Il Sole se ne infischia dei pianeti
Uno studio su Astronomy & Astrophysics ne contraddice uno precedente sulla stessa rivista, che lo scorso anno aveva sostenuto che le variazioni periodiche nell’attività solare sarebbero legate all’influenza gravitazionale dei pianeti. La statistica è troppo debole, e potrebbe trattarsi di semplici coincidenze.
Il vento interstellare sta cambiando
Confrontando i dati raccolti nel corso di 40 anni sul flusso di elio neutro che dallo spazio interstellare entra nell’eliosfera, un gruppo di ricercatori statunitensi hanno trovato prove che la direzione di quel vento si stia modificando costantemente. Questo potrebbe essere dovuto a cambiamenti in corso nell’ambiente galattico che circonda il Sole. Lo studio su Science.
C’è nana bruna e nana bruna
Le nane brune più fredde, oggetti celesti particolarmente elusivi, possono essere considerate l’anello mancante tra le stelle di piccola massa e i pianeti più massicci. Queste le conclusioni di uno studio condotto da due ricercatori statunitensi e pubblicato su Science Express. Con il commento di Frabrizio Massi (INAF).
A Vilnius le Olimpiadi astronomiche
Stanno per prendere il via le XVIII Olimpiadi internazionali dell’Astronomia. Dal 6 al 14 settembre prossimi i nostri giovani portacolori si cimenteranno con i coetanei provenienti da 20 Paesi di tutto il mondo per la vittoria finale. Al loro rientro verrà aperta la XIV edizione delle Olimpiadi italiane di Astronomia aperta a tutti gli studenti delle scuole italiane nati tra il 1997 e il 1999.