DA MARS EXPRESS VERSO EXOMARS

L’Europa verso una nuova visione di Marte

Parte il consorzio europeo UPWARDS, nato per raggiungere una nuova visione globale del pianeta rosso in previsione delle missioni future. Il commento di Giancarlo Bellucci, INAF-IAPS, responsabile INAF del progetto

UNA STRUTTURA MOLTO RARA E MISTERIOSA

Hubble scova una galassia fantasma

La galassia si trova a 270 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione del Centauro ed è classificata come una galassia lenticolare, un tipo di oggetto simile sia alle galassie a spirale che a quelle ellittiche

RIPRESE AD ALTA RISOLUZIONE DA MARS EXPRESS

La storia di Marte in Technicolor

La regione Ascuris Planum di Marte mostra nelle dettagliate riprese della sonda dell’ESA i chiari segni di un complesso passato geologico. Gli sgargianti colori, artificiali, indicano le differenti quote della superficie

LA SURVEY INTERNAZIONALE A LEADERSHIP ITALIANA

KIDS per materia oscura

Pubblicati i primi risultati relativi allo studio della materia oscura, basati su osservazioni effettuate nell’emisfero sud del nostro pianeta, grazie al VLT Survey Telescope (VST), il telescopio a grande campo di vista realizzato dall’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte

ASSOCIATO A UNA SUPERNOVA LUMINOSISSIMA

Il vagito del magnetar è un lunghissimo GRB

Un team internazionale di scienziati tra cui ricercatori italiani e dell’INAF, presenta per la prima volta, in un articolo sulla rivista Nature, il legame tra un lampo di raggi gamma (GRB) assai a lungo e l’esplosione di una supernova luminosissima. Dall’eccezionale evento si sarebbe prodotta una stella di neutroni ‘super magnetica’ e in rapidissima rotazione

LA PRIMA VOLTA NEI RAGGI GAMMA

Buco nero sotto la lente d’ingrandimento

I telescopi spaziali Integral, Fermi e Swift hanno usato il potere di ingrandimento di una lente cosmica gravitazionale per esplorare le altrimenti inaccessibili regioni interne di un buco nero supermassiccio, dove si originano i getti relativistici. E’ la prima volta che questo metodo viene utilizzato con emissioni in raggi gamma

UN NUOVO APPROCCIO SU MODERN PHYSICS D

Einstein e il problema a N-corpi

Trovare una soluzione alle equazioni del campo gravitazionale della relatività generale nel caso del problema a 1-corpo imperturbato è un’operazione molto semplice. La generalizzazione al caso di N-corpi non è però così immediata. Ipotizzato un nuovo approccio teso a costruire sistemi di riferimento locali e globali che porti a regole di trasformazione più esplicite che permettono di definire alcuni parametri geometrici e i relativi potenziali gravitazionali relativistici