ASTROFISICA DA ASCOLTARE

Macchine del tempo: il podcast

Un tuffo spazio-temporale che parte dalla Terra e incrocia pianeti, stelle e galassie, fino a sfiorare l’origine del cosmo. Tutto questo è “Macchine del tempo”, il nuovo podcast ispirato alla grande mostra dell’Istituto nazionale di astrofisica, ideato e realizzato da Lucia Bucciarelli. Un episodio al mese, da gennaio a maggio, per esplorare le meraviglie dell’universo in un viaggio attraverso lo spazio, indietro del tempo

CON UNA NUOVA RAPPRESENTAZIONE ARTISTICA DELLA NOSTRA GALASSIA

Il satellite Gaia va in pensione

Oggi, 15 gennaio 2025, il satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea ha terminato la sua fase osservativa e, dopo una serie di test tecnologici previsti nelle prossime settimane, sarà spento definitivamente il 27 marzo. La fase scientifica della missione, che ha mappato con precisione inaudita quasi due miliardi di stelle della Via Lattea, andrà avanti ancora per molti anni, con la quarta data release prevista per il 2026

LA PRESA DI SERVIZIO SARÀ IL PROSSIMO 19 FEBBRAIO

Valeria Zanini alla guida della Sisfa

Intervista a Valeria Zanini, astronoma all’Inaf di Padova ora eletta presidente della Società italiana degli storici della fisica e dell’astronomia. Come prima astronoma e prima donna in questo incarico, Zanini si propone di aumentare il dialogo all’interno della società e di trovare opportunità per i giovani nello studio della storia dell’astronomia

DEADLINE IL 31 MARZO, IL 15 GENNAIO UN WEBINAR SU ZOOM

Come diventare milionari ripulendo la Luna

Si chiama LunaRecycle Challenge, mette in palio 3 milioni di dollari ed è l’ultima competizione lanciata dalla Nasa per le migliori innovazioni e soluzioni tecnologiche nel riciclo dei rifiuti durante le missioni spaziali di lunga durata. L’iniziativa è stata ideata dall’agenzia americana insieme all’Università dell’Alabama e all’azienda AI SpaceFactory. A vincere potrete essere proprio voi e la vostra squadra di “spazzini lunari”

CONTRO I DETRITI SPAZIALI C’È ANCHE LA CARTA ZERO DEBRIS DELL’ESA

Dagli abissi al cielo, una Terra di rifiuti

Pubblicata su One Earth una proposta per le Nazioni Unite di creare un nuovo Obiettivo di sviluppo sostenibile, il diciottesimo, per la tutela dell’orbita terrestre dai detriti spaziali. Un problema che si sta aggravando, come sottolinea l’ultimo report annuale sull’ambiente spaziale dell’Esa, ma per il quale non sono ancora state prese contromisure efficaci

LUNGHI CIRCA MEZZO ANNO LUCE, VIAGGIANO A VELOCITÀ RELATIVISTICA

Getti in tempo reale dal buco nero del Dragone

Osservata per la prima volta “in tempo reale”, nel corso di un anno di raccolta dati multibanda, la formazione di getti di plasma che si estendono da un buco nero a 270 milioni di anni luce da noi, nonché l’impennata nel giro di pochi mesi della sua emissione radio. Il risultato, al quale hanno preso parte anche alcuni ricercatori dell’Inaf, è stato pubblicato oggi su ApJ Letters

RISULTATI PRESENTATI AL 245° MEETING DELL’AMERICAN ASTRONOMICAL SOCIETY

Il buco nero con la corona oscillante

Un gruppo di ricerca internazionale, con la partecipazione di Ciro Pinto dell’Inaf, ha rilevato con il telescopio spaziale Xmm-Newton oscillazioni quasi periodiche nei segnali X provenienti dalla corona di particelle di un buco nero supermassiccio in una galassia vicina. Le oscillazioni suggeriscono la presenza di un oggetto celeste, probabilmente una nana bianca, che orbita e viene progressivamente divorato dal buco nero. Lo studio è pubblicato su Nature