Phoenix A: vecchia fuori, giovane dentro
Nucleo centrale dell’ammasso di galassie della Fenice, Phoenix A è una vecchia galassia che sforna stelle ad un ritmo forsennato. Un team di ricerca guidato dal Mit ha ora scoperto da dove viene il gas denso e freddo responsabile di questa insolita formazione di stelle, solitamente osservata solo nelle galassie più giovani. Tutti i dettagli su Nature
Sistema planetario in fuga nella Via Lattea
Un gruppo di astronomi guidato dalla Università del Maryland ha scoperto un sistema costituito da un esopianeta più grosso di Nettuno e da una piccola stella, che si muove ad alta velocità nella regione centrale della Via Lattea. Se confermato, si tratterebbe del sistema planetario più veloce mai osservato. I dettagli su The Astronomical Journal
La purezza dell’incontro fra due stelle di neutroni
È stata individuata una nuova fase nella fusione di stelle di neutroni, denominata long ringdown, che porta alla monocromaticità delle onde gravitazionali emesse dalla fusione stessa. Quando la rilevazione di tale segnale sarà possibile, presumibilmente già con l’Einstein Telescope, il long ringdown servirà come potente strumento per sondare gli interni delle stelle di neutroni e rivelare i segreti della materia al suo estremo
Studiando Ariel attraverso le sue crepe
Lo scorso anno, Jwst scoprì ghiaccio d’anidride carbonica e monossido di carbonio sulla superficie di Ariel. Secondo un nuovo studio guidato dalla Johns Hopkins University, queste molecole potrebbero essere arrivate in superficie dall’interno, attraverso crepe chiamate solchi mediali che ricordano i centri di espansione dei fondali oceanici presenti sulla Terra. Tutti i dettagli su Planetary Science Journal
Neutrino record da 220 PeV al largo di Portopalo
Un articolo pubblicato oggi su Nature dagli scienziati della Collaborazione Km3NeT riporta l’osservazione di un evento straordinario: un muone prodotto da un neutrino cosmico ad altissima energia, circa trenta volte più energetico di qualsiasi altro neutrino rilevato finora. A registrarne il passaggio, il 13 febbraio 2023, è stato uno dei due array di rivelatori sottomarini di Km3Net
I grandi ricevitori Cherenkov al mondo
I neutrini sono particelle subatomiche di massa piccolissima e carica elettrica nulla, molto difficili da rilevare perché interagiscono debolmente con la materia. A oggi esistono molteplici esperimenti per osservarli, in tutto il mondo, impiegando diverse tecniche. Riportiamo una panoramica di questi esperimenti, con particolare attenzione ai rivelatori di neutrini basati sulla radiazione Cherenkov, tra cui Km3NeT