LETTO PER VOI

Vita, morte e miracoli (delle stelle, s’intende)

Tutto ciò che avreste sempre voluto sapere non solo sulla nascita, l’evoluzione e la fine delle stelle, dalle più grandi alle più piccine, ma anche su come questo incessante ciclo cosmico abbia forgiato tutti gli elementi che compongono l’universo, compresi i nostri corpi e ogni altra cosa che conosciamo sulla Terra. Nel saggio “Figli delle stelle” di Francesco Ferraro, astrofisico dell’Università di Bologna

SAPREMO RICONOSCERE LA VITA EXTRATERRESTRE, QUANDO LA VEDREMO?

Per cercare la vita, bisogna cambiare prospettiva

Nel suo libro “L‘alba dei nuovi orizzonti” l‘astrobiologa Nathalie Cabrol, direttrice del Carl Sagan Center for Research, spiega in maniera chiara e appassionata come la ricerca di vita nell’universo necessiti di una visione senza preconcetti, analizzando le configurazioni planetarie più promettenti

UN’OPERA PER RACCONTARE AL GRANDE PUBBLICO LE IMPRESE DEL TELESCOPIO NASA

Alla scoperta dell’universo con Jwst

Con il consenso dell’autrice, l’astrofisica Patrizia Caraveo, vi proponiamo la recensione del libro di Maggie Aderin-Pocock – scienziata, conduttrice televisiva del programma “The Sky at Night“ della Bbc, educatrice e scrittrice – “La scoperta dell’universo. Il telescopio spaziale James Webb e la nostra storia cosmica”, pubblicata la settimana scorsa sul Sole24Ore

FENOMENO CHE SI AGGIUNGE ALLA PRESSIONE DI DEGENERAZIONE DEGLI ELETTRONI

Nane bianche: più son calde più son gonfie

La conferma di un effetto a lungo sospettato ma mai osservato sistematicamente – vale a dire, la dipendenza della relazione massa-raggio di una nana bianca dalla sua temperatura – è ora arrivata dalla misura del redshift gravitazionale di 26mila stelle, ottenuta da un team della Johns Hopkins University usando i dati della Sloan Digital Sky Survey e di Gaia

IL LAVORO GUIDATO DALLA UNIVERSITY OF CENTRAL FLORIDA

Ultime notizie da Chirone

Un gruppo internazionale di astronomi ha puntato il James Webb Space Telescope su Chirone, un corpo celeste a metà strada fra una cometa e un asteroide che orbita fra Saturno e Urano. Per la prima volta è stata studiata la composizione chimica della sua superficie e della sua chioma, che si sono rivelate ricche di ghiacci e di numerose sostanze gassose. Lo studio è uscito su Astronomy & Astrophysics

LO STUDIO È PUBBLICATO SU NATURE SCIENTIFIC REPORTS

Per misurare tutto ciò che esiste basta il secondo

La risposta a una controversia iniziata più di vent’anni fa arriva con fermezza: per misurare qualunque grandezza fisica esistente, dalla distanza e all’intensità di corrente, al campo magnetico fino alla temperatura e al peso, basterebbe un’unica unità di misura. Il secondo. A dirlo un gruppo di quattro fisici brasiliani, fra cui George Emanuel Avraam Matsas, che abbiamo intervistato

PROGRAMMA UE PENSATO PER FORNIRE CONNETTIVITÀ SICURA

Iris2, al via la costellazione di satelliti europea

La partenza del programma è un passo importante che segna l’inizio effettivo dei lavori per l’internet satellitare europeo. Ma almeno per quanto riguarda la clientela privata è in ritardo rispetto alla concorrenza, sottolinea l’astrofisica Patrizia Caraveo in questo commento, pubblicato sul Sole24Ore, che vi riproponiamo qui con il consenso dell’autrice