IMMAGINI DAL NUOVO OSSERVATORIO ITALIANO IN ANTARTIDE SOLARIS

Così splende in banda radio il Sole al Polo Sud

Da oggi l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Inaf nell’ambito del Piano nazionale di ricerca in Antartide. Partendo dal Polo Sud, Solaris punta a espandersi anche nell’emisfero settentrionale, creando una rete globale per un monitoraggio continuo del Sole, con importanti applicazioni per la meteorologia dello spazio

LO STUDIO SU THE ASTROPHYSICAL JOURNAL

Ritratto di famiglia della Galassia di Andromeda

Utilizzando le immagini del telescopio Hubble, un gruppo internazionale di astronomi ha ricostruito la struttura tridimensionale di 36 galassie nane che orbitano attorno alla Galassia di Andromeda e ne ha studiato l’attività di formazione stellare nel corso della storia cosmica. Le galassie si presentano per numero e per attività molto diverse da quelle che circondano la Via Lattea

TUTTI I DETTAGLI SU CELL

La Iss? Più “sporca” è meglio

All’interno della Stazione spaziale internazionale ci sarebbe una scarsa diversità di microbi. È quanto sostiene un nuovo studio condotto da un team di ricercatori dell’Università della California a San Diego. Probabilmente prodotta dall’eccessiva igiene e disinfezione degli ambienti, la condizione potrebbe essere alla base delle disfunzioni del sistema immunitario degli astronauti

MISSIONE COMPIUTA. RIENTRERÀ IN ATMOSFERA NEL 2029

Integral, fine delle trasmissioni

Termina ufficialmente le osservazioni oggi, venerdì 28 febbraio 2025, dopo 22 anni d’attività, il telescopio spaziale Integral dell’Esa. Con la sua capacità di scansionare l’universo nei raggi gamma, ha raccolto informazioni sui fenomeni celesti più esotici ed energetici. Con un commento di Pietro Ubertini, principal investigator dello strumento Ibis a bordo del satellite

UN APRIPISTA SULLE TRACCE DELL’ACQUA LUNARE

Lunar Trailblazer è in volo verso il nostro satellite

Il viaggio della sonda Nasa Lunar Trailblazer, destinata a entrare in orbita attorno alla Luna, è iniziato la notte scorsa a bordo della missione Im-2 di Intuitive Machines. Il suo compito è studiare, quantificare e mappare le fonti di acqua, anche in previsione di una futura permanenza umana sul corpo celeste

INTERVISTA A FRANCESCO POPPI (ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA)

Al via le celebrazioni per l’Anno cassiniano

Per celebrare il 400esimo anniversario della nascita di Giovanni Domenico Cassini, si apre oggi l’Anno cassiniano. Francesco Poppi, astrofisico all’Inaf di Bologna ed esperto di ricerca storica, parla a Media Inaf della storia e delle scoperte di questo importante personaggio storico, dalla divisione degli anelli di Saturno alle effemeridi dei satelliti medicei, e degli eventi a lui dedicati che si terranno prossimamente

OSSERVERÀ IL SOLE 24 ORE SU 24, 7 GIORNI SU 7

Punch, tutto il Sole in uno sguardo

Si sta avvicinando il momento del lancio della missione Punch della Nasa, una costellazione di quattro satelliti il cui obiettivo è quello di fornire una visione unica del vento solare: dalla regione in cui nasce, nella corona solare, allo spazio interplanetario. Riuscirà anche a individuare l’esatta traiettoria e la velocità delle espulsioni di massa coronale mentre si muovono attraverso il Sistema solare interno