MARVL, UN AMBIZIOSO PROGETTO DELLA NASA

Propulsori nucleari per mandare l’uomo su Marte

Per ridurre il tempo di viaggio in vista di un volo umano verso Marte, una possibilità sembra essere un nuovo tipo di radiatore modulare impiegato nella propulsione nucleare elettrica. Un sistema sicuramente potente in termini di performance, ma al contempo complicato e “ingombrante”. Per questo la Nasa ha coinvolto un team di esperti che per due anni lavorerà al progetto

LA RICERCA DEGLI ALIENI RICHIEDE MOLTA PAZIENZA

Sognando di ricevere un messaggio da ET

Già lo scorso anno vi avevamo parlato su Media Inaf del libro di Graziano Chiaro “Sotto i cieli lontani”, un quadro aggiornato dello stato dell’arte della ricerca Seti. Ritorniamo oggi sull’argomento proponendovi con il consenso dell’autrice – l’astrofisica Patrizia Caraveo, che ne ha anche firmato la prefazione – questo articolo uscito la settimana scorsa sul Sole24Ore

UN PRIMO TEST PER SFIDARE IL DOMINIO DI SPACEX

Lanciato il razzo New Glenn di Blue Origin

L’azienda aerospaziale del fondatore di Amazon Jeff Bezos ha lanciato oggi in orbita da Cape Canaveral, alle 8:02 ora italiana, il suo primo razzo, New Glenn. L’obiettivo principale del test – il raggiungimento dell’orbita – ha avuto successo, ma non è stato possibile il recupero del booster, che non è riuscito ad atterrare sulla piattaforma Jacklyn, nell’oceano Atlantico

MAI COSÌ TANTE, COSÌ LONTANO, NELLA STESSA GALASSIA

Quarantaquattro stelle sotto l’Arco del Drago

Utilizzando il telescopio Webb, un team di astronomi guidato dall’Università di Chiba ha rivelato ben quarantaquattro stelle nel Dragon Arc, una galassia a oltre sei miliardi di anni luce dalla Terra. I fenomeni di macro e microlensing gravitazionale hanno reso possibile la straordinaria osservazione. La scoperta su Nature Astronomy

ASTROFISICA DA ASCOLTARE

Macchine del tempo: il podcast

Un tuffo spazio-temporale che parte dalla Terra e incrocia pianeti, stelle e galassie, fino a sfiorare l’origine del cosmo. Tutto questo è “Macchine del tempo”, il nuovo podcast ispirato alla grande mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica, ideato e realizzato da Lucia Bucciarelli. Un episodio al mese, da gennaio a maggio, per esplorare le meraviglie dell’universo in un viaggio attraverso lo spazio, indietro del tempo

CON UNA NUOVA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA DELLA NOSTRA GALASSIA

Il satellite Gaia va in pensione

Oggi, 15 gennaio 2025, il satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea ha terminato la sua fase osservativa e, dopo una serie di test tecnologici previsti nelle prossime settimane, sarà spento definitivamente il 27 marzo. La fase scientifica della missione, che ha mappato con precisione inaudita quasi due miliardi di stelle della Via Lattea, andrà avanti ancora per molti anni, con la quarta data release prevista per il 2026

LA PRESA DI SERVIZIO SARÀ IL PROSSIMO 19 FEBBRAIO

Valeria Zanini alla guida della Sisfa

Intervista a Valeria Zanini, astronoma all’Inaf di Padova ora eletta presidente della Società italiana degli storici della fisica e dell’astronomia. Come prima astronoma e prima donna in questo incarico, Zanini si propone di aumentare il dialogo all’interno della società e di trovare opportunità per i giovani nello studio della storia dell’astronomia