Hubble scova una galassia fantasma
La storia di Marte in Technicolor
KIDS per materia oscura
Il vagito del magnetar è un lunghissimo GRB
Un team internazionale di scienziati tra cui ricercatori italiani e dell’INAF, presenta per la prima volta, in un articolo sulla rivista Nature, il legame tra un lampo di raggi gamma (GRB) assai a lungo e l’esplosione di una supernova luminosissima. Dall’eccezionale evento si sarebbe prodotta una stella di neutroni ‘super magnetica’ e in rapidissima rotazione
Buco nero sotto la lente d’ingrandimento
I telescopi spaziali Integral, Fermi e Swift hanno usato il potere di ingrandimento di una lente cosmica gravitazionale per esplorare le altrimenti inaccessibili regioni interne di un buco nero supermassiccio, dove si originano i getti relativistici. E’ la prima volta che questo metodo viene utilizzato con emissioni in raggi gamma
Einstein e il problema a N-corpi
Trovare una soluzione alle equazioni del campo gravitazionale della relatività generale nel caso del problema a 1-corpo imperturbato è un’operazione molto semplice. La generalizzazione al caso di N-corpi non è però così immediata. Ipotizzato un nuovo approccio teso a costruire sistemi di riferimento locali e globali che porti a regole di trasformazione più esplicite che permettono di definire alcuni parametri geometrici e i relativi potenziali gravitazionali relativistici