LA SCOPERTA È AVVENUTA IL GIORNO DI SAN VALENTINO

Getti relativistici di materia mai visti così lontano

Sono stati osservati – per la prima volta a distanza così grande – i getti di materia espulsi dai poli di un buco nero supermassiccio a velocità relativistiche. Il fenomeno, chiamato “jetted-tidal disruption event”, è stato seguito da oltre venti telescopi da terra e dallo spazio. Abbiamo intervistato l’astrofisico che ha guidato la scoperta – pubblicata oggi su Nature: Igor Andreoni, originario di Bergamo e ora negli Stati Uniti, all’Università del Maryland

SORPRESO MENTRE STA INGHIOTTENDO UNA STELLA

Pasto per buco nero al termine dell’universo

Osservato a distanza record – mai così lontano prima d’ora – e per la prima volta anche in banda ottica un buco nero supermassiccio intento a consumare una stella vicina ed emettere un getto quasi alla velocità della luce. Allo studio, pubblicato oggi in due articoli su Nature e Nature Astronomy, hanno preso parte anche ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica

SI CHIAMANO ELALIITE ED ELKINSTANTONITE

Scoperti due nuovi minerali in un meteorite

In un meteorite di 15 tonnellate trovato in Somalia, un team di ricercatori ha scoperto almeno due nuovi minerali mai visti prima sulla Terra. Sono stati chiamati elaliite ed elkinstantonite. Il primo prende il nome dal meteorite stesso – soprannominato meteorite “El Ali” perché rinvenuto nei pressi della città di El Ali – mentre il secondo è stato chiamato così in onore di Lindy Elkins-Tanton

IL SUO MOTTO È “EDUCATION DESPITE THE WAR”

Una fondazione per aiutare l’Università di Kharkiv

Un gruppo di sostenitori ucraini e stranieri ha dato vita a una fondazione per sostenere l’Università Karazin di Kharkiv, in Ucraina, con la quale l’Istituto nazionale di astrofisica ha sottoscritto già da qualche anno un accordo di collaborazione. Di cosa si occuperà? E qual è la situazione che si stanno trovando ad affrontare oggi i colleghi astronomi che lavorano – o lavoravano – a Kharkiv? Lo abbiamo chiesto al direttore scientifico dell’Inaf, Filippo Zerbi

L’IMMAGINE CATTURATA DAL TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE

Pismis 26, un ammasso nel cuore della Galassia

Questo scintillante raggruppamento di stelle è Pismis 26, un ammasso globulare a circa 23mila anni luce di distanza, localizzato nel bulge della Via Lattea. Gli astronomi hanno utilizzato il telescopio spaziale Hubble per determinare l’arrossamento, l’età e la metallicità dell’ammasso. Le stelle di Pismis 26 hanno un’elevata metallicità e l’età stimata dell’ammasso è risultata essere di 12 miliardi di anni

L’ALGORITMO DI MACHINE LEARNING APPLICATO AI DATI DELLA ZTF

Mille supernove classificate con la A.I.

Gli astronomi del Caltech hanno utilizzato un algoritmo di apprendimento automatico per classificare mille supernove in modo completamente automatico. L’algoritmo è stato applicato ai dati acquisiti dalla Zwicky Transient Facility (Ztf), una survey astronomica del cielo che utilizza una fotocamera avanzata presso l’Osservatorio Palomar del Caltech

AL VIA FISHING FOR JELLYFISH GALAXIES

Immersi in un mare di galassie a “pescare meduse”

Il nuovo progetto di citizen science di Zooniverse promosso dall’Istituto nazionale di astrofisica è alla ricerca di utenti che vogliano scoprire le “galassie medusa”, una classe particolare di galassie caratterizzate da lunghe code di materiale strappato dal plasma caldo dell’ammasso di galassie in cui cadono