PRATO SI CANDIDA A OSPITARE UNA FACILITY DEDICATA

Campioni extraterrestri: il rischio contaminazione

Ha suscitato nei giorni scorsi curiosità la notizia della scoperta di batteri – di origine terrestre – su uno dei frammenti dell’asteroide Ryugu portati sulla Terra dalla missione Hayabusa 2 della Jaxa. Ne parliamo con uno scienziato esperto di analisi di rocce extraterrestri, Ernesto Palomba dell’Istituto nazionale di astrofisica

GRANDE ENTUSIASMO DOPO IL FALLIMENTO DEL SECONDO LANCIO NEL 2022

Vega-C torna a volare: portato in orbita Sentinel-1C

Doppio brindisi per l’Europa dello spazio la notte scorsa a Kourou, a cavallo fra il 5 e il 6 dicembre, con il pieno successo del lancio del satellite per il monitoraggio della Terra Sentinel-1C, parte del programma Copernicus, portato in orbita da un razzo Vega-C realizzato dall’azienda aerospaziale italiana Avio

LO STUDIO È PUBBLICATO SU NATURE ASTRONOMY

Tornado magnetici ai poli di Giove

Mentre la Grande Macchia Rossa di Giove caratterizza il pianeta da secoli, è grazie al telescopio spaziale Hubble che gli astronomi hanno scoperto macchie altrettanto grandi ai poli nord e sud del gigante gassoso, che appaiono e scompaiono apparentemente a caso. Queste macchie ovali, di dimensioni terrestri, sono visibili solo a lunghezze d’onda ultraviolette e sembra siano causate da vortici guidati dal campo magnetico

LA PRECISIONE NEL CALCOLO DELLA POSIZIONE È DI CIRCA QUATTRO KM

Droni in volo guidati dalle stelle

Un’alternativa al Gps pensata per la navigazione di velivoli senza pilota basata sulla posizione delle stelle è stata messa a punto alla University of South Australia. Il prototipo utilizza un Raspberry Pi 5 ed è sufficientemente leggero da poter essere montato anche su droni relativamente piccoli

IL SISTEMA BINARIO È STATO MONITORATO PER 18 ORE

Con Xrism nel cuore nero del Cigno

La missione Xrism, guidata dalla Jaxa in collaborazione con Esa e Nasa, ha acquisito lo spettro a raggi X più dettagliato di sempre di Cygnus X-3, una delle sorgenti più studiate del cielo a raggi X. L’ha fatto servendosi dello strumento Resolve, che ha permesso di analizzare le caratteristiche di emissione e assorbimento dello spettro e di capire come fluisce il vento stellare e, in generale, come si muovono i gas nel sistema binario

A PARTIRE DALLA METÀ DEL SEICENTO, DA OGNI PARTE DEL MONDO

Antichi e molto rari, i periodici dell’Inaf di Brera

Dagli “Acta Eruditorum“ del 17esimo secolo alle osservazioni meteorologiche comprensive della registrazione del terremoto di Messina del 1908, sono oltre duemila i titoli di periodici conservati nella biblioteca dell’Osservatorio astronomico di Brera dell’Inaf, a Milano. L’elenco completo sarà dai prossimi giorni disponibile online

PREVISIONE DEL DECIMO EVENTO DA IMPATTO FRA UN NEA E LA TERRA

Piccolo asteroide cade in Siberia

Un asteroide di circa un metro di diametro è stato scoperto nelle prime ore del mattino del 3 dicembre 2024, circa 12 ore prima di colpire la Terra. L’asteroide si è disintegrato in atmosfera nei cieli della Siberia, a circa 950 km di distanza rispetto all’epicentro della catastrofe di Tunguska. Ecco che cosa è accaduto