LANCIO PREVISTO FRA OTTOBRE E DICEMBRE 2028

Sarà Airbus a costruire il lander per Rosalind

La piattaforma di atterraggio del rover “Rosalind Franklin” della missione Exomars 2028 sarà europea. Con un contratto di circa 179 milioni di euro, ad aggiudicarsi i lavori di costruzione del lander che farà atterrare il primo rover dell’Esa sul Pianeta rosso è l’azienda Airbus. Maria Cristina De Sanctis (Inaf): «La scelta del provider indica che ci stiamo avvicinando alla realizzazione finale della piattaforma, un passo fondamentale per poter lanciare nei tempi previsti»

IMMAGINE DEL MESE DEL TELESCOPIO SPAZIALE WEBB

Spiraleggiando attorno a un anello di Einstein

Sembra l’occhio d’un cetaceo. È invece uno tra i fenomeni più affascinanti dell’universo: la luce d’una lontanissima galassia a spirale – qui una sorta di “iride“ bluastra screziata di bianco – deformata e amplificata dalla distorsione dello spaziotempo prodotta dalla presenza, lungo il suo percorso verso di noi, di una galassia massiccia – la luminosa “pupilla” verdognola al centro – che agisce da lente gravitazionale

VENTI ACCELERATI SOFFIANO SULLE GALASSIE

Buchi neri, architetti cosmici

La velocità dei venti provenienti dai buchi neri supermassivi al centro delle galassie non è costante ma accelera notevolmente a grandi distanze dal buco nero, generando effetti rilevanti nel processo di evoluzione delle galassie ospiti. Lo studio che riporta per la prima volta il fenomeno, guidato dall’Università di Firenze e dall’Inaf di Arcetri, è stato pubblicato oggi su Nature Astronomy

LA STELLA SAREBBE ANCORA PIÙ ATTIVA ALLE LUNGHEZZE D’ONDA DI ALMA

Proxima Centauri, la nostra scatenata dirimpettaia

Distante appena quattro anni luce da noi, è la stella più vicina al Sole. Una nana rossa tanto piccola quanto vivace: mostra infatti brillamenti estremi a lunghezze d’onda radio e millimetriche, che si estenderebbero fino a investire i suoi pianeti terrestri della zona abitabile. I dettagli su The Astrophysical Journal Letters

INCONTRI RAVVICINATI CON CORPI PROVENIENTI DALL’ESTERNO DEL SISTEMA SOLARE

Reti neurali per “catturare” oggetti interstellari

Si chiama Neural-Rendezvous ed è un sistema fondato sul deep learning, messo a punto da un team di ricercatori, in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory, per intercettare futuri oggetti interstellari avvalendosi di un veicolo spaziale autonomo – o meglio ancora di un intero sciame di piccole navicelle – così da poterli studiare da vicino

DALL’8 AL 13 APRILE ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

L’Inaf con Lapin al Festival delle scienze di Roma

Compie vent’anni il Festival delle scienze di Roma e li celebra con un’edizione dedicata ai “Corpi”: dai corpi celesti, lontani e misteriosi, a quelli umani, dai corpi artificiali a quelli ambientali. Tra gli eventi proposti dall’Istituto nazionale di astrofisica c’è anche la mostra “Dove la ricerca prende corpo”, un allestimento che racconta l’identità dell’Inaf attraverso tavole illustrate dell’artista francese Lapin

LA LUMINOSITÀ DEI GETTI AUMENTA CON LA DISTANZA

Getti dai buchi neri visti con Eht

Nuove osservazioni effettuate con il telescopio Event Horizon di sedici nuclei galattici attivi si sono spinte con un dettaglio senza precedenti vicino all’origine dei getti relativistici dei rispettivi buchi neri supermassicci. Confrontando i dati con osservazioni precedenti, è stato possibile analizzare l’evoluzione dei getti dallo spazio vicino al buco nero fino a grandi distanze. Tutti i dettagli su A&A