L’eccentrico Wasp-43b
Continua a far parlare di sé l’esopianeta Wasp-43b. Dall’analisi dei nuovi dati del telescopio spaziale James Webb e di altre misure non ancora utilizzate ottenute dallo spettrografo Harps dell’Eso, in Cile, sono emerse informazioni non coerenti con il modello precedente. Per spiegare l’anomalia, i ricercatori hanno ipotizzato che il pianeta ruoti molto più velocemente del previsto. Con un commento di Lorenzo Pino dell’Inaf di Arcetri.