorta di “rampe di lancio gravitazionali” per scaraventare nello spazio intergalattico le stelle binarie da cui si originarono le supernovae

SU SCIENCE L’IMMAGINE DELL’ESOPIANETA

Spiccicato a Giove da giovane

A cento anni luce da noi, avvolto in un’atmosfera ricca di metano, Gemini Planet Imager ha “fotografato” un mondo simile ai giganti del nostro Sistema solare. Ha solo venti milioni di anni, ed è probabilmente il più “leggero” fra gli esopianeti di cui si abbia un’immagine diretta

RAGGIUNTO IL PERIELIO

Il grande giorno di Rosetta

Alle 4:03 ora italiana la cometa 67P ha raggiunto il perielio, ovvero il punto di massimo avvicinamento al Sole. Gli strumenti a bordo della sonda Rosetta hanno raccolto immagini spettacolari e iniziano ora il loro lavoro più emozionante e delicato

TECNOLOGIA E BIOMIMETICA AL NASA JPL

ISS: c’è un geco a bordo

I ricercatori del NASA JPL si sono ispirati alle Natura per progettare un sistema di presa in assenza di gravità che si ispira alle zampe del geco. Il nuovo materiale sfrutta piccole strutture adesive per ancorarsi agli oggetti e potrebbe essere impiegato dagli astronauti sulla ISS. In cantiere anche un robot arrampicatore

SPINGERSI SEMPRE PIU’ LONTANO

Galassie e buchi neri distanti

Reinhard Genzel, direttore del Max-Planck-Institut für extraterrestrische Physik ci ha raccontato, all’Assemblea Generale della IAU in corso a Honolulu, alcuni interessanti aspetti dello studio dei più remoti oggetti celesti, agli albori dell’Universo

L’ATTIVITA’ GEOLOGICA?

Cosa rifornisce Plutone di azoto?

Un team di scienziati ha proposto una serie di possibili spiegazioni all’eccesso di emissione di azoto da parte dell’atmosfera di Plutone. Nello studio, pubblicato prima del fly-by di New Horizons, si indica l’attività geologica del pianeta nano come principale responsabile. Lo studio è apparso su The Astrophysical Journal Letters